L.
27 maggio 1929, n. 810.
Esecuzione del Trattato, dei quattro allegati annessi al Concordato,
sottoscritti in Roma, fra la Santa Sede e I'Italia, l'11 febbraio
1929.
[Pubblicata nel Suppl. ord. Gazz. Uff. 5 giugno
1929, n. 130]
|
|
Sezione
1
STATO E CHIESA CATTOLICA
1. Piena ed intera esecuzione è data al Trattato, ai quattro
allegati annessi, e al Concordato, sottoscritti in Roma, fra la Santa
Sede e l'Italia, l'11 febbraio 1929 (1)
(1) La Corte costituzionale: ha dichiarato
l'inammissibilità della richiesta di referendum abrogativo
dell'art. 1, limitatamente al contenuto degli artt. 1, 10, 17 e 23
del Trattato c all'intero contenuto del Concordato, con sentenza 2-7
febbraio 1978, n. 16 (infra, p. 684); ne ha dichiarato la parziale
illegittimità, nella parte in cui dà esecuzione ai commi
4° 5° e 6° dell'art. 34 conc., con sentenza 22 genaio-2
febbraio 1982, n. 18 (infra, p. 688 s.); ha dichiarato la manifesta
infondatezza della questione di legittimità nella parte concernente
l'art. 16, comma 2° del Trattato, con ordinanza 24-30 gennaio
1985, n. 26 (infra, p. 692); ha dichiarato l'inammissibilità
delle questioni di legittimità nella parte concernente l'art.
11 del Trattato con sentenza 6-8 giugno 1988, n. 609 (infra, p. 700).
2.
Le opere e le espropriazioni da compiersi in esecuzione del Trattato
e del Concordato sono dichiarate di pubblica utilità.
Per le espropriazioni da compiersi entro i limiti del piano regolatore
di Roma sono applicabili le norme vigenti per le espropriazioni dipendenti
dall'esecuzione del piano stesso.
La indennità dovuta agli espropriandi sarà determinata
in base a stima redatta dai competenti uffici dell'Amministrazione
del lavori pubblici ed approvata dal Ministro.
In caso di mancata accettazione della stima da parte del proprietari,
la indennità sarà fissata inappellabilmente da un collegio
di tre membri, dei quali uno sarà nominato dal Ministro per
i lavori pubblici, uno dall'interessato e il terzo dal primo presidente
della Corte di appello di Roma.
Qualora l'interessato, dopo aver negata l'accettazione della indennità,
ometta di designare il suo rappresentante entro un mese dall'avvenuta
opposizione alla stima, questa s'intenderà definitivamente
accettata (1).
(1) R.D.L. 3 ottobre 1929, n. 1882
(in Gazz. Uff. 4 novembre 1929, n. 256) convertito in legge 30 dicembre
1929, n. 2328, ha cosi integrato l'art. 2: " Articolo unico.
Tra le opere ed espropriazioni considerate dall'art. 2 della legge
27 maggio 1929, n. 810, sono comprese anche quelle occorrenti per
la sistemazione della Rappresentanza diplomatica del Regno d'Italia
presso la Santa Sede".
3. Con regio decreto su proposta del Ministro per le finanze, saranno
adottati i provvedimenti finanziari occorrenti per l'esecuzione del
Trattato e del Concordato, e saranno introdotte in bilancio le necessarie
variazioni.
4. La presente legge entrerà in vigore con lo scambio delle
ratifiche del Trattato e del Concordato (1).
(1) Lo scambio delle ratifiche è
avvenuto il 7 giugno 1929 (vedasi Gazz. Uff. 8 giugno 1929, n. 133).
============================
TRATTATO FRA LA SANTA SEDE E L'ITALIA
IN NOME DELLA SANTISSIMA TRINITA'.
