////////////////////////////
Alfonso Gatto, la lirica
“Epigramma sardo”
e le prose del viaggio in Sardegna del 1955
//////////////////////////////
“Funerale
in Sardegna” (per comodità del lettore si ripropongono i
versi qui di seguito) è una delle due liriche (l'altra si intitola
“Epigramma sardo”) ispirate ad Alfonso Gatto (Salerno, 1909
– Grosseto, 1976) dal viaggio in Sardegna del 1955 come inviato
del settimanale “Epoca” e pubblicate nella raccolta “Osteria
flegrea” (Mondadori, 1962; introduzione di Carlo Bo, con una nota
dell'autore, collana “Lo Specchio”).
Funerale in Sardegna
Ad Aritzo la povera montagna
è povera e montagna con sé sola,
la morte è morte se scende la sera.
Nella conferma è il dubbio che la voce
sillabando col passo il passo affretti
la carica dei vólti, segna il vólto
di chi solo con tutti a tutti è solo.
Il paese deserto ha stanza eterna
nel suo silenzio, vi tentenna Dio.
Il grido è tanto alto che non s'ode.
(Alfonso Gatto)
In un precedente intervento
ospitato in questo Sito ho dato alcune informazioni di contesto per meglio
far comprendere l'origine e il significato di questa poesia.
Continuando la mia ricerca, ho consultato il volume di Gatto “Diario
di un poeta”, pubblicato postumo per le cure di Francesco D'Episcopo
(Napoli, ESI, 2001) e lì ho trovato due annotazioni preziose, in
quanto aiutano nell'interpretazione dei versi di entrambe le composizioni
di argomento sardo.
Scrive Gatto nella prima di queste due note (a pag. 22): «In piccoli
paesi, ove mai avrei pensato di fermarmi, mi capita spesso di dover passare
una notte. Solo nella stanza d'albergo, me ne dico il nome: una volta
fu Rebbio [in realtà, Robbio! ndr], ricordo, in Lomellina; un'altra
volta Villa Minozzo sull'appennino reggiano, e ancora Aritzo in Sardegna,
Latte al confine dopo Ventimiglia. Vorrei dirmi, “che ci sto a fare?”,
ma tralascio di considerare la leggerezza che mi dispone al viaggio, a
qualunque viaggio. L'azzardo di mettere piede in un paese ignoto, che
è ancora e solo un nome, ogni volta mi tiene sveglio a immaginarmi
sulla latitudine della terra e delle carte geografiche. [...]».
(Un passo quasi identico, con la citazione delle stesse località,
compare nell'altro volume di Gatto “La pecora nera”, anch'esso
uscito postumo per le cure di Francesco D'Episcopo, Napoli, ESI, 2001).
La seconda delle due
note di Gatto (a pag. 81) è un aforisma che si applica sicuramente
a “Funerale in Sardegna” ma soprattutto all'altra poesia “sarda”
che ha per titolo, come abbiamo detto, “Epigramma sardo”:
«Non c'è solitudine più alta che quella del vento
improvvisamente “sparito”».
Epigramma sardo
Conoscere giustizia è confermare
la pietra asciutta del suo grigio, azzurra
sotto la vòlta d’altre pietre rare.
Nel contesto dell’aria ora si ascolta
l’aria sparita e l’aria che dispare.
Il nuraghe, la nurra, il fuoco asciutto
del vento visionario, nel formaggio
secco dei denti legano il pastore
alla giustizia della pietra, al lutto
del suo primo rancore. E guarda il mare,
il mare senza viaggio.
Giusto è tutto
il suo nulla di pietra, giusto il cuore
a conferma di sé come la forma
del pane nella scorza. Dai millenni,
nella calce gremita del suo secco
origliare perpetuo, nell’alterco
degli occhi, la miriade dei cenni.
(Alfonso Gatto)
Abbiamo già
detto che due dei servizi giornalistici scritti da Gatto per “Epoca”
si intitolavano “Millenni di pietra: i villaggi nuragici”
e “Da Aritzo a Desulo. La Barbagia di Belvì”. Abbiamo
già segnalato che nel volume “Napoli N.N.” (Vallecchi,
1974) Gatto ha pubblicato, nella sezione “Diario sardo”, alcuni
frammenti in cui si rincorrono i nomi dei luoghi sardi (specialmente barbaricini)
visitati o evocati: I geni del luogo (Nuoro, i nuraghi degli altopiani
barbaricini); Una vedova (Làconi, Aritzo, Tonara); Pane e formaggio
(l'alimentazione del pastore); Parole di ragazzi (Aritzo, Barbagia di
Belvì); Una donna di Desulo (Aritzo, Desulo, Tonara, Barbagia);
La meraviglia (i costumi delle fanciulle della Barbagia).
I titoli di prosa (giornalistica e no) citati lasciano intuire il collegamento
con i contenuti di questa poesia. Come abbiamo visto precedentemente per
il capitolo “Una donna di Desulo” (che “spiega”
l'ambiente e l'occasione che ha ispirato “Funerale in Sardegna”)
anche questi testi prosastici, letti contestualmente ai versi di questa
lirica, ne illuminano il senso.
Gli articoli per “Epoca” sono ripresi nel volume fotografico
di Mario De Biasi “Viaggio dentro l'isola”, con testi di Alfonso
Gatto e di Giuseppe Dessì e con commento di Bachisio Bandinu (Ilisso,
2002).
La consultazione di due pubblicazioni realizzate dal Centro Manoscritti
dell'Università di Pavia (dove sono conservate molte carte autografe
del poeta, scrittore e giornalista) consente di soddisfare alcune curiosità
bibliografiche di interesse per i lettori sardi.
Dalla accuratissima “Bibliografia di Alfonso Gatto” a cura
di Marta Bonzanini e Annalisa Gimmi (Roma, Edizioni di storia e letteratura,
2009, pagine XVI, 429) apprendiamo che “Il lungo viaggio di Marcello
Serra” pubblicato come prefazione alla seconda edizione del fortunato
libro di Marcello Serra “Sardegna quasi un continente” (Cagliari,
Maga, febbraio 1989, vol. II, pp.7-8) era uscito come prosa di viaggio
(titolo originario: “Viaggio in Sardegna con Marcello Serra”)
il 16 gennaio 1959 sul “Giornale del Mattino”, quotidiano
di Firenze.
Dal “Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto, 1942-1970” (depositate
presso il Centro Manoscritti dell'Università di Pavia), a cura
di Gianfranca Lavezzi e altri; premessa di Graziana Pentich, Pavia, 2000,
pagine XXIX, 296, veniamo informati: 1) che il 29 marzo 1956 Giovanni
Angelo Carta scrive da Oristano a Gatto congratulandosi per il Premio
Bagutta, augurando Buona Pasqua e rievocando la conoscenza avvenuta nell'agosto
precedente durante una traversata Cagliari-Napoli; 2) che l'8 aprile 1967
da Cagliari lo scrittore Antonio Cossu ringrazia Gatto per la bellissima
conferenza [si riferisce alla presentazione del volume di Cossu “I
figli di Pietro Paolo” – Vallecchi, 1966 – della quale
è conservato il testo dattiloscritto con varianti presso il Centro
Manoscritti di Pavia]; dà notizie dei riscontri alla radio e sulla
stampa locale.
Il testo della conferenza di Gatto – aggiungiamo noi – risulta
essere stato pubblicato, col titolo “Il bisogno di un domani in
movimento in una terra ancora ferma ai proverbi”, nel quotidiano
di Cagliari "L'Unione sarda", il 18 aprile 1967.
(10-10-2011)
|