ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE

SEDE  DI BOLOTANA

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
BOLOTANA 22 FEBBRAIO 2003

 

 

Relazione del Consiglio Direttivo

 

Cari amici, Donatori, ospiti tutti, il consueto appuntamento annuale ci fa rincontrare in assemblea per fare il punto della situazione circa l'attività svolta dell'Avis comunale di Bolotana per l'anno 2002 appena trascorso.
Con enormi sacrifici siamo riusciti a portare a termine un'importante iniziativa.
Il 28 e 29 settembre, abbiamo accolto con fraterna amicizia la Sezione di Alto Lario "Angelo Lazzari", nella provincia di Como. Questi cari amici sono arrivati in Sardegna in onore del 50° anno della costituzione della loro Sezione, con uno scopo ben preciso di alta solidarietà umana, concretizzato con la donazione di sangue a favore dei malati della nostra isola. Questo, facendo pervenire al Centro Trasfusionale di Nuoro ben 34 sacche di sangue. La nostra Sezione ha provveduto ad organizzare la "Giornata Sociale" per il 28 a seguito della donazione di sangue. Ci siamo recati in montagna, esattamente al "Rifugio dei Cacciatori", dove si è organizzato il pranzo a base di alimenti tipici sardi. Nel pomeriggio, rientro in paese con cena e serata musicale e l'esibizione dei gruppi locali.
Tra le altre, ci siamo impegnati a titolo personale su una iniziativa umanitaria a favore di nostri conterranei provenienti dall'Argentina. Una famiglia di quattro persone, che dopo aver lasciato l'Argentina per i noti problemi politici e sociali che il paese latino americano sta attraversando. Con gli amici della Croce Verde, ci siamo prodigati a rendere abitabile un appartamento Iacp messo a disposizione dalla pubblica amministrazione. Con il contributo di tutta la comunità locale, abbiamo recuperato gli arredi utili per un accogliente soggiorno a Bolotana.
Purtroppo la loro permanenza si è limitata solamente per circa un mese, questo perché per problemi del tutto personali, sono dovuti rientrare nel proprio paese.
In quella occasione abbiamo dimostrato la vera faccia della nostra comunità, pronta e attiva nei momenti del bisogno.
All'unanimità il Consiglio Direttivo, ha voluto conferire la "Presidenza Onoraria" della nostra Associazione al signor Luigi Ladu, questo con la seguente motivazione "Per l'esempio di dedizione che ha dato a tutti noi e per la fedeltà verso gli ideali dell'Associazione". Luigi come noi tutti sappiamo è colui che nel 1987, ha fondato la nostra Sezione, promuovendo manifestazioni sociali e di proselitismo, azione premiata con un gratificante numero di sacche donate.
Passiamo a fornirvi i dati al 31 dicembre 2002 sul numero dei Soci e delle sacche di sangue raccolte:


Soci
2002 - Effettivi 114 - Collaboratori 4 - Totale 118

Donazioni Sacche
Bolotana 135 - Centro Trasfusionale 37 - Altri ospedali - 3
Orotelli 48 - Ottana 25 - Silanus 28
2002 Totale 276 - 1987/2002 Totale 4.876

Il Presidente Fina MameliUn sentito grazie per questi dati va al signor Vittorio Longu, Amministratore della Sezione. Vittorio è colui che presta maggiore impegno per la gestione raccolta.
Anche quest'anno si è realizzato il calendario, sempre con risultati ottimali.
Tra i finanziamenti abbiamo ricevuto esclusivamente la somma di €. 1549,37 dalla Provincia di Nuoro, ma questo non basta, il nostro impegno è sempre costante, con spirito di volontariato puro, ponendo al servizio del prossimo il nostro operato. Certamente mi sento di rivolgere un invito ai nostri Amministratori locali, affinché per il futuro l'impegno nei confronti dell'Avis, sia meno verbale e più proficuo, visto che ormai siamo anni e anni che non riceviamo nessun contributo.
Al termine di questa relazione, vorrei ringraziare tutto il Consiglio Direttivo per l'impegno e la collaborazione prestata per quanto è stato fatto, vorrei precisare che non conta la quantità, ma la qualità delle cose, anche perché siamo persone con impegni di lavoro autonomo e stiamo facendo il possibile per far conciliare i due doveri.
Invitandovi a partecipare con costanza all'attività della Sezione e alla sempre più puntuale presenza nella donazione di sangue, contribuendo così a creare quelle condizioni, affinché la comunità sofferente, mai debba attendere per una sacca del prezioso liquido, e possa vivere con la serenità e dignità dovuta.
Colgo l'occasione per ringraziare le persone o Enti che ci sono stati vicini, mostrandoci stima e fiducia.

                                                   Il Consiglio Direttivo