////////////////////////////
L’ultimo libro di Salvatore Patatu: Boghes
e Caras antigas – de su Mulinu ‘e su Entu
Un affresco tra neologismi e tradizione
////////////////////////////
Ha scritto Lussu :“L’ironia
che mi viene attribuita come caratteristica
delle mie opere, non è mia ma sarda. E’ sarda atavicamente”.
Ed è proprio questa atavica ironia sarda il tratto precipuo dell’ultimo
libro di Salvatore Patatu, da qualche settimana nelle librerie: “Boghes
e caras antigas – de su Mulinu ‘e su Entu”. Scritto
in un sardo-logudorese molto sorvegliato, anche dal punto di vista della
grafia, rifacentesi in qualche modo a uno standard, l’Autore, già
docente nelle scuole superiori e sindaco del suo paese, Chiaramonti, ha
cominciato la sua produzione in Sardo nel lontano 1980 con “Contos
de s’Antigu Casteddu”: la prima opera in prosa sarda pubblicata
nell’Isola. Ha proseguito con i Racconti “Buglia Bugliende”
(1993); “Su trau de Funtana Noa” (1995); “Fabulas imberrittadas”
(2000);”Pro no esser comunista mezus sorighe” (2006), E oggi
“Boghes e Caras antigas” :una silloge di Contos in cui Patatu
si dimostra smaliziato affabulatore, e delizioso iscritore de fatos beros
e no beros. Che, in punta di penna, icasticamente, schizza tratteggia
e descrive un caleidoscopio di fatti, vicende e personaggi, ruotanti i
più intorno a un vecchio mulino, in cui l’Autore ha lavorato
da ragazzo. Ecco allora Tiu Presentinu che non va più a cacciare
leperes e coniglios ca current tropu e non resessit a lis ponner fatu.
Va invece a caccia di tartarughe perché “sos tostuines andant
a bellu a bellu, chena presse, ca si giughent su bagagliu fatu, non podent
currere e cun paga fadiga los tenes e ti los podes coghere in santa paghe.
Cun sa ‘uddidedda ti faghes su brou ue coghes su sucu; e poi los
podes arrustire in graiglia. Dae sa coratza bi fato manigas de lepa, de
‘urteddos, medaglieddas e ateros anivegheddos chi piaghent a sas
feminas”. O come Tiu Frantziscangelu, “sempre allegru e risulanu,
bugliaiat subra a dogni cosa”; o Tia Loturedda, una femina bascitedda,
chi aiat sa limba pius longa de sas ancas. O ancora come Tiu Cischeddu
chi ‘endiat pische e aiat sa mania de sa poesia. Il Sardo dell’Autore
irrompe turgidamente espressivo, carico di deflagrazioni umoristiche,
con grandi capacità allusive ironiche e inventive, con immagini,
metafore e proverbi, tratti dalla tradizione popolare. Con un impasto
ardito di neologismi. O comunque con lessemi preziosi o desueti, alcuni
particolarmente pregnanti, significanti e onomatopeici, che Patatu reimette
nel circuito letterario.
(11-05-2013)
Pubblicato su Sardegna
Quotidiano del 10-5-2013
|