ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE
SEDE DI BOLOTANA

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
BOLOTANA 24 FEBBRAIO 2007

 

Saluto del Presidente Onorario

Impossibilitato partecipare, nel chiedere scusa ai presenti, mi preme esprimere un sentito ringraziamento a tutti i Donatori, che con la loro costante abnegazione verso il problema sangue e sensibili verso le relative conseguenze che tanti ammalati quotidianamente devono fronteggiare, hanno permesso al sodalizio di rispondere positivamente alle numerose esigenze che nel lungo percorso dei venti anni di vita Avisina si sono presentate.
L’augurio più sincero e sentito, è che, in occasione di questa importante Assemblea, oltre ad analizzare l’attività svolta, si possano concretamente, predisporre programmi per un più energico e intenso dinamismo, volto a circoscrivere sensibilmente la problematica sangue nella nostra isola, fermo obbiettivo, che deve regnare in ogni Donatore Avis.

Luigi Ladu
=======================

 

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

 

A nome di tutto il consiglio direttivo e mio personale a voi tutti il più caloroso saluto e un sentito ringraziamento per essere intervenuti ai lavori di questa nostra 19a assemblea Comunale.
Analizziamo i dati della nostra attività svolta nell’anno appena trascorso, per trarre alcune conclusioni insieme, dalle 10 raccolte organizzate, di cui 4 a Bolotana, 2 per Orotelli 2 a Ottana e 2 a Silanus, sono pervenute al Centro Trasfusionale dell’Ospedale San Francesco di Nuoro 189 sacche di sangue intero, così composte:

Bolotana 80
Orotelli 21
Silanus 30
Ottana 30
Macomer 1
Oniferi 1
Centro Trasf. 26

Da donatori effettivi nr. 138, da occasionali nr. 51;
Al 31.12.2006, la nostra sede conta ben 123 donatori, di cui 5 collaboratori, 3 nuovi iscritti di Ottana con 3 esclusioni.

Anno Occasionali Effettivi Totale
2004 56 167 223
2005 60 1163 223
2006 51 138 189


Rispetto all’anno precedente, c’è stato un calo di nr. 34 sacche e un numero di non prelevati pari a 56 unità, ciò fa capire che la sensibilità delle persone non è mancata; purtroppo dobbiamo però evidenziare che ben due volte vi è stata carenza del servizio da parte del Centro Trasfusionale, a causa di disguidi di carattere interno.
Abbiamo il dovere di portare all’attenzione dell’Assemblea, la situazione dell’AVIS Provinciale, in quanto sono stati tagliati i fondi del 2005 da parte dell’AVIS Regionale e della Provincia di Nuoro, si è passati da 11.000.00 euro a 4.000.00; a tal proposito si è paventata l’idea di aumentare il contributo dovuto dalle sedi Comunali dal 10% al 15% e vista la situazione finanziaria, per ogni iniziativa, le sedi comunali dovranno d’ora in poi concorrere alle spese.
Tale proposta è stata però demandata alla prossima assemblea annuale, per cui, sin da ora i dirigenti dovranno iniziare a discutere della cosa nelle rispettive comunali.
Nel corso dell’anno 2006 non ci sono state iniziative, né manifestazioni, oltre alle raccolte di sangue, questo perché si è pensato che nel 2007 la nostra sede un grande traguardo, il ventennale, quindi si è deciso di impegnare le risorse per commemorare un momento storico prefissato per il 16 settembre dell’anno in corso.
I contributi per l’anno 2006 sono pervenuti oltre che dalla ASL, anche dal ricavato dei calendari, dai privati, euro 500.00 dall’Amministrazione Comunale, assegnati ma non ancora pervenuti 1.000.00 dalla Provincia di Nuoro e 400.00 euro offerti dalla Imperial Life, a seguito dell’impegno assuntoci di organizzare una riunione per dar loro la possibilità di rappresentare i loro prodotti parasanitari a cui dovevano aderire un minimo di 26 coppie adulte, abbiamo raggiunto con ciò, il loro ed il nostro obbiettivo grazie alla pronta partecipazione delle persone contattate che si sono rese disponibili.
Pur conoscendo le difficoltà che esistono nel gestire un’associazione complessa come l’AVIS, noi, ci siamo accollati quest’onere ne semplice ne leggero, con spirito di servizio e consci di poter commettere degli errori, ma la vostra vicinanza e collaborazione ci conforta e ci aiuta; tutti insieme contribuiamo a formare un patrimonio sociale e culturale, quello associativo e del volontariato, nel campo della Donazione di Sangue, che ci auspichiamo sia sempre più radicato nel nostro contesto.

Il Consiglio Direttivo