BOLOTANA |
Donazioni in crescita a Bolotana - L'Avis registra un anno da record |
(La Nuova Sardegna 01 marzo 2011) |
![]() Federico Sedda |
Bolotana. | ||
Il ruolo e le iniziative della sezione dell'AVIS | ||
(Dialogo 30 settembre 2005) | ||
Luca Contini |
Bolotana. | ||
Donatori da tutta l’isola per celebrare la festa dell’ Avis | ||
( L'Unione Sarda 22 settembre 2005) | ||
Dopo la pausa estiva riprende la sua attività in sezione Avis di
Bolotana, una delle più belle realtà associative della provincia
di Nuoro, dove pure la donazione è diffusa in maniera forte, più
che nel resto della Sardegna. Manuela Arca |
Bolotana. | ||
Il punto dell'Avis sulle donazioni | ||
( L'Unione Sarda 22 febbraio 2005) | ||
Luigi Ladu |
Bolotana | ||
Memorie e tradizioni nel calendario Avis | ||
(L'Unione Sarda 2 novembre 2004) | ||
Bolotana. I volontari della sezione Avis di Bolotana, oltre che nella ricerca di nuovi donatori di sangue, sono da anni impegnati per il recupero della memoria e delle tradizioni culturali del paese. Con questo spirito realizzano un calendario che ormai tutta la comunità attende: il passare dei dodici mesi dell'anno è accompagnato da immagini antiche, che riportano alla ribalta frammenti di vita paesana, restituendo alla memoria immagini, persone e situazioni. Il calendario è così diventato un appuntamento fisso, soprattutto per i tanti emigrati nella Penisola e all'estero. Mercoledì prossimo, alla presenza dei presidenti regionale e provinciale Piergiorgio Deliberi e Rina Latu, in una conferenza stampa sarà presentata ufficialmente l'edizione 2005. «È un momento importante per l'Avis, impegnata come non mai nel fare opera di proselitismo a favore della donazione di sangue - sostiene il presidente Fina Mameli - a Bolotana, oltre alle normali azioni di promozione che abitualmente si fanno, non trascuriamo opere che lasciano l'impronta del nostro operato come il calendario e non solo. Ricordiamo, infatti, il monumento dedicato al donatore che abbiamo realizzato e fatto collocare all'ingresso del paese». La nuova edizione, realizzata in quadricromia, si compone di 90 foto in bianco e nero ed è corredata da uno spazio con i numeri utili e d'emergenza. Luigi Ladu |
Campagna Avis per la donazione di sangue | ||
Appello a favore della donazione | ||
(L'Unione Sarda 26 agosto 2004) | ||
Bolotana. Ancora emergenza sangue negli ospedali dell'Isola. Come consuetudine il mese di agosto è quello peggiore, con scorte sempre più irrisorie. La sezione Avis di Bolotana, che opera in stretto collegamento con le strutture ospedaliere di Nuoro, in questi giorni sta attuando una serie di manifestazioni di promozione alla donazione, che culmineranno il prossimo 3 settembre con una raccolta straordinaria nella piazza del Mercatino. "Sarà presente il centro mobile dell'ospedale San Francesco di Nuoro - dice la presidente Fina Mameli - rivolgiamo un appello specialmente ai giovani e a quanti sono in condizioni di donare. Purtroppo d'estate l'emergenza si fa sentire maggiormente poiché, oltre alla cronica carenza particolarmente sentita dei microcittemici bisognosi di frequenti trasfusioni, c'è anche da tener conto delle maggiori esigenze determinate dalla presenza dei turisti. Il fabbisogno aumenta in maniera vertiginosa e noi sardi siamo chiamati a rispondere con un forte spirito di altruismo, dando speranza e serenità ai malati". La sezione Avis di Bolotana da diversi anni è in prima linea nel promuovere la donazione di sangue su tutto il territorio del Marghine. Luigi Ladu |
La nuova sfida dell'Avis è quella di coinvolgere i giovani | ||
