ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE

SEDE  DI BOLOTANA

 

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
BOLOTANA 23 FEBBRAIO 2002

 

Relazione del Consiglio Direttivo

 

Cari amici, autorità, ospiti tutti, a distanza di un anno ci ritroviamo a fare il consueto punto dell’attività svolta dall’AVIS Comunale di Bolotana nell’anno appena trascorso e così per il triennio uscente. Il triennio appena concluso in qualche modo ha creato una serie di situazioni che certamente hanno richiesto un maggiore impegno da parte di tutti, rafforzando lo stesso l’impegno del collettivo.

L’anno 2001 è stato molto importante, perché finalmente si è riusciti a concretizzare il progetto del “Monumento al Donatore”, idea portata avanti per anni, per questo dobbiamo ringraziare l’Amministrazione Comunale di Fordongianus che è stata sensibile all’appello della nostra Associazione è a messo a disposizione l’opera realizzata dall’artista Giovannina Coinu. Un grazie, va anche a tutti i soci che si sono prodigati alla sistemazione dell’opera in modo che si potesse celebrare l’inaugurazione in occasione della “Giornata del Donatore” tenutasi il 14 ottobre alla presenza delle maggiori autorità Avisine Provinciali, del Presidente Regionale Carlo Picciau e del Consigliere Nazionale Pier Giorgio Deliperi. E’ stato un momento di vera solidarietà qualificando l’attività del sodalizio in modo memorabile. Oggi attendiamo da parte del Sindaco il completamento dello spazio verde, come da impegno assuntosi in prima persona.

Si è realizzato il calendario che come negli anni precedenti si è ottenuto un ottimo risultato, tanto che ormai è diventato un consueto appuntamento per la nostra comunità.

Nel mese di luglio abbiamo distribuito porta a porta, un volantino di sensibilizzazione ai cittadini. Nel mese di dicembre abbiamo dato la nostra adesione alla settimana di sensibilizzazione al dono del sangue, promossa dall’AVIS Regionale e conclusasi l’otto dicembre con la celebrazione della Santa Messa celebrata da Don Fausto Garau. Per l’intera giornata si è allestito un banco in piazza, dove abbiamo distribuito materiale informativo e volantini, dove si è data un’informazione sulla reale problematica del sangue nella nostra isola maggiormente penalizzata per i tanti talassemici. Ricordando che il fabbisogno annuale è calcolato intorno alle 105.000 unità di sangue, mentre attualmente si raccolgono soltanto intorno alle 70.000 sacche, con circa 35.000 che attualmente vengono importate dalla penisola. Su questo dobbiamo sentirci tutti impegnati affinché in un prossimo futuro la Sardegna possa assicurare tutto il sangue necessario senza doverne importare. A completare il tutto si è offerto un piccolo omaggio a tutti i presenti.

Ora Vi forniamo i dati dei Soci e delle raccolte, che poniamo all’attenzione di tutti per un serio e costruttivo dibattito.

Soci  

1999

Effettivi  144

Collaboratori  2

Totale  146

2000

Effettivi  131

Collaboratori  2

Totale  133

2001

Effettivi  120

Collaboratori  2

Totale  122

              Donazioni Sacche

1999

Da Effettivi   204

Da Occasionali  140

Totale  344

2000

Da Effettivi   141

Da Occasionali  137

Totale  278

2001

Da Effettivi   150

Da Occasionali  100

Totale  250

          Come potete notare, i dati sono negativi. Non siamo alla ricerca di facile giustificazione, ma Vi possiamo assicurare che da parte nostra c’è stato il massimo impegno sempre ponendo in prima persona lo spirito di servizio verso un volontariato puro come quello dei donatori di sangue. Una delle cause riteniamo sia la maggiore fiscalità nelle visite mediche che oggi la legge impone per tutelare maggiormente la salute del ricevente. In ogni modo siamo qui per discutere insieme eventuali proposte per migliorare la nostra attività di raccolta.

         Il nostro mandato volge al termine, oggi siamo chiamati a rinnovare gli organi statutari. Come accennato in precedenza in questo triennio per motivi strettamente personali, alcuni hanno lasciato l’incarico ricoperto nel sodalizio. Questo senza causare problemi all’interno ma, il tutto con la massima collaborazione reciproca e possiamo assicurarvi che anche senza ricoprire incarichi, molto spesso si è maggiormente vicini.

         Per chi ha lasciato l’incarico un saluto e un grazie per la collaborazione prestata e per quello che sicuramente faranno in futuro sempre a favore del sodalizio.

         Per raccogliere eventuali proposte di candidature ai vari livelli associativi abbiamo inviato una lettera a tutti i soci, ma dobbiamo dire con franchezza che non ha avuto l’esito sperato. In questo modo abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere direttamente alcuni giovani per creare il normale ricambio che deve sempre esistere, questi sensibilizzati dalle nostre proposte stanno ponendo la loro persona al servizio del sodalizio. Sono soggetti che hanno la voglia e la volontà di dare quanto di buono vi è nei loro cuori. Certamente hanno necessità di conoscere e capire come condurre nel miglior modo possibile l’associazione, i componenti il Consiglio uscente che saranno eletti daranno a loro tutto il conforto possibile, e insieme con l’aiuto di tutti i Soci, speriamo di porre un sicuro tassello, per raggiungere in tempi non lontani l’autosufficienza di sangue nella nostra Sardegna.

                                                                                                       Il Consiglio Direttivo

 

 

Basta un attimo per diventare
un eroe ci vuole una vita
per rimanere onesti e solidali
verso i propri simili ....