MILITI

VOLONTARI DEL

SOCCORSO

ASSOCIAZIONE

COSTITUITA

NEL 1987

TELEFONI CELLULARI: AUTISTA N. 339 8366300  - BARELLIERE N. 339 8366299

CONSIGLIO DIRETTIVO

  • Mario Carta Presidente
  • Tonino Longu Vice Presidente
  • Maria Pintore Segretaria
  • Gino Mulas Cassiere
  • Piero Milia Consigliere
  • Valeria Nighedu Consigliere
  • Nevina Olivas Consigliere
  • Torica Olivas Consigliere
  • Pietro Pes Cosigliere
  • Antonio Sechi Consigliere

Concerto all'insegna della solidarietà
Nuerosi artisti hanno aderito all'invito della Croce Verde
(23 marzo 2004) 

Bolotana. L'attività a favore del primo soccorso per i militi della Croce Verde si fa sempre più intensa. La nuova e sofisticata ambulanza acquistata da qualche tempo si è aggiunta al parco macchine che quotidianamente vede i volontari in prima linea nel prestare aiutato ai sofferenti. Oggi l'impegno prioritario è reperire dei locali idonei per l'intenso lavoro e poter disporre di una sede funzionale, che malgrado si sia costituita nel lontano 1987 non è ancora in grado di avere. "A tutt'oggi non siamo riusciti a risolvere questo problema - sostiene Carta - probabilmente è dovuto dalla scarsa sensibilità a capire le istanze di un'associazione di volontariato, ma ancora più triste è assistere alla totale indifferenza per aprire un dialogo con chi dovrebbe farsi carico della problematica". Carta è amareggiato poiché il problema è stato sollevato in tutte le occasioni possibili, restando comunque ancora irrisolto. "Al nostro richiamo, dimostrando maggiore attenzione ai problemi sociali, hanno risposto con entusiasmo alcuni artisti - si legge in una nota dell'associazione - e a questi va il nostro ringraziamento". All'appello del presidente Mario Carta e dei dirigenti del sodalizio hanno risposto positivamente alcuni tra i più noti personaggi del mondo musicale e dello spettacolo sardo. Un grande concerto è stato messo in essere per sabato 27 marzo con inizio alle 21. Gli artisti si esibiranno nell'ampio spazio delle scuole elementari. La serata sarà presentata da Gabriele Filia e Ambra Pintore e prenderanno parte alla serata Alessandro Frau con le sue launeddas, Massimo Atzori (fisarmonica), Alessandro Catte, Soleandro, Istentales, Tressardi, Lidia Murgia, Andrea Parodi, Tenores Totoi Zobbe, Cuncordu Bolothanesu Funtana Edra, La bellissima e brava cantante locale Maria Giovanna Cherchi, il Coro Marghine e il gruppo folk Ortachis.

Luigi Ladu

Mario Carta nuovo Presidente della Croce Verde
Rinnovati gli incarichi sociali
(L'Unione Sarda 09 gennaio 2004) 

Bolotana. L’assemblea generale dei soci della Pubblica assistenza Croce Verde, riunita per analizzare l’attività svolta nell’arco del 2003 e l’approvazione dei conti finanziari, ha provveduto anche al rinnovo anche del Cda. A seguito delle elezioni il nuovo organo direttivo risulta così composto: Mario Carta (presidente), Tonino Longu (vice), Maria Pintore (segretaria), Gino Mulas (cassiere) mentre Pietro Milia, Valeria Nughedu, Nevina Olivas, Torica Olivas, Pietro Pes e Antonio Sechi saranno i consiglieri.
La sezione della Croce Verde si è costituita nel 1987, ed è stata in tutti questi anni sempre in prima linea nell’attività di soccorso, diventando un punto fermo per l’assistenza, non solo a Bolotana, ma anche nei paesi dell’hinterland. Il servizio è svolto 24 ore su 24 da personale volontario e continuamente aggiornato con corsi periodici di pronto intervento. È di qualche mese il rinnovo del parco macchine, con l’acquisto di una nuova ambulanza grazie al contributo della Regione e della Fondazione Banco di Sardegna. Il neo presidente e i suoi collaboratori pare intendano continuare l’attività con lo spirito che ha sempre distinto il sodalizio.

Luigi Ladu

Bolotana
Servono locali più idonei per la Croce Verde
Sempre più intensa l'attività del sodalizio
(16 settembre 2003) 

