IL PROTONURAGHE FRIAROSU
Come arrivare
Da Villa Sant'Antonio si prende la strada per Ruinas. Poco dopo il bivio
per Mogorella-Ruinas, proseguendo verso Ruinas, si vede il Nuraghe Friarosu.
Il contesto ambientale
Il monumento sorge su un pianoro calcareo (m 420 s.l.m.) delimitato
dallo spartiacque del riu Canadesi di Mogorella e del riu Funtana Bella
di Sant'Antonio Ruinas.
Descrizione
Il nuraghe è del tipo "a corridoio". Subellittico (m
21,00 asse NS x m 12,00 asse EO), presenta un'altezza massima residua
di m 5,00. Il paramento murario esterno, leggibile chiaramente soltanto
nel lato a O con 7 filari, è costituito da blocchi di dimensioni
decrescenti verso l'alto, poco o nulla lavorati e disposti a file non
regolari.
Al monumento si addossava, nel quadrante esposto a NE, un corpo aggiunto
dal profilo curvilineo (m 7,50 di diametro), ora ridotto ad un solo
filare di blocchi (altezza massima residua m 1/1,50).
L'ingresso del monumento (m 1,00 di larghezza), volto a SSO, è
sormontato da un architrave subrettangolare (m 2,20 x 0,70 x 0,60 di
profondità) munito di finestrino di scarico. Il corridoio retrostante,
stretto e allungato (m 4,00 x 1,00 di larghezza) presenta una copertura
tabulare. All'interno sono presenti due ambienti, A e B, di pianta subellittica,
disposti lungo l'asse NS. L'ambiente A (m 6,50 x 4 di larghezza), accessibile
mediante il suddetto corridoio piattabandato, conserva parte del paramento
murario costituito da lastre piatte che si interpongono a grossi blocchi
grezzi. L'ambiente B, che misura m 6,00 x 4,00, ha pareti aggettanti
e copertura intatta ad ogiva tronca (m 4,00 di altezza). Un terzo ambiente
C, anch'esso di pianta subellittica (m 5,30 x 2,40 di larghezza), comunicava
forse con il vano B. Nella parete NNE, dall'andamento curvilineo, si
apre una finestrella. È probabile che l'ambiente C fungesse da
vano di disimpegno della scala che, con un percorso a gomito, conduceva
al piano superiore.
Storia
degli studi
Il monumento è noto fin dalla metà del secolo scorso.
Bibliografia
G. Lilliu, I nuraghi: torri preistoriche di Sardegna, Cagliari, La Zattera,
1962, p. 31 ss.;
V. Santoni, "Il segno del potere", in Nur: la misteriosa civiltà
dei Sardi, a cura di D. Sanna, Milano, Cariplo, 1980, pp. 141-186;
L. Manca Demurtas, "Mogorella (Oristano) Loc. Friarosu", in
I Sardi: la Sardegna dal paleolitico all'età dei nuraghi, Milano,
Jaca Book, 1984, pp. 157-159;
L. Manca Demurtas-S. Demurtas, "I protonuraghi (nuovi dati per
l’Oristanese)", in The Deya conference of prehistory. Early
settlement in the western mediterranean islands and their peripheral
areas, II, Oxford, BAR, 1984, pp. 629-670;
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età
dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988, pp. 184, 185, 516, fig. 51, tav.
26.