Convegno sulla donazione | ||
(L'Unione Sarda 11 maggio 2004) | ||
Luigi Ladu |
Assemblee Avis per divulgare il messaggio della donazione | ||
prossimo appuntamento il 31 a Silanus | ||
(28 gennaio 2004) | ||
Luigi Ladu |
L'Avis propone il nuovo calendario 2004 | ||
Intensa l'attività della sezione | ||
(28 dicembre 2003) | ||
Luigi Ladu |
Telethon e Avis insieme a favore della ricerca | ||
Il 13 e 14 dicembre a Bolotana la tappa della solidarietà | ||
09 dicembre 2003) | ||
Luigi Ladu |
Bolotana. |
Avis assemblea annuale |
(L'Unione Sarda 21 febbraio 2003) |
![]() Luigi Ladu |
Bolotana. |
Da Como a Bolotana per donare il sangue |
(Agenzia Unione 27 settembre 2002) |
BOLOTANA. Per festeggiare il Cinquantesimo dalla costituzione del sodalizio, 80 donatori della sezione "Angelo Lazzari" Alto Lario del Dongo (Como), hanno deciso di recarsi nella nostra isola e stendere il proprio braccio a favore dei malati sardi. "Non potevano restare insensibili al problema sangue esistente nella Sardegna - sostiene il segretario del sodalizio Gianfranco Montini - sappiamo, che il sessanta per cento del sangue raccolto è assorbito dal problema thalassemia, pertanto in occasione delle celebrazioni, riteniamo giusto giungere in aiuto nella bella Sardegna e precisamente a Bolotana, una delle poche località che hanno il Monumento al Donatore". L'autoemoteca dell'ospedale San Francesco di Nuoro con la sua equipe, sabato fin dalle 7,30 sarà al lavoro nella piazza principale. Nel paese per festeggiare l'evento hanno promosso alcune manifestazioni di intrattenimento, tra queste, nella serata di sabato alle 21, concerto musicale con la cantante Maria Giovanna Cherchi e i gruppi "Su Cuncordu Bolothanesu e Su 'e Ortachis; per domenica mattino prima della partenza degli ospiti verso la penisola (prevista per il pomeriggio), ci sarà la Messa e con i gruppi in costumi, banda musicale e i cavalieri, un corteo accompagnerà i donatori verso il Monumento al Donatore dove sarà deposta una corona d'alloro. Luigi Ladu |
Bolotana. | ||
A fine mese autoemoteca al lavoro e grande festa in paese | ||
Da Como ottanta soci Avis per donare il sangue | ||
(L'Unione Sarda 13 settembre 2002) | ||
Bolotana. Per
celebrare il cinquantenario dalla propria costituzione, 80 soci della
sezione Avis “Angelo Lazzario” Alto Lario di Dongo sul lago di Como hanno
deciso donare il sangue a thalassemici e malati dell’Isola. La donazione
sarà effettuata nel centro mobile dell’ospedale San Francesco di Nuoro
che per l’occasione sarà a Bolotana. «Oltre a voler offrire il sangue
per i malati di Sardegna - sostiene Gianfranco Montini, dinamico segretario
della sezione - intendiamo rendere omaggio a tutti i donatori defunti:
deporremo una corona al monumento al Donatore di Bolotana». Luigi Ladu
|
BOLOTANA |
AVIS: appello alla solidarietà |
2 marzo 2002 |
Bolotana. Nei giorni scorsi si è tenuta a nel paese del Marghine l’assemblea straordinaria dei donatori di sangue. Rina Latu, nella doppia veste di presidente provinciale e vice regionale ha coordinato i lavori. Nel corso della manifestazione si è verificato l’attuale situazione donazione in Sardegna. “Il fabbisogno annuale – afferma il presidente Fina Mameli - è calcolato attorno alle 105.000 unità di sangue, mentre attualmente si raccolgono soltanto circa 70.000 sacche, con circa 35.000 che adesso sono importate dalla penisola. Su questo dobbiamo sentirci tutti maggiormente impegnati, affinché in un prossimo futuro la Sardegna possa assicurare ai suoi malati tutto il sangue necessario senza doverne