ASSOCIAZIONE “CONSULTA DELLE DONNE”
“Melodie nell’anima”
Concorso letterario - VII edizione
2018


REGOLAMENTO


L’Associazione “Consulta delle Donne” di Uta bandisce il Concorso Letterario “Melodie nell’anima” 7° edizione. Il concorso è finalizzato alla valorizzazione degli scrittori e alla promozione della cultura locale.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti gli scrittori ovunque residenti.
Il Concorso è suddiviso in quattro sezioni.

A) Sezione Poesia in lingua italiana
B) Sezione Prosa in lingua italiana
C) Sezione Poesia e Prosa in lingua sarda
(in tutte le sue varianti)

Il tema è libero per tutte le sezioni degli adulti.

D) Sezione riservata ai ragazzi della scuola dell’obbligo di Uta: poesia e prosa (favola o racconto breve) in lingua italiana o sarda campidanese. Tema: “Cari nonni voglio raccontarvi…”
• Classi 4-5 della scuola primaria
• Classi 1-2-3 della scuola secondaria di primo grado.

Le opere dovranno pervenire entro il 25 gennaio 2018 al seguente indirizzo:
Associazione “Consulta delle Donne”. 7° Concorso letterario 2018
C/o Innocenza Planu Vico II Ponte, 4 09010 Uta (Ca).


Ogni autore partecipa con una sola opera per ciascuna sezione:

1. Poesia: cartella dattiloscritta di max 40 versi
2. Prosa: quattro(4) cartelle dattiloscritte di max 30 righe ciascuna (foglio A4, carattere 14).

Per le opere in lingua sarda si deve allegare la traduzione.
• I concorrenti dovranno inviare n°6 copie anonime (senza pseudonimo, segni di riconoscimento o firma).
• Le opere dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi, pervenire in busta chiusa, priva di mittente; acclusa alla stessa busta dovrà essere inserita un’altra busta sigillata contenente le generalità dell’autore (nome, cognome, data di nascita, breve biografia letteraria) indirizzo, recapito telefonico, indirizzo E-mail (anche non personale), titolo dell’opera e dichiarazione di opera inedita.
• Si dovrà allegare inoltre il consenso per il trattamento dei dati personali.
• La busta dovrà riportare all’esterno l’indicazione della sezione di appartenenza.
• Per la sezione riservata alle scuole dell’obbligo si dovrà indicare la classe frequentata.
Le opere presentate non saranno restituite all’autore, che comunque ne rimane proprietario.
La Consulta si riserva ogni diritto su eventuali pubblicazioni e iniziative di carattere culturale, ossia di inserirle nei siti internet, in atti, documenti, materiali pubblicitari, antologie e comunicati stampa e radiofonici, pubbliche conferenze e dibattiti. Nessun preavviso né compenso sarà dovuto agli autori, né il riconoscimento di alcun diritto.
Saranno scartate le opere che non rispettano il testo del regolamento.

Le premiazioni si svolgeranno entro il mese di marzo 2018 nella città di Uta. Il giorno, la sede e l’orario della premiazione verranno comunicati in tempo utile a tutti i concorrenti tramite email o telefono.
Sono previsti premi per i primi due classificati di tutte le sezioni. Non è ammessa l’assegnazione ex aequo del premio.
I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o da persona delegata, previa comunicazione dell’interessato, esclusivamente il giorno della premiazione.
I primi classificati nelle rispettive sezioni non potranno essere premiati nella stessa sezione qualora avessero già vinto il 1°premio nella precedente edizione.
La Giuria sarà composta da persone esperte nella lingua italiana e sarda e da membri autorevoli della cultura. I nomi dei componenti della giuria saranno resi noti il giorno della premiazione. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. La giuria potrà inoltre assegnare menzioni e segnalazioni agli autori che riterrà particolarmente meritevoli.

Al concorso non sono ammessi a partecipare il Direttivo della Consulta, il Comitato Organizzatore e i membri della Giuria.
Non è prevista alcuna forma di rimborso per la partecipazione alla premiazione.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio degli Enti Locali.

Per informazioni rivolgersi a:
Ass. “Consulta delle Donne”
Tel.070969463 – 070969096 – 070968747 -- 070968737 –
cell. 3423152899


Il Comitato Organizzatore

La Presidente della Consulta delle Donne
Innocenza Planu