Associazione culturale "Sa perda e su entu"
Biblioteca Comunale di Ulassai
c.so Vittorio Emanuele II, 73 – 08040 Ulassai

CONCORSO DI POESIA SARDA
“Istillas de lentore”

VIII ed. 2014

 

Maria Lai musa ispitatrice di Istillas de lentore

La grande artista ulassese scomparsa recentemente lo scorso anno permea ancora di se il premio regionale di Poesia Sarda “Istillas de lentore” giunto alla sua ottava edizione. A lei è dedicata la poesia vincitrice della sezione Sardegna (alla stessa artista era dedicata la poesia vincitrice della sezione Ogliastra della scorsa edizione).

Domenica scorsa, ad Ulassai, si è celebrata la premiazione della ottava edizione del premio di poesia sarda “Istillas de lentore” istituito dalla associazione culturale ulassese “Sa perda e su entu” presieduta da Giuseppe Cabizzosu.
La diretta ed appassionata voce dei poeti, che hanno recitato le poesie vincitrici, ha dato vita ad una entusiasmante celebrazione della poesia in limba ricca di accenti e richiami evocativi profondi e potenti che hanno fatto da sfondo ad una cerimonia intensa, sentita ed aspettata dai numerosi appassionati e cultori della grande poesia in lingua sarda.
Numerosi, come ogni edizione, gli appassionati che si sono incontrati nel paese della vallata del Pardu ed hanno dibattuto, rigorosamente in limba, dei problemi della lingua e della cultura sarda di cui i premi di poesia sono solo uno dei numerosi ed interessanti aspetti che caratterizzano questo delicato ambito sempre più al centro di vivaci scambi e discussioni culturali.
La premiazione dei poeti si è svolta, come di consueto, dietro il coordinamento del presidente dell'associazione culturale ed il supporto della giuria che svolge, da anni ormai, il ruolo fondamentale di misurare e valutare il livello tecnico delle composizioni partecipanti stabilendo l'elenco rigoroso delle opere ritenute migliori. Bruno Agus, Giovanni Piga, Tore Murineddu, Ignazio Porcheddu e Tore Senes, tutti poeti ed organizzatori, a loro volta, di numerosi premi che si svolgono in altri aree della Sardegna, hanno segnalato e sottolineato l'alto livello dei partecipanti invitando i poeti a proseguire, con sempre maggiore determinazione, allo stidio ed all'approfondimento delle tecniche compositive proprie della tradizione culturale sarda.
Vincitori della sezione Ogliastra sono stati il poeta tortoliese Sebastiano Mario Fiori che, con l'opera “Che elighes antigos” si è laureato poeta d'Ogliastra, il secondo premio è andato alla poetessa di Osini Virginia Brescia con l'opera “Osini, terra mia” ed il terzo premio al poeta ulassese Antonio Puddu per la poesia “Complicidade”.
La sezione Sardegna ha registrato invece la vittoria di Augusto Flaminio Piras di Suni con l'oprea “Marola” (affettuoso nomignolo col quale veniva chiamata l'artista Maria Lai), il secondo posto è stato assegnato ad Angelo Maria Mingioni di Nuoro con l'opera “Pessamentos”, mentre il terzo, ex aequo è andato ai poeti Gian Gavino Vasco di Bortigali e Gonario Carta Brocca di Dorgali per le opere “Sa pranta 'e sas isperas” e “Mundos”.
Menzioni speciali sono poi state attribuite a Antonio Puddu di Ulassai (Sa domighedda 'e famiglia), Giulio Cesare Mameli di Ilbono (Sa notte 'e Santu Larentu), Gigi Piu di Magomadas (De coro bonu), Giuseppina Schirru di Sassari (Bisognu de cridì), Angelica Piras di Elmas (Trumbetiera de goccius de amori) e Giovanni Maria Pala di Tempio Pausania (Babbai Careddu).
Segnalazioni hanno avuto anche le opere di Francesco Chessa di Nuoro (Su tempus), Luigi Muscas di S. Nicolò D'arcidani (S'arxoba manna), Domenico Mela di CastelSardo (Tempus chi m'affliggi) ed Angelo Maria Ardu di Flussio (Pioet in su sartu).
Durante la cerimonia si sono presentati, come di consueto, i due volumi delle poesie premiate partecipanti alla settima ed alla ottava edizione del premio, edite dall'associazione culturale ed a cura di Giuseppe Cabizzosu, che sono stati donati a tutti i presenti (chi ne volesse una copia in dono è pregato di richiederla presso la biblioteca comunale di Ulassai).
Un lauto buffett ha concluso goliardicamente la kermesse nel quale gli astanti, confidando sulla conferma della sensibilità e generosità degli enti che hanno patrocinato e sostenuto l'evento, si sono dati appuntamento alla prossima edizione nella speranza forte ed accorata che la promozione e la salvaguardia della lingua, della poesia e della cultura sarda non si affievolisca ma, al contrario, cresca e si sviluppi sempre più, come patrimonio straordinario da difendere e coltivare, nei cuori, nella mente e nella consapevolezza di tutti.


Giuseppe Cabizzosu
Presidente Ass. Cult. “Sa perda e su entu”
Ulassai

Ulassai, 10/12/2014

 

Associazione culturale "Sa perda e su entu"
Biblioteca Comunale di Ulassai
c.so Vittorio Emanuele II, 73 – 08040 Ulassai

CONCORSO DI POESIA SARDA
“Istillas de lentore”

VIII ed. 2014

 

Ulassai, 01/09/2014

Ass. Cult. "Sa perda e su entu"
Ulassai (Og)

VIII ed. del Premio di poesia sarda “Istillas de lentore”


Si avvicina la data di scadenza per partecipare al premio di poesia regionale “Istillas de lentore”.