importare”. L’associazione, attualmente ha 122 soci e lo scorso anno ha raccolto 250 sacche di sangue che raggiungono le 4.600 donate nel corso della sua attività. Rina Latu ha rimarcato: “dobbiamo ringraziare l’AVIS di Bolotana, per l’importante attività di raccolta, di stimolo e sensibilizzazione che ha sempre svolto nel territorio, dando un prezioso ed encomiabile aiuto all’organismo provinciale per l’apertura di tantissime nuove sezioni”. Nel corso dell’assemblea si sono eletti i componenti gli organi associativi che guideranno il sodalizio per il prossimo triennio. Alla presidenza è stata riconfermata Fina Mameli, vice Pinella Sale, segretaria Franca Nieddu, amministratore Vittorio Longu, consigliere Paolo Scottu. Al collegio dei sindaci sono stati eletti: Pierina Salaris presidente, Franco Nieddu e Antonio Scarpello effettivi, mentre Giuseppina Dedola e Giuseppina Meloni risultano supplenti. Luigi Ladu |
|
BOLOTANA |
Settimana dei donatori di sangue |
(La Nuova Sardegna 06 Dicembre 2001) |
BOLOTANA. Anche l'Avis di Bolotana celebra, questi giorni, la settimana di sensibilizzazione alla donazione del sangue, che si svolge in Sardegna dal primo all'8 dicembre prossimo. Per l'occasione, la sezione cittadina, una delle più attive della provincia di Nuoro, ha organizzato una serie di iniziative pubblicitarie che puntano a sensibilizzare i giovani ad iscriversi al sodalizio e a donare il sangue. In particolare, le vie del paese sono state tappezzate di manifesti e locandine che invitano i cittadini ad avvicinarsi all'associazione per conoscere i problemi che riguardano la carenza del sangue in Sardegna. «La nostra isola - si legge in una nota del presidente dell' Avis, Fina Mameli - ha tanto bisogno di sangue perchè è colpita dal grave problema della talassemia. Il fabbisogno annuo complessivo è di circa 105 mila sacche. Purtroppo, se ne raccolgono solo 70 mila. Il resto viene importato da altre regioni d'Italia. Se tutti i sardi in condizione di farlo - si osserva nella nota - donassero un pò del loro sangue, non solo riusciremmo a raggiungere la tanto sospirata autosufficienza, ma potremmo addirittura esportarlo in altre regioni bisognose». La campagna di sensibilizzazione si concluderà sabato prossimo con la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale e con la divulgazione nella piazza del paese di opuscoli e materiale informativo sull' attività dell' associazione. La sezione Avis di Bolotana, che qualche mese fa ha inaugurato il monumento al donatore, organizza, a scadenza periodica, la raccolta del sangue con l' autoemoteca dell' ospedale di Nuoro. I donatori sono sempre numerosi, ma purtoppo ancora insufficienti per venire incontro alle esigenze di chi ha bisogno di trasfusioni. Federico Sedda |
Mobilitazione per aiutare i talassemici del San Francesco |
Bolotana, lAvis organizza la Settimana del sangue |
(L'Unione Sarda 05 Dicembre 2001) |
Bolotana. Consapevole delle grosse difficoltà che allospedale San Francesco di Nuoro stanno attraversando i talassemici e quanti hanno necessità di una sacca di sangue, la sezione Avis di Bolotana, rispondendo allappello dei sanitari, con la collaborazione dellorganismo provinciale, ha promosso La settimana della solidarietà, iniziata sabato scorso. Nel corso di questi sette giorni sono previste una serie di manifestazioni con il coinvolgimento delle istituzioni e di tutte le associazioni presenti nel territorio. Hanno risposto positivamente anche le scuole, che avvicineranno gli alunni alle problematiche dei malati. Anche la chiesa, con il parroco don Fausto