I SAPORI DELLA MONTAGNA

BOLOTANA 5-6-7 SETTEMBRE 2003

Costume bolotanese

immagini edizione 2003

Bolotana
Da venerdì a domenica la seconda esposizione di prodotti locali
Una vetrina di tre giorni ospita i sapori della montagna
(L'Unione Sarda 03 Settembre 2003) 

Cassa bolotanese (Foto Luigi Ladu)Bolotana. Tre giornate dedicate ai Sapori della montagna, con un’esposizione di prodotti locali, a partire da venerdì. Gli amministratori comunali e i dirigenti della Pro Loco di Bolotana hanno spiegato quale messaggio si vuole lanciare venerdì, sabato e domenica. «Vogliamo esporre una vetrina delle molteplici produzioni locali» precisa il sindaco Toni Saba, «incoraggiando i produttori a proiettarsi verso l’ampio mercato regionale e della penisola». Gino Bussa, dirigente Pro Loco, ha illustrato nel dettaglio il programma delle tre serate, facendo notare la differenza rispetto alla prima esperienza dello scorso anno: «Sono più numerosi gli stand sistemati attraverso un percorso per tutte le produzioni esistenti. Questo, vuole essere l’inizio di un cammino che faremo insieme alle tante realtà produttive presenti. Per garantire una buona riuscita della manifestazione è stata chiesta la collaborazione delle tante associazioni di volontariato, che con i propri soci contribuiranno al servizio». Venerdì, con l’apertura della sagra, sarà inaugurata una prima mostra estemporanea di pittura con il recupero di alcune facciate in completo degrado, rifatte e abbellite con decorazioni sulle tradizioni bolotanesi. Nel pomeriggio interessante mostra del costume sardo, del tappeto bolotanese e mostra fotografica denominata “Memorie Storiche Bolotanesi”. Per la serata si prevede uno spettacolo musicale. Sabato, oltre all’apertura delle mostre e stand, alle 10,30 una conferenza di presentazione della sagra; alle 21,30 spettacolo musicale con il gruppo Tancaruja. Domenica, giornata conclusiva, consueta visita agli stand e mostre. Alle 10,30 “Giornata del non Residente”, manifestazione voluta per riunire i tanti emigrati bolotanesi sparsi per il mondo; seguirà una conferenza sul recupero della documentazione storica su Bolotana. Nella serata conclusiva, ancora spettacolo musicale. Durante le giornate della sagra sarà possibile visitare le chiese di San Pietro, San Giovanni e San Bachisio.

Luigi Ladu

 

La montagna di Bolotana

 

Bolotana
La seconda sagra dei sapori di montagna
(23 Agosto 2003) 

Zimminera  (Luigi Ladu)Bolotana. Le tante associazioni di volontariato presenti a Bolotana, hanno aderito con entusiasmo all'appello dell'Amministrazione e Pro Loco per proporre al meglio la seconda edizione della "Sagra dei Sapori di Montagna". La manifestazione nei giorni 5-6 e 7 settembre prossimo, oltre a presentare una serie di stand con le vetrine dei prodotti alimentari e artigianali del posto, sarà occasione per una serie di conferenze, dibattiti e spettacoli culturali e artistici. Venerdì 5 alle 9,00 con l'apertura dei lavori, sarà inaugurata la prima mostra estemporanea di pittura murales; alle 16,30 mostra "Costumi sardi della montagna", mostra del tappeto bolotanese e mostra fotografica "Memorie Storiche Bolotanesi"; Alle 21,30 serata musicale "Suoni di luoghi sardi" della piccola orchestra Benas. Sabato 6 settembre ore 9,30, apertura mostre e stand; 10,30 presentazione della sagra e inaugurazione da parte delle autorità, Ore 21,30 spettacolo musicale con il gruppo "Tancaruja". Domenica 7 alle 9,30, apertura delle mostre e stand; 10,30 Giornata del non residente: saluto da parte delle autorità; Ore 11,00 Conferenza sul recupero della documentazione storica su Bolotana; alle 20,30 Chiusura della manifestazione. Durante le tre giornate sarà possibile visitare il centro storico, le chiese di San Pietro, San Giovanni e San Bachisio; Gli antichi frantoi del grano e dell'olio; Mostre di artigianato locale; Mostra di pittura e la mostra di antichi pizzi e merletti.

Luigi Ladu

 

immagini edizione 2002 

  Telaio per la Tessitura      Tappeto

Tappeti      Artigianato locale

La caccia

Sa Bertula     relax

Assuttapannu     corbuledda e sedattu

Antico fornello        Olio extravergine di olive bolotanese

Prodotti locali       Pane

Molino del grano       Molino del grano

Cassa artigianale   Cassa artigianale

HOME PAGE