Premesso:
Che la Santa Sede e l'Italia hanno riconosciuto la convenienza di
eliminare ogni ragione di dissidio fra loro esistente con l'addivenire
ad una sistemazione definitiva dei reciproci rapporti, che sia conforme
a giustizia ed alla dignità delle due Alte Parti e che, assicurando
alla Santa Sede in modo stabile una condizione di fatto e di diritto
la quale Le garantisca l'assoluta indipendenza per l'adempimento della
Sua alta missione nel mondo, consenta alla Santa Sede stessa di riconoscere
composta in modo definitivo ed irrevocabile la "questione romana
", sorta nel 1870 con l'annessione di Roma al Regno d'Italia
sotto la dinastia di Casa Savoia;
Che dovendosi, per assicurare alla Santa Sede l'assoluta e visibile
indipendenza, garentirLe una sovranità indiscutibile pur nel
campo internazionale, si è ravvisata la necessità di
costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano,
riconoscendo sulla medesima alla Santa Sede la piena proprietà
e l'esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana;
Sua Santità il Sommo Pontefice Pio XI e Sua Maestà Vittorio
Emanuele III, Re d'Italia, hanno risoluto di stipulare un Trattato,
nominando a tale effetto due Plenipotenziari, cioè, per parte
di Sua Santità, Sua Eminenza Reverendissima il signor Cardinale
Pietro Gasparri, Suo Segretario di Stato, e, per parte di Sua Maestà,
Sua Eccellenza il signor Cavaliere Benito Mussolini, Primo Ministro
e Capo del Governo; i quali, scambiati i loro rispettivi pieni poteri
e trovatili in buona e dovuta forma, hanno convenuto negli articoli
seguenti:
1. L'Italia riconosce e riafferma il principio consacrato nell'art.
1 dello Statuto del Regno 4 marzo 1848, pel quale la religione cattolica,
apostolica e romana è la sola religione dello Stato (1).
(1) Il principio è considerato non più
in vigore dal n. 1 del Protocollo addizionale all'Accordo del 18 febbraio
1984 (infra, p. 244).
2. L'Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo
internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità
alla sua tradizione ed alle esigenze della sua missione nel mondo.
3. L'Italia riconosce alla Santa Sede la piena proprietà e
la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul
Vaticano, com'è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze
e dotazioni, creandosi per tal modo la Città del Vaticano per
gli speciali fini e con le modalità di cui al presente Trattato.
I confini di detta Città sono indicati nella pianta che costituisce
l'allegato 1 del presente Trattato, del quale forma parte integrante.
Resta peraltro inteso che la Piazza di San Pietro, pur facendo parte
della Città del Vaticano, continuerà ad essere normalmente
aperta al pubblico e soggetta ai poteri di polizia delle autorità
italiane; le quali si arresteranno ai piedi della scalinata della
Basilica, sebbene questa continui ad essere destinata al culto pubblico,
e si asterranno perciò dal montare ed accedere alla detta Basilica,
salvo che siano invitate ad intervenire dall'autorità competente.
Quando la Santa Sede, in vista di particolari funzioni, credesse di
sottrarre temporaneamente la piazza di San Pietro al libero transito
del pubblico, le autorità italiane, a meno che non fossero
invitate dall'autorità competente a rimanere, si ritireranno
al di là delle linee esterne del colonnato berniniano e del
loro prolungamento.
4. La sovranità e la giurisdizione esclusiva, che l'Italia
riconosce alla Santa Sede sulla Città del Vaticano, importa
che nella medesima non possa esplicarsi alcuna ingerenza da parte
del Governo italiano e che non vi sia altra autorità che quella
della Santa Sede.
5. Per l'esecuzione di quanto è stabilito nell'articolo precedente,
prima dell'entrata in vigore dei presente Trattato, il territorio
costituente la Città del Vaticano dovrà essere, a cura
del Governo italiano, reso libero da ogni vincolo e da eventuali occupatori.
La Santa Sede provvederà a chiuderne gli accessi, recingendo
le parti aperte, tranne la piazza di San Pietro.
Resta per altro convenuto che, per quanto riflette gli immobili ivi
esistenti, appartenenti ad istituti od enti religiosi, provvederà
direttamente la Santa Sede a regolare i suoi rapporti con questi.
disinteressandosene lo Stato italiano.
6. L'Italia provvederà, a mezzo degli accordi occorrenti con
gli enti interessati, che alla Città del Vaticano sia assicurata
un'adeguata dotazione di acque in proprietà.
Provvederà, inoltre, alla comunicazione con le ferrovie dello
Stato mediante la costruzione di una stazione ferroviaria nella Città
del Vaticano, nella località indicata nell'allegata pianta
(allegato 1) e mediante la circolazione di veicoli propri del Vaticano
sulle ferrovie italiane (1).
Provvederà altresì al collegamento, direttamente anche
cogli altri Stati, dei servizi telegrafici, telefonici, radiotelegrafici,
radiotelefonici e postali nella Città del Vaticano (2).
Provvederà infine anche al coordinamento degli altri servizi
pubblici (3).
A tutto quanto sopra si provvederà a spese dello Stato italiano
e nel termine di un anno dall'entrata in vigore del presente Trattato.
La Santa Sede provvederà, a sue spese, alla sistemazione degli
accessi del Vaticano già esistenti e degli altri che in seguito
credesse di aprire.