Garau, dedicherà una giornata. La manifestazione si concluderà il giorno dellImmacolata, in contemporanea della presentazione del nuovo calendario Avis per il 2002. La pubblicazione completa unaccurata e meticolosa ricerca di immagini fotografiche raffiguranti il passato bolotanese. Il calendario nel corso degli anni è divento per Bolotana, un appuntamento fisso con fatti e personaggi che riportano alla mente, tradizioni e culture del lontano passato. Sono tanti, gli emigrati sparsi nelle varie parti del mondo che periodicamente sollecitano parenti e amici, per potersene assicurare una copia. Luigi Ladu |
Crescono nel territorio |
Donatori di sangue: in pochi anni aperte ventinove sezioni Avis |
(L'Unione Sarda 19 ottobre 2001) |
Bolotana. I donatori di sangue di tutta la Sardegna, si sono ritrovati a Bolotana, nei giorni scorsi, per celebrare alla presenza delle maggiori autorità locali e regionali la «Giornata del donatore». LAvis bolotanese in questi anni si è distinta in ambito regionale nel promuovere la sensibilizzazione al dono del sangue, non ultima la realizzazione del maestoso monumento dedicato al donatore, inaugurato domenica scorsa. Lopera realizzata da Giovannina Coinu, artista fonnese, laureata allaccademia di Brera, si compone in due diversi soggetti in pietra di trachite, dalle dimensioni davvero imponenti circa quattro metri la prima e tre la seconda. La scultura è stata donata allAvis, dallamministrazione comunale di Fordongianus, mentre il comune di Bolotana, ha messo a disposizione la piazza per la sua sistemazione, situata allingresso del paese. Nel corso della cerimonia sono state assegnate benemerenze a quanti si sono distinti con le donazioni.La Sezione Avis di Bolotana, costituita nel 1987, con appena 29 soci, nellarco degli anni è divenuta una delle maggiori dellintera Sardegna, poiché con i suoi attuali 130 attivisti e il proselitismo svolto, ha raccolto ben 4.522 sacche di sangue. Lattività degli avisini bolotanesi non si è fermata nel paese, ma la loro operosità si è estesa nel territorio: con la collaborazione dellorganismo provinciale, si è adoperata in modo encomiabile per la costituzione di nuove sezioni Avis, contribuendo a portarle nel giro di pochi anni da 5 alle 29 attuali. Luigi Ladu |
Presto l'innaugurazione |
L'Avis presenta la scultura del "donatore" |
Grazie alla collaborazione del comune di Fordongianus |
![]() |
Positivo
connubio tra Avis di Bolotana e amministrazione comunale di Fordongianus.
Grazie alla sensibilità del sindaco Efisio Demartis e dellassessore
alla cultura Stefano Murgia, coinvolti dal sodalizio bolotanese, il comune
di Fordongianus dona lopera scultorea dedicata al Donatore
di sangue, da sistemare prossimamente in una piazza del comune di
Bolotana. Luigi Ladu |
L'Unione Sarda 4 Novembre 2000 |
Curato dal sodalizio bolotanese |
L'Avis di Bolotana propone il calendario 2001 |
Interessanti le immagini del passato |
In questi
giorni è in distribuzione a Bolotana il calendario 2001 dellAVIS,
calendario annualmente pubblicato dallassociazione dei donatori
di sangue. Il calendario è realizzato a seguito di unaccurata e
meticolosa ricerca di immagini fotografiche raffiguranti il passato bolotanese.
La pubblicazione sta diventando per il cittadino di Bolotana, un puntuale
appuntamento, con i fatti e personaggi che riportano alla mente tradizioni
e culture del lontano passato. Sono tanti gli emigrati nelle varie parti
del mondo che in questo momento stanno sollecitando parenti e amici, per
far sì modo di assicurarsi una copia del prezioso calendario. Luigi Ladu |