AViSa - Antropologia Visuale in Sardegna

OTTAVA EDIZIONE

 


C O N C O R S O

 

Art. 1
L'Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) conferma il proprio impegno nella promozione della pratica dell’antropologia visuale tra registi e/o antropologi nati o residenti in Sardegna.
A tal fine l’ISRE mette in concorso un finanziamento per la realizzazione di documentari o brevi fiction riguardanti la vita sociale e culturale della Sardegna con particolare attenzione alla realtà contemporanea.

Art. 2
Sono ammessi al concorso progetti inediti per documentari o brevi fiction in lingua italiana e/o sarda, scritti da uno o più autori che alla data della scadenza per la presentazione delle domande, 15 gennaio 2016, non abbiano compiuto il 30.mo anno d’età e che siano in possesso pieno dei diritti sul film che si intende realizzare.
Qualora i progetti siano tratti o ispirati da opere di altri autori o da opere letterarie, l'autore dovrà dichiararne la fonte e attestare il regolare possesso dei diritti d'uso, producendo l’idonea documentazione.

Art. 3
La somma complessiva messa a disposizione è di 50.000 Euro e potrà essere destinata, a insindacabile giudizio di un'apposita Commissione, a uno o più progetti ritenuti finanziabili.
I progetti dovranno riguardare la realizzazione di documentari o cortometraggi. Per i documentari non sono previsti limiti di durata, mentre i cortometraggi dovranno avere una durata non superiore ai 25 minuti.

Art. 4
Il progetto dovrà comprendere la descrizione dell'idea cinematografica che si intende realizzare indicandone i luoghi, le circostanze, i personaggi e ogni altra informazione che meglio la definiscano. Dovrà inoltre contenere l'indicazione del formato (pellicola o video) e dello standard (pellicola: 35 o 16 mm; video: Digital BETACAM, HDV, HD) con cui sarà realizzata l'opera.
Al progetto dovrà essere allegato il curriculum dell'autore e degli eventuali consulenti scientifici con relative bibliografie e filmografie dell’uno e degli altri e, se ritenute utili per la valutazione, copia DVD delle produzioni cinematografiche eventualmente già realizzate.
Al progetto dovrà ancora essere allegata la dettagliata elencazione dei mezzi tecnici e dei costi di realizzazione.
Fa parte integrante del progetto l’elenco, sottoscritto dal titolare o dai titolari del progetto, dei documenti prodotti su qualsiasi supporto.

Art. 5
I progetti verranno esaminati da una Commissione di esperti che assegnerà, a suo insindacabile giudizio, la somma disponibile in modo da poter finanziare uno o più progetti, suddividendola congruamente al valore e ai costi di realizzazione dei progetti.
La Commissione si riserverà il diritto di non attribuire il finanziamento. Le scelte della Commissione saranno insindacabili ed inappellabili.

Art. 6
Le domande di partecipazione al concorso, redatte sull’allegato modulo, dovranno pervenire all’Ente, in busta chiusa, entro le ore 13.00 di venerdì 15 gennaio 2016, al seguente indirizzo:
"Concorso AViSa - Antropologia Visuale in Sardegna", Istituto Superiore Regionale Etnografico - via Papandrea, 6 - 08100 Nuoro.
La data di arrivo sarà attestata dal numero e dalla data di registrazione nel protocollo dell’Ente. Ciascuna domanda dovrà essere corredata dal progetto e dai
suoi allegati come specificato nell’articolo 4, da tutti gli altri documenti richiesti e da una copia del presente regolamento, firmata per accettazione in ogni pagina. Ogni autore potrà partecipare con più opere, avendo cura di presentare ciascun progetto in modo che sia precisamente identificabile e distinguibile.

Art. 7
I concorrenti, ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 sulla tutela della privacy, nella domanda di ammissione al concorso dichiareranno esplicitamente di permettere l'utilizzo dei dati personali per tutte le iniziative connesse al concorso.

Art. 8
Il titolare del progetto vincitore del concorso con apposito contratto che stipulerà con l’ISRE concorderà modalità e tempi di produzione del film. Il film dovrà contenere sia nei titoli introduttivi sia nei titoli di coda i marchi di produzione dell’ISRE, e ogni altra indicazione che l’Ente riterrà di concordare all’atto della stipula del contratto. Con la stipula del contratto sarà assegnato l'80% del premio attribuito. Il restante 20% sarà liquidato entro 30 giorni dalla data di ultimazione del film.

 

 

Schema di domanda

 

All’Istituto Superiore Regionale Etnografico
" AViSa - Antropologia Visuale in Sardegna - Concorso"
Via Papandrea, 6
08100 Nuoro


Il/La sottoscritto/a
nato/a a Provincia
e residente a in via
telefono fax e-mail
in possesso del titolo di studio di seguito indicato:
conseguito l’anno presso
[questi dati vanno forniti per tutti gli autori, in caso di più autori]
chiede di partecipare al concorso di promozione della pratica dell’antropologia visuale bandito da codesto Istituto, con la presentazione di uno o più progetti [specificare il/i titolo/i del/i progetto/i].
A tal fine dichiara di non aver compiuto il 30.mo anno di età alla data di scadenza per la presentazione di questa domanda (15 gennaio 2016), che il progetto che si presenta è inedito [che i progetti sono inediti, qualora i progetti siano più di uno] e di avere pieni diritti sul film che si intende realizzare oppure di allegare la documentazione con cui si dimostra il possesso di diritto di uso di titolarità e diritti in capo ad altri soggetti.
Si allegano i seguenti documenti:
a) Progetto (1.descrizione dell'idea cinematografica che si intende realizzare con l’indicazione dei luoghi, delle circostanze, dei personaggi e di ogni altra informazione che meglio la definiscano; 2. indicazione del formato (pellicola o video) e dello standard (pellicola: 35 o 16 mm; video: Digital BETACAM, HDV, HD) con cui sarà realizzata l'opera cinematografica);
b) Curriculum dell'autore [degli autori, se più di uno] e degli eventuali consulenti scientifici con relative bibliografie e filmografie dell’uno e degli altri;
c) dettagliata elencazione dei mezzi tecnici;
d) dettagliata elencazione dei costi di realizzazione;
e) ogni altro documento, su qualsiasi supporto, ritenuto utile ai fini della valutazione del progetto e/o integrativo della domanda;
f) copia del regolamento del concorso, firmato in originale per accettazione in ogni sua pagina.
Il concorrente dichiara di permettere l'utilizzo dei dati personali per tutte le iniziative connesse al Concorso [se la domanda è di più autori la dichiarazione va resa da tutti gli autori].
Si attesta che la firma apposta di seguito a sottoscrizione di questa domanda è quella del richiedente [I sottoscritti attestano che le firme apposte di seguito a sottoscrizione di questa domanda sono quelle dei richiedenti].

Luogo e Data Firma/e