ASSOCIAZIONE CULTURALE
“CULLÉZIU”
Via Poligono, 2 - Tel. 079.241422 – Mail: circoloculleziu@tim.it
07100 SASSARI

BANDO DEL XXVIII CONCORSO LETTERARIO
ASSOCIAZIONE CULTURALE “CULLÉZIU”

REGOLAMENTO

Il XXVIII Concorso letterario ASSOCIAZIONE CULTURALE “CULLÉZIU” si articola in tre sezioni:

1^ SEZIONE riservata alla poesia in lingua sassarese alla quale possono partecipare i residenti nell’isola e gli emigrati, con testo poetico a tema libero, in rima o a versi sciolti, di non più di 40 versi con un massimo di 50 per la Góbbura.

2^ SEZIONE riservata alla poesia in lingua sarda e tutte le sue varianti, alle eteroglossie interne e al sardo corso, alla quale possono partecipare i residenti nell’isola e gli emigrati, con testo poetico a tema libero, in rima o a versi sciolti, di non più di 40 versi con un massimo di 50 per i modelli della tradizione sarda; per le opere in Algherese e Tabarchino è obbligatoria la traduzione in italiano.

3^ SEZIONE riservata alla poesia in lingua italiana, aperta a tutti i cittadini italiani. Testo poetico a tema libero, in rima o a versi sciolti, di non più di 40 versi.

Le opere, massimo due per sezione, inedite e mai premiate in altri concorsi, né pubblicate su internet, web, su blog letterari, siti del settore e tutti i social, anonime, contrassegnate solo da un motto o da uno pseudonimo, redatte in otto copie dattiloscritte o fotocopie leggibili, dovranno pervenire entro il 29 febbraio 2024 per posta (farà fede il timbro postale) o recapitate personalmente al seguente indirizzo:

XXVIII CONCORSO LETTERARIO “CULLÉZIU”Sezione: …
presso ASSOCIAZIONE CULTURALE “CULLÉZIU” - Via Poligono, n°2 - 07100 SASSARI

Una copia dell’elaborato, con le generalità in chiaro dell’autore, pseudonimo utilizzato, recapito telefonico, eventuale e-mail, indirizzo e firma, dovrà pervenire in busta chiusa, sigillata e non trasparente, insieme con il plico contenente le otto copie del lavoro messo a concorso. Chi vuole può inviare l’opera per e-mail all’indirizzo dell’associazione: circoloculleziu@tim.it e per conoscenza a: casu_antonio@alice.it In tal caso oltre al file contenente l’opera anonima ne andrà inviato un secondo con l’opera e l’indicazione, in calce alla stessa, delle generalità in chiaro dell’autore (come indicato sopra per quelle inviate per posta).
La giuria, ai fini della compilazione del libretto delle opere premiate, si riserva la possibilità di utilizzare, nel rispetto delle singole parlate, una grafia, per quanto possibile uniforme, secondo le indicazioni emanate a suo tempo dal premio Ozieri e le più comuni indicazioni in materia.
Le opere non saranno restituite e l’Associazione Culturale “Culléziu” si riserva il diritto di utilizzare, quelle premiate, nelle forme e nei modi cheriterrà più opportuni senza peraltro dover nulla all’autore che ne rimane, comunque, il proprietario. Non è prevista alcuna tassa di partecipazione. Ai vincitori sarà data comunicazione per telefono e/o per e-mail.
L’Associazione Culturale “Culléziu” riconoscerà, solo se presenti alla premiazione, un rimborso spese di 300,00 euro ai primi classificati; di 200,00 euro ai secondi; di 150,00 euro ai terzi e di 75,00 euro alle menzioni d’onore.
La partecipazione al premio implica la piena accettazione del presente regolamento.
La Premiazione si celebrerà sabato 25 maggio 2024, il luogo, l’ora e l’elenco dei premiati verranno comunicati tramite i media locali e il sito web www.luigiladu.it.
Tutti i concorrenti sono invitati alla cerimonia di premiazione.

Sassari, 20 novembre 2023

 

Il Presidente dell’Associazione

(Giovanni Pietro Paulesu)

Index