Comune di Jerzu
Provincia dell’Ogliastra
Via Vittorio Emanuele, 160 08044 JERZU – Tel. 0782/7608 – Fax 0782/70681
www.comune.jerzu.og.it – E-mail: affarigenerali@comune.jerzu.og.it


L’UFFICIO LINGUA SARDA

BANDISCE LA 1ª EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO DI PROSA IN LINGUA SARDA:

“Ti contu un’istòria...”

Possono partecipare al concorso tutti gli scrittori di lingua sarda, anche non residenti nel Comune di Jerzu, con opere redatte in lingua sarda nelle sue differenti varietà.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti senza limiti di età. Essa implica l’accettazione, senza alcuna riserva o condizione, di tutte le norme del presente regolamento.
Il concorso si articola in tre sezioni:

- PRIMA SEZIONE: “Prosa” in lingua sarda - aperta a tutti senza limiti di età; il tema del racconto è libero;

- SECONDA SEZIONE: “Prosa” in lingua sarda - riservata agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado; il tema del concorso consiste nella rielaborazione di un racconto, di una fiaba, di una novella della tradizione sarda o la creazione di un racconto a tema libero;

- TERZA SEZIONE: “Prosa” in lingua sarda - riservata agli alunni della scuola secondaria di 2° grado; il tema del racconto è libero.

Ciascun concorrente potrà partecipare ad una sola sezione. Si concorre con un racconto di massimo 6 cartelle, (carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1,5) che dovranno impegnare una sola facciata per foglio, progressivamente numerate, da inviare sia su supporto cartaceo in numero di 3 copie, ed anche su supporto magnetico (CD ROM).
Le opere dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi. Non verranno presi in esame elaborati già pubblicati in libri o su periodici. Le opere, dattiloscritte, non dovranno essere contrassegnate (firmate) in alcun modo, andranno spedite o consegnate in busta chiusa all’Ufficio Lingua Sarda, entro i termini stabiliti.
All’interno della busta con l’elaborato, dovrà essere inserita un’altra busta sigillata e non trasparente contenente un foglio firmato dall’autore con l’indicazione del nome, indirizzo e recapito telefonico dell’autore, la dichiarazione di integrale accettazione del bando, che l’elaborato presentato al concorso è di produzione personale, inedito, e che lo stesso non è già stato pubblicato in libri o su periodici, mai premiato né segnalato in altri concorsi (il modulo per la dichiarazione si può ritirare in Comune o scaricare dal Sito Web, www.comune.jerzu.og.it).
In caso di iscrizione da parte di minorenne, la scheda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da chi ne esercita la potestà.
I partecipanti dovranno indicare all’esterno della busta il concorso al quale intendono partecipare (Prosa prima sezione; Prosa seconda sezione riservata agli alunni delle scuole primaria e secondaria di 1°grado; Prosa terza sezione riservata agli alunni delle scuole secondaria di 2°grado - Concorso letterario di prosa in lingua sarda “Ti contu un’istòria”).
Gli elaborati dovranno pervenire all’Ufficio Lingua Sarda al seguente indirizzo “Ufficio Lingua Sarda – Comune di Jerzu – Via Vittorio Emanuele n.160 - 08044 Jerzu” a mezzo del servizio postale o consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune entro, e non oltre, le ore 13,00 del 31/01/2011.
In base a quanto stabilito dalla L. 196/2003 e successive modificazioni, la partecipazione al concorso comporta da parte dell'autore, l'autorizzazione al trattamento dei dati personali per gli adempimenti inerenti il concorso stesso.
Per i minori varrà la dichiarazione del rappresentante potestale.

PREMIAZIONE.
Gli elaborati verranno esaminati dalla Giuria del concorso che, alla fine di un attento lavoro,
designerà i vincitori che verranno così individuati:

· Sezione n. 1 – PRIMO CLASSIFICTO
· Sezione n. 2 – PRIMO / SECONDO / TERZO CLASSIFICATO
· Sezione n. 3 – PRIMO / SECONDO / TERZO CLASSIFICATO.

Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Gli autori premiati saranno tempestivamente avvisati telefonicamente e sarà loro comunicato, il luogo e l'ora esatta della premiazione. Premi e riconoscimenti dovranno essere ritirati dall'autore. In caso di impedimento, preavvertendone l’Ufficio Lingua Sarda, sarà consentito far ritirare i premi a persona autorizzata per iscritto dall’autore. Non è contemplata la spedizione dei premi assegnati e non ritirati. L’Ufficio declina ogni responsabilità per la mancata consegna di premi e riconoscimenti.
Tutti gli elaborati presentati non saranno restituiti e l’Ufficio si riserva la facoltà di utilizzarli
per eventuali pubblicazioni e per qualsiasi finalità di tipo culturale. Gli autori autorizzano l’Ufficio Lingua Sarda di Jerzu a pubblicare le opere nelle forme e nei supporti a tutt’oggi esistenti senza esigere alcuna forma di compenso. Tuttavia gli autori dell’opera mantengono ogni diritto di copyright sulla composizione. Tutti gli elaborati presentati potranno essere eventualmente raccolti in un opuscolo che sarà utilizzato unicamente a scopo culturale.

CALENDARIO E PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA

Tutte le opere, dei premiati e non, verranno raccolte in supporto informatico e pubblicate su un’apposita sezione del sito web del Comune di Jerzu: www.comune.jerzu.og.it dove sarà anche pubblicato il programma della manifestazione, la data della premiazione e tutta la documentazione per partecipare al concorso.

Per informazioni e richiesta della documentazione per la partecipazione al concorso:
UFFICIO LINGUA SARDA – Comune di Jerzu, Via Vittorio Emanuele, 160 - 08044 JERZU
(OG) - Tel. 0782/7608; Fax 0782/70681. www.comune.jerzu.og.it – E-mail: affarigenerali@comune.jerzu.og.it

 

Poesie Elenco Autori Poesias Poetas