Saranno presi accordi tra la Santa Sede e lo Stato italiano per la
circolazione nel territorio di quest'ultimo dei veicoli terrestri
e degli aeromobili della Città del Vaticano (4).
(1) Si veda il R.D. 5 luglio 1934, n. 1350, che ha
dato esecutorietà alla Convenzione ferroviaria stipulata fra
la Santa Sede e l'Italia il 20 dicembre 1933; lo scambio delle ratifiche
ebbe luogo il 12 settembre 1934.
(2) Si vedano: la Convenzione per la esecuzione dei servizi postali,
firmata in Roma il 29 luglio 1929, e la Convenzione per la esecuzione
dei servizi telegrafici e telefonici, firmata in Roma il 18 novembre
1929, rese esecutive con R.D. 9 giugno 1930, n. 1182; l'Accordo addizionale
fra la Santa Sede e l'Italia in materia di servizi radiofonici del
5 aprile 1939; il D.M. 15 gennaio 1952, di adeguarnento delle tariffe
postali con la Città del Vaticano; la legge 13 giugno 1952,
n. 680, di ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra la Santa Sede e
l'Italia per gli impianti radio-vaticani a Santa Maria di Galeria
ed a Castel Romano, concluso nel Palazzo Apostolico Vaticano l'8 ottobre
1951; lo Scambio di Note tra Italia e Santa Sede relativo al Passetto
di Borgo del 18 maggio 1991.
(3) Si vedano: il R.D. 19 ottobre 1934, n. 1725, di approvazione della
Convenzione ospedaliera fra la Santa Sede e l'Italia del 4 ottobre
1934, con efficaciaretro attiva al 10 ottobre; il R.D. 16 giugno 1938,
n. 1055, di approvazione deIla Convenzione stipulata in Roma, fra
la Santa Sede e il regno d'Italia, il 28 aprile 1938, concernente
il servizio di polizia mortuaria. La materia monetaria è stata
regolata da convenzioni successive di durata decennale, l'ultima delle
quali, conclusa nello Stato Città del Vaticano il 9 agosto
1971, è stata ratificata ed eseguita con legge 12 aprile 1973,
n. 196.
(4) Si veda la Convenzione per disciplinare la circolazione degli
autoveicoli nei territori dello Stato Città del Vaticano e
del Regno d'Italia, firmata in Roma il 28 novembre 1929, resa esecutiva
con R.D. 9 giugno 1930, n. 1182.
7. Nel territorio italiano intorno alla Città del Vaticano
il Governo si impegna a non permettere nuove costruzioni, che costituiscano
introspetto, ed a provvedere, per lo stesso fine, alla parziale demolizione
di quelle già esistenti da Porta Cavalleggeri e lungo la via
Aurelia ed il viale Vaticano. In conformità alle norme del
diritto internazionale, è vietato agli aeromobili di qualsiasi
specie di trasvolare sul territorio del Vaticano.
Nella piazza Rusticucci e nelle zone adiacenti al colonnato, ove non
si estende la extraterritorialità di cui all'art. 15, qualsiasi
mutamento edilizio o stradale, che possa interessare la Città
del Vaticano, si farà di comune accordo.
8. L'Italia, considerando sacra ed inviolabile la persona del Sommo
Pontefice, dichiara punibile l'attentato contro di Essa e la provocazione
a commetterlo con le stesse pene stabilite per l'attentato e la provocazione
a commetterlo contro la persona del Presidente della Repubblica.
Le offese e le ingiurie pubbliche commesse nel territorio Italiano
contro la persona del Sommo Pontefice con discorsi, con fatti e con
scritti, sono punite come le offese e le ingiurie alla persona del
Presidente della Repubblica (1).
(1) Cfr. artt. 276, 277, 278 c.p.
9. In conformità alle norme del diritto internazionale sono
soggette alla sovranità della Santa Sede tutte le persone aventi
stabile residenza nella Città del Vaticano. Tale residenza
non si perde per il semplice fatto di una temporanea dimora altrove,
non accompagnata dalla perdita dell'abitazione nella Città
stessa o da altre circostanze comprovanti l'abbandono di detta residenza
(1).
Cessando di essere soggette alla sovranità della Santa Sede,
le persone menzionate nel comma precedente, ove a termini della legge
italiana, indipendentemente dalle circostanze di fatto sopra previste,
non siano da ritenere munite di altra cittadinanza, saranno in Italia
considerate senz'altro cittadini italiani.