Bolotana. Bolotana. La nuova ambulanza giunta nei mesi scorsi grazie al contributo della Regione Sarda e della Fondazione Banco di Sardegna, ha notevolmente reso più facile e attivo il servizio che quotidianamente svolgono i volontari a favore delle emergenze nel territorio. "L'acquisto del nuovo mezzo di soccorso, era una delle due impellenti necessità indispensabili per garantire un servizio adeguato e tempestivo - sostiene uno dei dirigenti - oggi dobbiamo pensare alla seconda priorità, il recupero di un locale idoneo, poichè gli spazi attuali, sono del tutto insufficienti e talvolta determinano negativamente sulla tempestività nel soccorso". I locali che attualmente ospitano la sede, sono privi di autorimessa per il deposito dei mezzi, e pertanto sono deposti in spazi ricavati nei box delle scuole medie, ubicati notevolmente fuori mano, quindi causa di forti impedimenti per assicurare quella tempestività necessaria negli interventi. La Croce Verde, costituitasi a Bolotana nel 1987, ha garantito ininterrottamente il servizio di emergenza per 16 anni. Dotata di personale esclusivamente volontario, continuamente aggiornato con corsi di specializzazione e curati da esperti docenti, assicura da sedici anni, per 24 ore al giorno, il pronto intervento nell'intero interland di Bolotana. A tutto questo, grazie all'inflessibile capacità di aggregazione del gruppo dirigente guidato dal Presidente Antonio Sechi, si deve aggiungere il continuo e costante impegno di promozione per svariate iniziative sociali collaterali.

Luigi Ladu

Bolotana - Croce Verde: Festa Sociale e innaugurazione nuova ambulanza
18 anni al servizio della comunità sofferente
(8 giugno 2003)

Bolotana. Nella giornata odierna si sono vissuti dei momenti emozionanti. La Pubblica Assistenza Croce Verde ha compiuto 18 anni, è divenuta maggiorenne. Sembra ieri quando nel 1987, si è iniziato in questa bella avventura che ha certamente fornito alla comunità locale quel servizio impossibile e immaginabile poter ricevere dalle istituzioni proposte. A Bolotana, i volontari senza scopo di lucro e immagine, sono riusciti ad imporsi favorevolmente, creando tra tante forze eterogenee, un gruppo invidiabile per la tempestività e professionalità nelle azioni di soccorso effettuate.
Oggi in occasione della festa sociale, si è inaugurato un nuovo mezzo di soccorso, questo va ad aggiungersi al parco macchine esistente, qualificando maggiormente l'attività dei volontari. Tutti hanno potuto ammirare, alla presenza di decine di delegazioni consorelle provenienti da tutta l'isola, l'azione dimostrativa ed eccezionale in una situazione d'emergenza, questo in collaborazione con il servizio dell'elisoccorso dei vigili del fuoco, sono stati dei momenti commoventi che hanno favorevolmente attratto la comunità.
Non ci sono parole per dare il giusto valore e la dimensione all'azione svolta dalla Croce Verde, non facciamo nomi, sono stati tutti, dal presidente al più piccolo dei barellieri, delle persone eccezionali. Grazie per quello che avete fatto e che certamente continuerete a fare nel futuro.

Luigi Ladu

Ecco la relazione del Consiglio Direttivo fatta in occasine dei festeggiamenti:

La Pubblica Assistenza Croce Verde Bolotana,
ringrazia tutti i presenti per aver accettato il nostro invito, e per aver deciso di condividere con noi un momento così importante della vita sociale della nostra associazione.

Costituita nel 1985, ha iniziato ad operare nel 1987, dopo 2 anni di preparazione occorrenti per l'acquisto della prima ambulanza, il Fiat Ducato, ormai pensionato e sostituito dal nuovo gioiellino acquistato grazie anche a tutti voi.

Dopo 18 anni di impegno, la nostra associazione, ha raggiunto la maggiore età e dimostra di aver acquisito la piena maturità per poter raggiungere traguardi importanti, utilizzando la giusta determinazione e ambizione e, perciò, crediamo possa essere di esempio per dimostrare che, se si è veramente convinti nella realizzazione di un qualsiasi progetto, con l'atteggiamento positivo e la perseveranza, lo si possa concretizzare.

Riteniamo di poter affermare che, tutte le persone che gravitano a vario titolo nel mondo del volontariato sano, siano persone di successo. Volontariamente offrono il loro impegno e il loro tempo, un pezzo della loro vita, vita regalata per un'unica gratificazione soggettiva: rendersi utili al prossimo, senza secondi fini.

Un grande ed affettuoso ringraziamento lo rivolgiamo ai soci fondatori e a tutte le persone costituenti il nucleo iniziale, che, con lungimiranza e determinazione, hanno creato le condizioni affinché il sogno di allora diventasse la realtà di oggi, e a tutti i volontari che hanno ricoperto cariche direttive, agli autisti e ai barellieri succedutisi in questi anni.

E che dire dei cittadini tutti di Bolotana? Dimostrandoci affetto e fiducia, ci avete dato sempre la carica e il vigore giusti per andare avanti sicuri, forti di un appoggio morale e finanziario non indifferente.

Questa fiducia è visibile anche nei numeri: i soci effettivi sono in continua crescita (oggi contiamo su circa 250 militi volontari) e, ogni anno, registriamo una media di 100 interventi, di cui un buon numero svolti in collaborazione con il 118.

