Aggiornamento.1 Aprile 2025

Luigi purtroppo il giorno 22 Marzo 2025, come molti sanno, dopo due anni di sofferenza e vari ricoveri, ha deciso di lasciare la sua vita terrena.
Siamo ancora molto scossi per la perdita e vi chiediamo pazienza per la gestione e rinnovo del sito.

Ci teniamo a dirvi che la sua opera non verrà dimeticata, il progetto di divulgare la poesia e la letteratura sarda andrà sempre avanti, con dedizione e passione.
Per cui, la sua meravgliosa creazione. che è il sito web www.luigiladu.it, contnuerà a esistere e a fiorire.

Questo era il suo desiderio.

Grazie di cuore a tutte quelle persone che ci sono state vicine anche solo virtualmente. Tutti i messaggi e pensieri ricevuti hanno scaldato i nostri cuori. Ve ne siamo grati e non vi dimenticheremo.

Loredana Ladu e Danilo Pira.

 

Indirizzo e mail per inviare le vostre proposte e poesie è sempre infoluigiladu@gmail.com oppure tramite posta a:

Loredana Ladu
Frazione Piolio, 5
13864 Caprile (BI)

 

https://www.istorias.it/27/03/2025/10908/adiosu-a-luigi-ladu-intelletuale-e-promotore-de-sa-cultura-sarda/?fbclid=IwY2xjawJYreRleHRuA2FlbQIxMAABHcxCdgZGUXPr07U4foXDzQTyCZi0Wn7A670mk_0AOUpyz93XaBba7um4Qw_aem_J0mqfoHvuHJpvGVLzm6yWg

https://www.sardegnaierioggidomani.com/cultura/ricordo-di-luigi-ladu-una-vita-tra-impegno-prosociale-e-informazione-culturale/?fbclid=IwY2xjawJYrgpleHRuA2FlbQIxMAABHatOP7tugiAarHXDLs_L-96MIzINmRKeodVQWkPEnTnlx7pnj39RdTHWWw_aem_yM07xez8j7F5tMCYxt-nJQ

 

 

Luigi Ladu nasce a Mamoiada (NU). località che, nonostante il suo forte e passionale attaccamento, ha dovuto lasciare in tenera età, inizialmente verso Orune e di seguito per Nuoro. Cittadina, dove ha trascorso gli anni della sua fanciullezza prima di trasferirsi all’età di soli quattordici anni e senza una meta precisa per Roma.
Nella capitale ha vissuto oltre alla sua adolescenza, le prime esperienze lavorative, ma se pur ben inseritosi, sia socialmente che nel campo del lavoro, il distacco dalla sua gente e dalle sue origini barbaricine, l’ha legato maggiormente alla lontana terra di Sardegna.
Con l’evento dell’industrializzazione nella Media Valle del Tirso, finalmente il suo rientro in terra sarda, stabilendosi definitivamente a Bolotana. E’ sposato con Maria Moretti, ha tre figlie Bastiana, Gianfranca, Loredana e due nipoti: Jessica e Sharon.
Sin da giovanissimo è stato impegnato nel mondo del volontariato. Nella cittadina del Marghine con un gruppo di collaboratori ha fondato l’Admo, l’Avis e una società sportiva di atletica leggera.
Già corrispondente dell’Unione Sarda (giornalista pubblicista), da qualche tempo in pensione, è responsabile del portale web www.luigiladu.it. Il sito si occupa di poesia, cultura e informazione, dove dedica uno spazio rilevante alla Sardegna, confermandosi come una sicura base di riferimento per poeti e appassionati della Lingua Sarda.
Dal 1989 al 2007 ha ideato e realizzato per l’Avis di Bolotana una serie di calendari fotografici, riportando alla memoria fatti e uomini del passato; nel 1996 per l’Avis di Burgos ed Esporlatu ancora un calendario fotografico, rievocando tradizioni e ricordi remoti dei paesi del Goceano; nel 1997 per l’Avis bolotanese, ma destinata alle scuole, ha curato l’opuscolo “Il Dono del Sangue: Un Atto di Solidarietà e Civismo”.
Nel 2010“Paraulas de Zuseppe Concas”, un volume di poesie in “Limba Logudoresa”; sempre nel 2010, ha proposto: “Storie di Uomini e di Mare – Un Sardo tra Oslo e Curaçao” del prof. Giovanni Moro, una raccolta di novelle maturate a seguito della sua lunga esperienza nelle petroliere tra i mari di tutto il mondo.
Ancora nel 2010 nel mese di luglio, ha curato e pubblicato: “Amigos Poètas”, un’antologia poetica in “Limba”. Nel libro, propone i maggiori autori contemporanei dell’isola, un vero specchio della realtà espressiva della Sardegna.
“Pitzinnos Minores” pubblicato nel 2011, è il volume che narra avvenimenti infantili, vissuti nel centro Sardegna negli anni ’50; nello stesso anno ha stampato il volume “Salvatore Poddighe”, dove si possono leggere alcune delle più belle rime del poeta.
A Marzo de 2012 Ladu ha presentato "Minnia Pani - Una donna, un cuore" un libro di poesie e racconti della straordinaria poetessa di Ozieri, sempre sensibile ai problemi della società; nel mese di novembre dello stesso anno ha proposto "Giuseppe Concas - Versos de vida paesana", una ricca antologia che raccoglie le opere che hanno accompagnato l'intero percorso poetico dell'autore bolotanese.
"Ammentos Caros" è il titolo del volume pubblicato nel 2013. Un libro dove si racconta, con la semplicità narrativa, non solo un frammento di storia individuale, ma anche, uno spaccato di una terra aspra come la Barbagia.

Nel 2023 purtroppo, ha avuto dei seri problemi di salute con importanti interventi chirurgici. Le condizioni attualmente non gli permettono ancora una ripresa immediata, perciò, dopo una lunga riflessione e vari confronti con terzi, ha deciso di abbandonare definitivamente e incaricare la figlia Loredana e il genero Danilo, la gestione del portale www.luigiladu.it; ritiene opportuno nel rispetto dei poeti e appassionati della sardegna, continuare che il sito sia ancora un punto di riferimento valido e sicuro per tutti.