Alle persone stesse, mentre sono soggette alla sovranità della
Santa Sede, saranno applicabili nel territorio della Repubblica italiana,
anche nelle materie in cui deve essere osservata la legge personale
(quando non siano regolate da norme emanate dalla Santa Sede), quelle
della legislazione italiana, e, ove si tratti di persona che sia da
ritenere munita di altra cittadinanza, quelle dello Stato cui essa
appartiene.
(1) Si veda lo scambio di note diplomatiche 23 luglio-17
agosto 1940, che rende applicabile la norma anche ai cittadini italiani
facenti parte delle rappresentanze pontificie all'estero, compresi
in appositi ruoli della Santa Sede, per la durata del loro ufficio
all'estero, considerati a tal fine come se avessero stabile residenza
nella Città del Vaticano.
10. I dignitari della Chiesa e le persone appartenenti alla Corte
Pontificia, che verranno indicati in un elenco da concordarsi fra
le Alte Parti contraenti, anche quando non fossero cittadini del Vaticano,
saranno sempre ed in ogni caso rispetto all'Italia esenti dal servizio
militare, dalla giuria e da ogni prestazione di carattere personale
(1).
Questa disposizione si applica pure ai funzionari di ruolo dichiarati
dalla Santa Sede indispensabili, addetti in modo stabile e con stipendio
fisso agli uffici della Santa Sede, nonché ai dicasteri ed
agli uffici indicati appresso negli artt. 13, 14, 15 e 16, esistenti
fuori della Città del Vaticano. Tali funzionari saranno indicati
in altro elenco, da concordarsi come sopra è detto e che annualmente
sarà aggiornato dalla Santa Sede.
Gli ecclesiastici che, per ragione di ufficio, partecipano fuori della
Città del Vaticano all'emanazione degli atti della Santa Sede,
non sono soggetti per cagione di essi a nessun impedimento, investigazione
o molestia da parte delle autorità italiane.
Ogni persona straniera investita di ufficio ecclesiastico in Roma
gode delle garanzie personali competenti ai cittadini italiani in
virtù delle leggi della Repubblica.
(1) Si veda il R.D. 27 ottobre 1932, n. 1422, di esecuzione
del Protocollo stipulato in Roma il 6 settembre 1932, fra la Santa
Sede e il Governo del regno d'Italia.
11. Gli enti centrali della Chiesa Cattolica sono esenti da ogni ingerenza
da parte dello Stato italiano (salvo le disposizioni delle leggi italiane
concernenti gli acquisti dei corpi morali), nonché dalla conversione
nei riguardi dei beni immobili (1).
(1) Si vedano l'art. 2 del Protocollo del 15 novembre
1984 ed il punto 111 della lettera del Prefetto del Consiglio per
gli Affari Pubblici della Chiesa, infra, rispettivamente p. 249 e
p. 252 s. La Corte costituzionale con sentenza 6-8 giugno 1988, n.
609 (infra, p. 700) ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità
della norma.
12. L'Italia riconosce alla Santa Sede il diritto di legazione attivo
e passivo secondo le regole generali del diritto internazionale
Gli inviati dei Governi esteri presso la Santa Sede continuano a godere
nella Repubblica di tutte le prerogative ed immunità, che spettano
agli agenti diplomatici secondo il diritto internazionale, e le loro
sedi potranno continuare a rimanere nel territorio italiano godendo
delle immunità loro dovute a norma del diritto internazionale,
anche se i loro Stati non abbiano rapporti diplomatici con l'Italia.
Resta inteso che l'Italia si impegna a lasciare sempre ed in ogni
caso libera la corrispondenza da tutti gli Stati, compresi i belligeranti,
alla Santa Sede e viceversa, nonché il libero accesso dei Vescovi
di tutto il mondo alla Sede Apostolica.
Le Alte Parti contraenti si impegnano a stabilire fra loro normali
rapporti diplomatici, mediante accreditamento di un Ambasciatore italiano
presso la Santa Sede e di un Nunzio pontificio presso l'Italia, il
quale sarà il decano del Corpo diplomatico, a termini del diritto
consuetudinario riconosciuto dal Congresso di Vienna con atto del
9 giugno 1815 (1).
Per effetto della riconosciuta sovranità e senza pregiudizio
di quanto è disposto nel successivo art. 19, i diplomatici
della Santa Sede ed i corrieri spediti in nome del Sommo Pontefice
godono nel territorio italiano, anche in tempo di guerra, dello stesso
trattamento dovuto ai diplomatici ed ai corrieri di gabinetto degli
altri Governi esteri, secondo le norme del diritto internazionale.
