EMIGRAZIONE E POESIA

(una palumba torrada a su nidu)

Incontro con

Teresa Fantasia

Pattada 19 settembre 2010

 

Domenica 19 settembre 2010, alle H. 18:00, si terrà presso i locali dell’Hotel La Pineta di Pattada un incontro-conferenza con Teresa Fantasia, sul tema “disterru-dolores-ispera et poesia” (emigrazione-dolori-speranza e poesia).
L’ospite d’onore, originaria di Pattada, ricevendo l’abbraccio dei suoi concittadini, terrà una conferenza sulle tematiche in materia di emigrazione e scambio interculturale tra la Sardegna e l’Argentina.
Teresa Fantasia ha dovuto affrontare le difficoltà e i dolori de su disterru (emigrazione) fin da bambina: all’età di 7 anni nel 1948 con la sua famiglia di origine partì da Pattada per Buenos Aires.
La sua storia, come quella di tutti gli emigranti dell’epoca, è di per se un romanzo pieno di sofferenze, ma soprattutto di speranza e determinazione. Col tempo pur essendosi integrata bene nel paese che la ospitava è riuscita a mantenere vivo in se e nella comunità sarda che la circondava l’anelito verso la Sardegna, la sua cultura, e le sue tradizioni. A tal fine ha sviluppato in Buenos Aires una rete mediatica e una rubrica radiofonica da lei ideata e condotta, Radio Sardegna Nel Cuore, Tramite la quale promuove e divulga in Argentina la cultura sarda e raccoglie personalmente molte istanze provenienti dall’Isola.

Durante la conferenza sono previsti interventi sul tema da parte di personalità della letteratura sarda tra le quali la scrittrice e poetessa Giovanna Mulas, il poeta e amico Benito Saba.
La figura di Teresa Fantasia sarà illustrata dal poeta argentino Gabriel Impaglione.