Si avvicina la data di scadenza del 10 settembre per partecipare al premio di poesia regionale “Istillas de lentore” bandita dalla associazione culturale di Ulassai “Sa perda e su entu” e giunta, quest'anno alla sua VIII edizione.
Nuova richiesta di collaborazione lanciata anche quest'anno dall'associazione ulassese ai poeti ogliastrini e sardi.
L'edizione dello scorso anno è stata funestata dalla terribile alluvione che ha duramente colpito tanta parte della nostra amata isola e, in segno di lutto e partecipazione al profondo dolore collettivo si è annullata la cerimonia di premiazione e si sono devoluti i fondi necessari per la sua organizzazione a favore delle popolazioni colpite. E' stato un piccolo gesto di solidarietà che però abbiamo fatto col cuore e, speriamo, possa essere servito, nei limiti della sua modesta entità, per lenire ed attenuare, almeno in parte, la solitudine e lo sconforto che è seguita al disastro naturale.
Anche quest'anno stiamo valutando la possibilità di ripetere la stessa operazione magari, se non annullando del tutto almeno riducendo al minimo i costi della premiazione e continuare con la nostra modesta solidarietà nei confronti di quei territori che, ancora e, purtroppo per chissà quanto tempo, superata l'urgenza dell'immediato, dovranno continuare a lavorare per la ricostruzione.
Tutti i poeti sardi dovranno trasmettere entro il 10 settembre pv le loro opere alla segreteria del premio presso la sede della biblioteca comunale di Ulassai rispettando le consuete regole di partecipazione consultabili e scaricabili nel sito www.saperdaesuentu.it. Le opere potranno anche essere trasmette via mail all'indirizzo saperdaesuentu@gmail.com.
Una giuria composta da autorevoli autorità valuterà, con rispetto e competenza, le poesie che perverranno e assegneranno il premio di miglior poeta d'Ogliastra e di Sardegna. La cerimonia di premiazione si terrà ad Ulassai intorno al mese di ottobre/novembre prossimo. L'occasione vedrà, come di consueto, la presentazione, e la consegna ai presenti, della nuova raccolta delle poesie premiate curata da Giuseppe Cabizzosu ed edita dall'associazione culturale che da anni promuove l'evento.
Tutte le poesie confluiranno, anche per questa edizione, nella biblioteca digitale della poesia sarda “Ichnussa” che, unica biblioteca on-line (www.poesias.it) promossa e sostenuta dalla Regione Sardegna raccoglie, in maniera ordinata e scientifica, l'intero patrimonio poetico sardo mettendolo a disposizione gratuita di tutti gli studiosi ed amanti della nostra straordinaria cultura.

Giuseppe Cabizzosu
presidente dell'Ass. Cult. “Sa perda e su entu”
Ulassai (Og)

 

 

CONCORSO DI POESIA SARDA
“Istillas de lentore”

VI ed. 2012

 

Il poeta Salvatore Ladu ha vinto la sezione regionale del Premio “Istillas de lentore”

Salvatore Ladu

Salvatore Ladu si è classificato al primo posto nella sezione regionale del Premio “Istillas de lentore” di Ulassai promosso dall'associazione culturale “Istillas de lentore”.
Ladu ha presentato la bella e apprezzata poesia “Asiu ndas, poeta, chi cantones”.
Il secondo classificato è Gonario Carta Brocca di Dorgali per la composizione “A cumpanza un’ispera”.
Il terzo podio è andato alla poesia “Lastimas”, del poeta bortigalese Gian Gavino Vasco.
Le menzioni, sono andate ai poeti Luciana Muscas Aresu di Cagliari, Antonio Sannia di Bortigali, Giugi Piu di Magomadas, Giovanni Pira di Orgosolo e Gigi Angeli di Palau.
Per la sezione dedicata alla poesia ogliastrina, ha vinto il poeta ulassese Antonio Puddu, proclamato “Poeta d’Ogliastra” con la poesia “Totu est poesia”.
Il secondo premio è stato assegnato a Pietro Falchi di Tortolì con la poesia “Sa mama e s’emigrante”.
Il terzo premio a Sebastiano Mario Fiori, di Tortolì, per la poesia ecomiastica “Cantas bellesas”.

 

 

 

CONCORSO DI POESIA SARDA
“Istillas de lentore”
(gocce di rugiada)
Ulassai – 5° ed. 2011”

 


Vincitori - Sezione Ogliastra

  1. Luisella Monni Arzana (OG) "Sonant is campanas"
  2. Antonio Puddu Ulassai (OG) "S'Atunzu pius tristu"
  3. Giovanni Loddo Ulassai (OG) "Pobera terra"


Menzione speciale

Giulio Cesare Mameli Ilbono (Og) "A primu eranu"

 

Vincitori - Sezione Sardegna

  1. Pira Giovanni Orgosolo "Notte mala istanotte"
  2. Ladu Salvatore Mamoiada "A coro francu"
  3. Carta Brocca Gonario Dorgali "Manos e coro"


Menzioni speciali

  • Vasco Gian Gavino Bortigali "Carignos"
  • Nicolino Pianu Anela "Su segretu de ziu Bachis"
  • Fadda Nino Sassari "Intimidade"
  • Erriu Dante Silius "Giogaiat in sa playa"
  • Piras Raffaele Quartucciu "Comente truncos"

 

Poesie Elenco Autori Poesias Poetas