(1) R.D. 17 giugno 1929, n. 1146, ha istituito l'Ambasciata
d'Italia presso la Santa Sede.
In ordine al decanato si vedano ora anche gli artt. 14 e 16, n. 3,
della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 18 aprile
1961, sottoscritta dall'Italia il 14 marzo 1962, ratificata ed eseguita
con legge 9 agosto 1967, n. 804.
13. L'Italia riconosce alla Santa Sede la piena proprietà delle
Basiliche patriarcali di San Giovanni in Laterano, di Santa Maria
Maggiore e di San Paolo, cogli edifici annessi (allegato II, 1, 2
e 3).
Lo Stato trasferisce alla Santa Sede la libera gestione ed amministrazione
della detta Basilica di San Paolo e dell'annesso Monastero, versando
altresì alla Santa Sede i capitali corrispondenti alle somme
stanziate annualmente nel bilancio del Ministero della pubblica istruzione
perla detta Basilica.
Resta del pari inteso che la Santa Sede è libera proprietaria
del dipendente edificio di San Callisto presso Santa Maria in Trastevere
(allegato 11, 9).
14. L'Italia riconosce alla Santa Sede la piena proprietà del
palazzo pontificio di Castel Gandolfo con tutte le dotazioni, attinenze
e dipendenze (allegato 11, 4), quali ora si trovano già in
possesso della Santa Sede medesima, nonché si obbliga a cederLe,
parimenti in piena proprietà, effettuandone la consegna entro
sei mesi dall'entrata in vigore del presente Trattato, la Villa Barberini
in Castel Gandolfò con tutte le dotazioni attinenze e dipendenze
(II, 5) (1).
Per integrare la proprietà degli immobili siti nel lato nord
del Colle Gianicolense appartenenti Ala Sacra Congregazione di Propaganda
Fide e ad altri Istituti ecclesiastici e prospicienti verso i palazzi
vaticani, lo Stato si impegna a trasferire alla Santa Sede od agli
enti che saranno da Essa indicati gli immobili di proprietà
dello Stato o di terzi esistenti in detta zona. Gli immobili appartenenti
alla detta Congregazione e ad altri Istituti e quelli da trasferire
sono indicati nell'allegata pianta (allegato II, 12).
L'Italia, infine, trasferisce alla Santa Sede in piena e libera proprietà
gli edifici ex-conventuali in Roma annessi alla Basilica dei Santi
XII Apostoli ed alle chiese di Sant'Andrea della Valle e di San Carlo
ai Catinari, con tutti gli annessi e dipendenze (allegato III, 3,
4 e 5), e da consegnarsi liberi da occupatori entro un anno dall'entrata
in vigore del presente Trattato.
(1) Modificato dalla legge 21 marzo 1950, n. 178, di
ratifica e di esecuzione dell'Accordo fra la Santa Sede e l'Italia
per una nuova delimitazione della zona extraterritoriale costituita
dalle Ville Pontificie in Castel Gandolfo - Albano Laziale, concluso
nel Palazzo Apostolico Vaticano il 24 aprile 1948.
15. Gli immobili indicati nell'art. 13 e negli alinea primo e secondo
dell'art. 14, nonché i palazzi della Dataria, della Cancelleria,
di Propaganda Fide in Piazza di Spagna, il palazzo del Sant'Offizio
ed adiacenze, quello dei Convertendi (ora Congregazione per la Chiesa
Orientale) in piazza Scossacavalli (1), il palazzo del Vicariato (allegato
II, 6, 7, 8, 10 e 11), e gli altri edifici nei quali la Santa Sede
in avvenire crederà di sistemare altri suoi Dicasteri, benché
facenti parte del territorio dello Stato italiano, godranno delle
immunità riconosciute dal diritto internazionale alle sedi
degli agenti diplomatici di Stati esteri.
Le stesse immunità si applicano pure nei riguardi delle altre
chiese, anche fuori di Roma, durante il tempo in cui vengano nelle
medesime, senza essere aperte al pubblico, celebrate funzioni coll'intervento
del Sommo Pontefice.
(1) Alcune modifiche sono state apportate con: scambio
di note 25-30 gennaio 1937; D.Lgs.C.P.S. 18 marzo 1947, n. 664; D.Lgs.vo
10 aprile 1948, n. 1080; legge 25 ottobre 1982, n. 884; scambio di
note 8 agosto-7 settembre 1987; scambio di note 18 maggio 1991. Si
veda, inoltre, la nota 1 all'art. 14.
