La Notizia/////////////////////////
///////////////////////di Paolo Pulina

O========================O

 

////////////////////////////

Antonio Segni e il cognato Carlo Vercesi (dell'Oltrepò pavese) nella testimonianza di Italo Pietra

//////////////////////////////

 


Nel 2011 ricorre il centesimo anniversario della nascita (a Godiasco, nell'Oltrepò pavese, il 7 luglio 1911) e il ventesimo anniversario della morte (avvenuta a Ponte Nizza, sempre in Oltrepò, il 5 settembre 1991) di un grande giornalista e scrittore pavese, Italo Pietra. Dopo essere stato ufficiale di complemento degli Alpini nella campagna d'Abissinia e nella guerra d'Albania, Pietra (nome di battaglia “Edoardo”) partecipò alla Resistenza partigiana nell’Oltrepò, divenendo prima ispettore delle brigate garibaldine, poi comandante delle diverse divisioni della zona. Come giornalista fu mitico direttore de “Il Giorno” dal gennaio 1960 al giugno 1972.
Nel suo volume “I grandi e i grossi” (Mondadori, 1973), nel capitolo dedicato al conte Luchino dal Verme (nato nel 1912; leggendario comandante partigiano in Oltrepò, tuttora vivente), Pietra racconta un episodio che consente di riportare alla memoria il prof. Carlo Vercesi, protagonista della vita accademica pavese (ma ebbe anche a che fare con la Sardegna) prima della seconda guerra mondiale e Antonio Segni (Sassari, 2 febbraio 1891 – Roma, 1º dicembre 1972), protagonista della vita politica nazionale dopo la seconda guerra mondiale (quarto Presidente della Repubblica dal 6 maggio 1962 sino alle dimissioni volontarie, per gravi motivi di salute, del 6 dicembre 1964).
Scrive dunque Pietra: «In quel tempo [siamo nel periodo della Resistenza] avvenne il rapimento del professor Carlo Vercesi, rettore magnifico dell’Università di Pavia. Uno studente andò a prenderlo a casa, per una visita urgente; poi, puntandogli dalla tasca la pipa, lo persuase a sedere sulla canna della bicicletta e così si avviò pedalando verso Casteggio. Quando incontrarono i primi partigiani, Vercesi si vide perduto: poi cominciò a riconoscere i monti e le strade degli anni lontani, perché proprio lassù, a Romagnese, aveva iniziato la carriera, come medico condotto, e lo avevano cacciato, a furore di popolo, per via di quella mucca [morta due ore dopo l’intervento del medico Vercesi, che vi era stato obbligato a viva forza dai contadini disperati alla prospettiva di perdere “l’unica risorsa per passare l’inverno”, n.d.r.]. Dopo qualche giorno, fu invitato a dare la propria opera a favore delle popolazioni, in tutta libertà; l’occasione era buona per rifarsi, e magari anche per ringraziare di quel lontano smacco subìto a Romagnese, che lo aveva avviato a una splendida carriera accademica. Passate le ore dell’angoscia, Vercesi andava spesso a fare quattro chiacchiere coi partigiani, a Zavattarello; era un buon conversatore ma aveva un chiodo fisso, il chiodo di Tonino. Con lui tutte le conversazioni andavano a finire là. Per esempio, la radio dava la notizia dell’Armata Rossa all’offensiva, e lui commentava: “Già, Tonino lo aveva detto”. Capitava su il generale Bisco, che era stato famoso come “pilota di Mussolini” e parlava amaramente delle illusioni perdute; e lui “Già, lo diceva Tonino”. Si commentavano i preparativi dell’imminente offensiva angloamericana contro la Linea Gotica, e lui: “Ecco, chissà cosa direbbe Tonino”. Si parlava dei bombardamenti sulle città tedesche, e lui interveniva così: “Una volta io facevo il federale, in Sardegna, oltre che il professore d’Università. Ma Tonino vedeva giusto, capiva che le cose sarebbero andate così” ».
Conclude Pietra: «Tonino era suo cognato, avvocato a Sassari. Secondo Vercesi, godeva poca salute; doveva indossare il soprabito anche nella buona stagione; sembrava invecchiato prima del tempo; era uomo senza ambizioni e senza energia. Così lassù, si sentì parlare per la prima volta di quell’avvocato di Sassari che fu poi per tanti anni in prima fila nelle lotte politiche, e infine Capo dello Stato, Antonio Segni».
Carlo Vercesi nacque a Montù Beccaria (Oltrepò pavese) nel 1887. Sposò Vannina Carta di Sassari (sorella di Laura Carta, moglie di Antonio Segni) dalla quale ebbe quattro figli: Mimma (sposata con l’ing. P. Bacialli, da cui è nato Luigi, noto giornalista); don Bruno (monsignore in Vaticano); Dario (dentista a Milano) e Giuseppe (avvocato a Roma). Carlo Vercesi e Vannina Carta (1901-1979) sono sepolti nel cimitero di Montù Beccaria.
Il paese oltrepadano ricorda il prof. Vercesi in due lapidi. Nella prima è scritto: «In questa casa nacque Carlo Vercesi, 1887-1954, clinico insigne, rettore magnifico delle università di Sassari e Pavia, docente di ostetricia e ginecologia nelle cattedre universitarie di Sassari, Palermo, Pavia, Milano, maestro incomparabile, diede esempio sublime di dedizione al bene altrui, alla scienza, alla patria. L'Amministrazione comunale e discepoli del suo diletto paese natale posero».
L'altra ricorda: «In questo Teatro [Dardano] il 5 maggio 1956, presente Sua Ecc. Antonio Segni, eletto poi IV presidente della Repubblica, i professori Massazza e Ciferri commemoravano Carlo Vercesi, magnifico rettore, clinico ostetrico ginecologico, e Luigi Montemartini, senatore della Repubblica, botanico, fitopatologo, l'uno e l'altro orgoglio e vanto di Montù Beccaria».
In Internet si trova un testo di ricordi che è intitolato “Montù Beccaria negli anni Venti” e che è firmato Cesare Pozzi. In esso si dice: «Carlo Vercesi, professore ginecologo. Fu magnifico rettore dell'Università di Pavia. Trasferitosi a Sassari, divenne segretario federale fascista di quella provincia. Sposò la sorella della moglie di Segni, che fu eletto presidente della Repubblica. Ritornato a Pavia, finì alla Mangiagalli di Milano, era il posto del primo ginecologo d’Italia. Come chirurgo portò una nuova tecnica nel taglio cesareo che avrebbe poi applicata a mia moglie per la nascita di Saeda nel 1947». Questo Cesare Pozzi è proprio il famoso partigiano che, col nome di battaglia di “Fusco”, è stato uno dei maggiori protagonisti della Resistenza nell'Oltrepò pavese, medaglia d'argento al valor militare. Era nato a Ziano Piacentino (Piacenza) nel 1914, è deceduto a Pavia nel 2007.
(26-02-2011)