Luciano Carta

 

Luciano Carta è nato Bolotona nel 1947, docente di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei, è attualmente preside incaricato dell’Istituto Magistrale F. De Sanctis di Cagliari. Studioso e scrittore di rilievo. Ha pubblicato numerosi saggi di storia della Sardegna ed è stato redattore della rivista Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico, fondata da Girolamo Sotgiu, e dei Quaderni bolotanesi. Tra i suoi lavori: Bacchisio Raimondo Motzo e il modernismo, Cagliari 1978; AA. VV., Giovanni Battista Tuveri. Tutte le opere, 1, Sassari 1990. Ultimamente ha rivolto la sua attenzione all’ultimo decennio del settecento sardo, ha curato la pubblicazione di saggi e di materiali documentari inediti, tra cui: Storia de’ torbidi dell’isola di Sardegna dal 1792 in poi, opera anonima del secolo XVIII, Cagliari 1984; Francia e Italia negli anni della rivoluzione, a cura di L. Carta e G. Murgia, Bari-Roma 1995. È curatore del vol. 24 della collana Acta Curiarum Regni Sardiniae, che raccoglie in quattro tomi gli atti degli Stamenti durante il periodo 1793-1799. E' stato sindaco di Bolotana con il Partito Comunista Italiano in una lista di sinistra.