16. Gli immobili indicati nei tre articoli precedenti, nonché
quelli adibiti a sedi dei seguenti Istituti pontifici, Università
Gregoriana, Istituto Biblico, Orientale, Archeologico, Seminario Russo,
Collegio Lombardo, i due palazzi di Sant'Apollinare e la Casa degli
esercizi per il Clero di San Giovanni e Paolo (allegato III, 1, 1-bis,
2, 6, 7, 8), non saranno mai assoggettati a vincoli o ad espropriazioni
per causa di pubblica utilità, se non previo accordo con la
Santa Sede, e saranno esenti da tributi sia ordinari chè straordinari
tanto verso lo Stato quanto verso qualsiasi altro ente (1).
E' in facoltà della Santa Sede di dare a tutti i suddetti immobili,
indicati nel presente articolo e nei tre articoli precedenti, l'assetto
che creda, senza bisogno di autorizzazioni o consensi da parte di
autorità governative, provinciali e comunali Italiane, le quali
possono all'uopo fare sicuro assegnamento sulle nobili tradizioni
artistiche che vanta la Chiesa Cattolica (1).
(1) Si veda l'art. 2 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601
(Disciplina delle agevolazioni tributarie) nonché, da ultimo,
l'art. 7.4, lett. c, del D.L. 11 luglio 1992, n. 333, convertito,
con modificazioni, nella legge 8 agosto 1992, n. 359 (Misure urgenti
per il risanamento della finanza pubblica) e l'art. 7.1 lett. e) del
D.Lgs.vo 30 dicembre 1992, n. 504 (Riordino della finanza degli enti
territoriali, a norma dell'art. 4 della legge 23 ottobre 1992, n.
421). Inoltre, si segnala che gli immobili di cui agli artt. 13-16
non sono soggetti all'accertamento generale dei fabbricati, ai sensi
degli artt. 6.3, lett. e del R.D.L. 13 aprile 1939, n. 652 (supra,
p. 46) e 38.2, lett. b, del D. P. R. 1 ' dicembre 1949, n. 1142 (supra,
p. 54 s.).
(2) La Corte costituzionale, con ordinanza 24-30 gennaio
1985, n. 26, ha dichiarato manifestamente infondata la questione di
legittimità del secondo comma. Vedasi infra, p. 692.
17. Le retribuzioni, di qualsiasi natura, dovute dalla Santa Sede,
dagli altri enti centrali della Chiesa Cattolica e dagli enti gestiti
direttamente dalla Santa Sede anche fuori di Roma, a dignita, impiegati
e salariati, anche non stabili, saranno nel territorio italiano esenti,
a decorrere dal l° gennaio 1929, da qualsiasi tributo tanto verso
lo Stato quanto verso ogni altro ente (1).
(1) Si veda l'art. 3 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601.
18. 1 tesori d'arte e di scienza esistenti nella Città del
Vaticano e nel Palazzo Lateranense rimarranno visibili agli studiosi
ed ai visitatori, pur essendo riservata alla Santa Sede piena libertà
di regolare l'accesso del pubblico.
19. I diplomatici e gli inviati della Santa Sede, i diplomatici e
gli inviati dei Governi esteri presso la Santa Sede e i dignitari
della Chiesa provenienti dall'estero diretti alla Città del
Vaticano e muniti di passaporti degli Stati di provenienza, vistati
dai rappresentanti pontifici all'estero, potranno senz'altra formalità
accedere alla medesima attraverso il territorio italiano. Altrettanto
dicasi per le suddette persone, le quali munite di regolare passaporto
pontificio si recheranno dalla Città del Vaticano all'estero.
20. Le merci provenienti dall'estero e dirette alla Città del
Vaticano, o, fuori della medesima, ad istituzioni od uffici della
Santa Sede, saranno sempre ammesse da qualunque punto del confine
italiano ed in qualunque porto della Repubblica al transito per il
territorio italiano con piena esenzione dai diritti doganali e daziari
(1)
(1) Si vedano le circolari Min. Finanze e Min. Comunicazioni
28 luglio 1930, che hanno dato esecuzione alla Convenzione doganale
tra lo Stato italiano e lo Stato della Città del Vaticano del
30 giugno 1930, entrata in vigore il l' agosto successivo, ed integrata
con Accordo del 17-31 novembre 1949. Si veda anche l'art. 71 D.P.R.
26 ottobre 1972, n. 633 (Istituzione e disciplina dell'imposta sul
valore aggiunto).
21. Tutti i Cardinali godono in Italia degli onori dovuti ai Principi
del sangue: quelli residenti in Roma, anche fuori della Città
del Vaticano, sono, a tutti gli effetti, cittadini della medesima
(1).
