La Notizia/////////////////////////
///////////////////////di Paolo Pulina

 

////////////////////////////

“Boghes e Caras Antigas de su Mulinu ’e su ’Entu” di Salvatore Patatu sarà presentato da Manlio Brigaglia a Chiaramonti il 19 gennaio 2013

////////////////////////////

L’Amministrazione comunale e la Pro Loco di Chiaramonti (Sassari), sabato 19 gennaio 2013, alle ore 17,00, presso la sala consiliare in via Brigata Sassari, presentano l’ultimo libro di Salvatore Patatu in lingua sarda logudorese “Boghes e Caras Antigas de su Mulinu ’e su ’Entu” (Sassari dicembre 2012, edizioni LogoSardigna, stampato da T.A.S. di Sassari, pagine 168, € 15,00 compreso il CD allegato al libro, contenente la lettura dell’intero testo; codice ISBN 978-88-906770-1-4; per acquisti rivolgersi a tore.patatu@tiscali.it).
Il programma sarà il seguente: i saluti del sindaco, Marco Pischedda, e del presidente della Pro Loco, Giovanni Soddu, precederanno gli interventi dell’Assessore comunale alla Cultura, M. Antonietta Solinas, e dell’editore LogoSardigna, Bartolomeo Porcheddu. Dopo la relazione del prof. Manlio Brigaglia seguirà la lettura di alcuni brani del libro ad opera di Domitilla Mannu. Quindi dibattito e conclusioni affidate all’autore.
Scrive Salvatore Patatu: «Questo mio libro segue un doppio registro narrativo: il realismo nelle descrizioni dei personaggi e dei luoghi da una parte e l’evocazione di figure e di avvenimenti irreali e immaginari dall’altra, in cui, sia i personaggi sia le vicende da questi vissute, sono frutto della fantasia dell’autore.
Il mio intento è stato quello di descrivere antichi luoghi, vecchi quartieri, tradizioni e credenze popolari, ancora vive nel mio paese natale – Chiaramonti – , in cui sono ambientati quasi tutti i racconti, rifuggendo dalla freddezza del saggio, ma inserendo il tutto nell’intreccio e fondendolo nel racconto e nell’azione dei protagonisti, in chiave leggera e ironica, secondo uno stile che è confacente al mio temperamento.
Da giovane, prima di cominciare gli studi, ho fatto vari mestieri, tra cui il mugnaio. Oggi, arrivato alla pensione, dopo tanti anni d’insegnamento, immagino di ricevere in regalo, da un uomo morto da più di trent’anni, il vecchio Mulino a Vento, posto su una collina che domina il paese, completamente ristrutturato e funzionante, e di tornare a fare l’antico mestiere. I clienti del mulino costituiscono una ricca galleria di personaggi, che si alternano nella scena, quasi a formare una commedia umana, di cui essi sono gli attori e i protagonisti.
Un glossario, posto alla fine, e l’audiolibro allegato in CD rendono il testo, non solo di piacevole lettura, ma anche utile per intraprendere lo studio della Lingua Sarda, o di perfezionarla per chi già la conosce, facilitando la lettura a chi dovesse incontrare delle difficoltà».
Nella mia prefazione, intitolata, “Ai sassaresi la ‘cionfra’, ai ‘biddunguri’ [omines de sas biddas] i piaceri de ‘sa buglia’ ” ho osservato: «Se ai sassaresi è congeniale la “cionfra”, a noi “biddunguri” (Salvatore Patatu è nato a Chiaramonti ma vive a Sassari dal 1972; io sono nato a Ploaghe, ma vivo dal 1967 fuori della Sardegna, prima a Milano e poi in provincia di Pavia; però “biddunguru” lo sono stato anch’io agli occhi dei sassaresi doc compagni di scuola nel Ginnasio-Liceo “Domenico Alberto Azuni”) si addice invece “sa buglia”, versione meno feroce della “cionfra” (segnata da «ribalderia e oscenità», dice il sassarese Luigi Manconi in La musica è leggera, 2012).
Cito da un racconto di Patatu: “Tiu Frantziscànghelu fit un’òmine geniosu e atiraiat meda. Nd’inventaiat de ogni colore. Sempre allegru e risulanu, bugliaiat subra a dogni cosa. Si fit istadu in tempos de oe, dedichèndesi a òmine de ispetàculu, nde fit bessidu un’isceneggiadore de treatu de primu òrdine, a paris de sos frades De Filippo. In bidda li naraiant chi fit faularzu e chi non naraiat veridade mancu pro isbagliu. E invece non fit faularzu pro nudda. Issu s’apentaiat a giambare pagu pagu sa veridade, ca contende sos fatos lo naraiat a modu sou, pro una esigèntzia chi aiat de nàschida. Aiat una mente imbentera, como la giamant affabulassione, dode chi pagas pessones possedint: Fàbulas narrare naraiant sos latinos. Sa vida pro isse fit totu una buglia sighida e-i sa zente, cussa abetuada a su duos pius duos faghet bator, chi passaiat sa zoronada ischina a terra, tzapende e tzapitende, imbarende sa pioa cando cheriat s’abba e preghende de sessare cando pioiat tropu, non lu cumprendiat. Sas fàulas ch’inventaiat fint giaras, non cheriant esser àteru. E chie l’isfaulaiat no aiat cumpresu nudda, ne de tiu Frantziscànghelu ne de sa vida”.
E noi “biddunguri”, paesani per sempre, siamo grati a chie possedit sa dote rara de s’affabulassione, zente comente Tiu Frantziscànghelu e Tore Patatu (chi iscriende de Tiu Frantziscànghelu at cherfidu fagher su retratu sou: non b’at bisonzu mancu de lu pretzisare tantu est giaru e lampante). Tore, poi, pensende e iscriende in sardu [con sicura competenza delle regole di normalizzazione grafica], resessit a fagher iscoverrere de nou a zente comente a mie, chi su sardu lu podet faeddare in pagas ocasiones (magari l’iscat faeddare ’ene), tantas peraulas ismentigadas.
Quindi chi compra questo libro ha, insieme, una serie di storie de buglia e un non piccolo dizionario delle parole sarde care ai “biddunguri” che parlano il logudorese».
Se non fosse chiaro il concetto, aggiungo, in occasione di questa prima presentazione, uno slogan: «Leggete questo libro: il divertimento è assicurato».
(11-01-2013)