Insomma, in questa associazione va veramente tutto bene? No, una pecca c'è: avere una sede più idonea. Un altro sogno: uffici e ricovero ambulanze in un'unica struttura. Questo consentirebbe ai militi di turno un intervento più tempestivo ed una maggiore manualità nell'utilizzo di tutte le attrezzature, la possibilità di attivare servizi tuttora impossibili da attuare (servizio civile, corsi di formazione, raccolta e ridistribuzione di presidi sanitari). Del problema è stata informata l'Amministrazione comunale di Bolotana la quale, siamo sicuri, saprà trovare la soluzione ottimale.
Ci proviamo????????????????

Non volendo tediarvi oltre, passiamo ai ringraziamenti dovuti:
¢ in primis indistintamente a tutti coloro che in 18 anni di attività hanno partecipato a vario titolo alla vita sociale dell'associazione;
¢ a tutti i cittadini di Bolotana;
¢ all'assessorato alla sanità della regione Sardegna, alla Fondazione Banco di Sardegna, all'Amministrazione provinciale di Nuoro, per la sensibilità dimostrata nell'assegnazione dei contributi per l'acquisto della nuova ambulanza;
¢ ai vigili del fuoco di Sassari e Nuoro e, in particolare all'ing. Mistretta, per aver aderito alla realizzazione della simulazione di intervento di soccorso;
¢ alle associazioni consorelle che oggi hanno aderito al nostro invito;
¢ al vescovo della diocesi di Alghero, mons. Vacca, per aver reso possibile celebrare la Santa Messa;
¢ a tutte le persone che, spontaneamente, hanno lavorato, come si suol dire, dietro le quinte, per la riuscita della manifestazione.

Per chiudere un augurio a tutti noi: continuare ad essere disponibili verso il nostro prossimo, senza aver secondi fini, in modo volontario e sano, sempre con maggiore impegno e professionalità.

Il Consiglio Direttivo

Bolotana. Croce Verde
Nuova ambulanza per i 18 anni dei volontari del soccorso
30 Maggio 2003) 

Bolotana. Saranno gli elicotteri dei Vigili del Fuoco di Sassari a creare con i volontari della Pubblica Assistenza Croce Verde un'atmosfera operativa e simulare alcuni interventi di emergenza il prossimo 8 giugno per celebrare degnamente i 18 anni dalla costituzione del sodalizio bolotanese. Nella stessa occasione sarà pure inaugurata e benedetta la nuovissima ambulanza Mercedes 638 acquistata grazie ad alcuni contributi pubblici e al sostegno dei propri soci. Il nuovo mezzo di soccorso, va ad aggiungersi al parco macchine, indispensabile per garantire in ogni circostanza un servizio più efficiente e qualificato, a volte determinate per salvare una vita umana. La Croce Verde attualmente conta su 240 soci effettivi che, oltre a cooperare in stretto contato col 118, assicura annualmente giorno e notte alcune centinaia soccorsi di pronto intervento, coprendo l'utenza dei comuni di Bolotana, Lei, Ottana, Silanus e Bortigali. "Con piacere costatiamo la simpatia in cui normalmente noi della Croce Verde veniamo accolti - sostiene uno dei dirigenti - questo sta a significare un gratificante termometro del nostro operato". Un problema che in qualche modo rende difficoltoso l'immediato intervento, è la mancanza di una sede operativa idonea. "Su questo punto, rivolgiamo un caloroso appello alle istituzioni - continuo un secondo dirigente - in alcune circostanze, giungere un minuto in ritardo può vanificare l'intervento stesso". Nel corso delle celebrazioni è prevista la partecipazione di delegazioni delle consorelle associazioni provenienti da tutta l'isola.

Luigi Ladu

Croce Verde
Nuova ambulanza per i volontari del soccorso
 
(30 gennaio 2003) 

Il presidente Toni SechiBolotana. L'intensa attività dei volontari della Croce Verde, presto sarà premiata con una nuova ambulanza. Il sodalizio guidato da Antonio Sechi, tuttora coperto da due mezzi di primo soccorso, ha deciso di acquistarne un terzo, considerato l'intenso lavoro che quotidianamente i volontari effettuano. "Dobbiamo stare al passo con le esigenze della comunità - affermano i dirigenti - delle due ambulanze in esercizio, una ha fatto il suo tempo e quindi siamo costretti al rinnovo del parco macchine". Il problema maggiore è come recuperare i soldi considerato che, un mezzo conforme alle nuove regole di sicurezza, costa ben oltre 65.000 Euro. Il gruppo che ha gia ordinato l'ambulanza, fa appello agli organi preposti e agli amministratori pubblici, affinché intervengano a sostegno dell'iniziativa. "Rendiamo un servizio gratuito sia di giorno che di notte - rimarcano ancora i dirigenti - chiediamo soltanto una maggiore e più attenta sensibilizzazione a quei soggetti che possono contribuire a risolvere positivamente il problema". La Pubblica Assistenza Croce Verde è dotata di personale esclusivamente volontario, continuamente aggiornato con corsi di specializzazione, curati da esperti docenti, assicura da sedici anni, per 24 ore al giorno, il pronto intervento nell'intero hinterland di Bolotana.

Luigi Ladu