Durante la vacanza della Sede Pontificia, l'Italia provvede in modo
speciale a che non sia ostacolato il libero transito ed accesso dei
Cardinali attraverso il territorio italiano al Vaticano, e che non
si ponga impedimento o limitazione alla libertà personale dei
medesimi.
Cura, inoltre, l'Italia che nel suo territorio all'intorno della Città
del Vaticano non vengano commessi atti, che comunque possano turbare
le adunanze del Conclave.
Le dette norme valgono anche Per i Conclavi che si tenessero fuori
della Città del Vaticano, nonché per i Concili presieduti
dal Sommo Pontefice o dai suoi Legati e nei riguardi dei Vescovi chiamati
a parteciparvi.
(1) Si vedano l'art. 105 disp. att. c.p.c. (Forma speciale
di esame testimoniale) e l'art. 351 c.c. (Dispensa dall'ufficio tutelare).
Gli artt. 356 (Norme relativi all'assunzione di determinati testimoni)
e 453 (Casi in cui i testimoni o i periti possono assumersi a domicilio)
del c.p.p. del 1930, nelle parti relative all'assunzione delle testimonianze
dei Cardinali, non trovano riscontro nel codice vigente.
Si segnala altresì che a norma dell'art. 16 del D.P.R. 28 ottobre
1985, n. 782 il personale della Polizia di Stato ed i reparti inquadrati
sono tenuti a rendere il saluto al Sommo Pontefice. Inoltre l'art.
40 prescrive in generale che i servizi di rappresentanza sono disposti
o autorizzati dai Prefetti anche nelle cerimonie religiose.
22. A richiesta della Santa Sede e per delegazione che potrà
essere data dalla medesima o nei singoli casi o in modo permanente,
l'Italia provvederà nel suo territorio alla punizione dei delitti
che venissero commessi nella Città del Vaticano, salvo quando
l'autore del delitto si sia rifugiato nel territorio italiano, nel
qual caso si procederà senz'altro contro di lui a norma delle
leggi italiane.
La Santa Sede consegnerà allo Stato italiano le persone, che
si fossero rifugiate nella Città del Vaticano, imputate di
atti, commessi nel territorio italiano, che siano ritenuti delittuosi
dalle leggi di ambedue gli Stati (1)
Analogamente si provvederà per le persone imputate di delitti
che si fossero rifugiate negli immobili dichiarati immuni nell'art.
15, a meno che i preposti ai detti immobili preferiscano invitare
gli agenti italiani ad entrarvi per arrestarle.
(1) In forza degli artt. 4 s. della legge 7 giugno
1929, n. II dello Stato della Città del Vaticano sulle Fonti
del diritto è ivi ancora vigente il codice penale del Regno
d'Italia (R.D. 30 giugno 1889, n. 6133).
23. Per l'esecuzione nella Repubblica delle sentenze emanate dai tribunali
della Città del Vaticano si applicheranno le norme del diritto
internazionale (1).
Avranno invece senz'altro piena efficacia giuridica, anche a tutti
gli effetti civili, in Italia le sentenze ed i provvedimenti emanati
da autorità ecclesiastiche ed ufficialmente comunicati alle
autorità civili, circa persone ecclesiastiche o religiose e
concernenti materie spirituali o disciplinari (2).
(1) Si veda la legge 13 aprile 1933, n. 379, per la
esecutorietà della Convenzione con dichiarazione annessa, stipulata
in Roma tra la Santa Sede e l'Italia il 6 settembre 1932, per la notificazione
degli atti in materia civile e commerciale.
(2) Si veda, al riguardo, il n. 2, lett. c), del Protocollo addizionale
all'Accordo del 18 febbraio 1984 (infra, p. 244).
24. La Santa Sede, in relazione alla sovranità che Le compete
anche nel campo internazionale, dichiara che Essa vuole rimanere e
rimarrà estranea alle competizioni temporali fra gli altri
Stati ed ai Congressi internazionali indetti per tale oggetto, a meno
che le parti contendenti facciano concorde appello alla sua missione
di pace, riservandosi in ogni caso di far valere la sua potestà
morale e spirituale.
In conseguenza di ciò la Città del Vaticano sarà
sempre ed in ogni caso considerata territorio neutrale ed inviolabile.
25. Con speciale convenzione sottoscritta unitamente al presente Trattato,
la quale costituisce l'Allegato IV al medesimo e ne forma parte integrante,
si provvede alla liquidazione dei crediti della Santa Sede verso l'Italia.
26. La Santa Sede ritiene che con gli accordi, i quali sono oggi sottoscritti,
Le viene assicurato adeguatamente quanto Le occorre per provvedere
con la dovuta libertà ed indipendenza al governo pastorale
della Diocesi di Roma e della Chiesa Cattolica in Italia e nel mondo;
dichiara definitivamente ed irrevocabilmente composta e quindi eliminata
la " questione romana " e riconosce il Regno d'Italia sotto
la dinastia di Casa Savoia con Roma capitale dello Stato italiano
(1).
Alla sua volta l'Italia riconosce lo Stato della Città del
Vaticano sotto la sovranità del Sommo Pontefice.
E' abrogata la legge 13 maggio 1871, n. 214, e qualunque altra disposizione
contraria al presente Trattato.
(1) Del mutamento della forma istituzionale dello Stato
venne dato atto con lo scambio di note fra la Santa Sede e l'Italia
del 9-21 agosto 1946, con il quale fu modificato l'art. 20 del Concordato.
27. Il presente Trattato, non oltre quattro mesi dalla firma, sarà
sottoposto alla ratifica del Sommo Pontefice e del Re d'Italia ed
entrerà in vigore all'atto stesso dello scambio delle ratifiche.
Seguono:
Allegato I: Pianta del territorio dello Stato della Città del
Vaticano.
Allegato II: Piante degli immobili. con privilegio di extraterritorialità
e con esenzione da espropriazione e da tributi (Tavole XII).
Allegato III: Piante degli Immobili esenti da espropriazione e da
tributi' (Tavole VIII).
Allegato IV: Convenzione finanziaria. (Si omettono le piante allegate).
ALLEGATO IV. - CONVENZIONE FINANZIARIA
[Con r.d. 27 maggio 1929, n. 851, sono state dettate
le norme per la esecuzione della Convenzione finanziaria].
IN NOME DELLA SANTISSIMA TRINITÀ.
Si premette:
Che la Santa Sede e l'Italia, a seguito della stipulazione del Trattato,
col quale è stata definitivamente composta la " questione
romana ", hanno ritenuto necessario regolare con una convenzione
distinta, ma formante parte integrante del medesimo, i loro rapporti
finanziari;
Che il Sommo Pontefice, considerando da un lato i danni ingenti subiti
dalla Sede Apostolica per la perdita del patrimonio di San Pietro,
costituito dagli antichi Stati Pontifici, e dei beni degli enti ecclesiastici,
e dall'altro i bisogni sempre crescenti della Chiesa pur soltanto
nella città di Roma, e tuttavia avendo anche presente la situazione
finanziaria dello Stato e le condizioni economiche del popolo italiano
specialmente dopo la guerra, ha ritenuto di limitare allo stretto
necessario la richiesta di indennizzo, domandando una somma, parte
in contanti e parte in consolidato, la quale è in valore di
molto inferiore a quella che a tutt'oggi lo Stato avrebbe dovuto sborsare
alla Santa Sede medesima anche solo in esecuzione dell'impegno assunto
con la legge 13 maggio 1871;
Che lo Stato italiano, apprezzando i paterni sentimenti del Sommo
Pontefice, ha creduto doveroso aderire alla richiesta del pagamento
di detta somma;
Le due Alte Parti, rappresentate dai medesimi Plenipotenziari, hanno
convenuto:
l. L'Italia si obbliga a versare, allo scambio delle ratifiche del
Trattato, alla Santa Sede la somma di lire 750.000.000 (settecento
cinquanta milioni) ed a consegnare contemporaneamente alla medesima
tanto consolidato italiano 5 per cento al portatore (col cupone scadente
al 30 giugno p.v.) del valore nominale di lire italiane 1.000.000.000
(un miliardo).
2. La Santa Sede dichiara di accettare quanto sopra a definitiva sistemazione
dei suoi rapporti finanziari con l'Italia in dipendenza degli avvenimenti
del 1870.
3. Tutti gli atti da compiere per l'esecuzione del Trattato, della
presente Convenzione e del Concordato, saranno esenti da ogni tributo.
Concordato
fra la Santa Sede e l'Italia.
[Le disposizioni del Concordato non riprodotte nel testo dell'Accordo
del 18 febbraio 1984 (infra, p. 232 s.) devono intendersi abrogate,
come previsto dal n. 1 dell'art. 13 di quest'ultimo, dalla data dello
scambio degli strumenti di ratifica avvenuto il 3 giugno 1985. Si
veda infra, p. 281 il testo dell'art. 27].
(Omissis).
|