|
BACHISIO
ORTU
|
![]() |
![]() |
Comunicato Stampa | ||
Ricorrenza Festa del Corpo "Polizia Penitenziaria" | ||
Riceviamo e pubblichiamo volentieri il seguente comunicato | ||
(27 gennaio 2003) | ||
In
occasione della Festa del Corpo tenutasi presso la Casa Circondariale
di Rebibbia Nuovo Complesso di Roma, oltre alle cerimonie previste
dal protocollo svoltesi alla presenza di Autorità del governo,
alti ufficiali del Corpo e del Direttore dott. Carmelo Cantone, si
sono svolte alcune iniziative culturali in programma organizzate dal
Coordinatore delle Pubbliche Relazione e Attività Sociali l'instancabile
Ispettore Luigi Giannelli. Luciano Canfora per "Immagine & Cultura" |
Un illustre bolotanese | ||
Riconoscimento per Bachisio Raimondo Ortu | ||
L'artista ha esposto le sue opere recentemente nella capitale | ||
(23 gennaio 2003) | ||
Luigi Ladu |
Bolotana. |
Bachisio Ortu espone a Roma |
(L'Unione
Sarda 13 Novembre 2001) ![]() |
Bolotana. Per
Bachisio Ortu, pittore e bolotanese di nascita, da tanti anni nella Penisola,
è arrivato il momento della definitiva
![]() |
25-09-2001 09:16 |
BOLOTANA. Non conosce soste lattività artistica di Bachisio Ortu, pittore, scultore e guida professionale nella pirografia. Vive a Roma da anni. Continue le sue esposizioni, tra queste alcune hanno ottenuto il riconoscimento al premio Sandro Pertini su Mani che Lavorano. Luciano Canfora sullinformatore di Immagine e Cultura ha scritto di lui: dallinsieme delle sue opere lartista denota uno spiccato senso di genialità e ricerca nella quale riesce a far vivere semplici e inerti bianche superfici; Gabriele De Renzis su TeleSport scrive: le sue opere, hanno sempre suscitato interesse e apprezzamenti; su una recensione apparsa recentemente sul quotidiano Italia Sera è stato definito il numero uno nazionale sullarte della pirografia. (lu.la.mac.) |
Genialità e ricerca nel viaggio artistico dello scultore sardo |
Ortu Bachisio maestro di pirografia un'arte tutta da scoprire |
(TeleSport
9 aprile 2000)
Roma. Il mondo dell'arte pirografia italiana vede la sua massima espressione in Raimondo Ortu Bachisio. La pirografia è un mezzo d'espressione come ogni altra disciplina grafica, basta che venga utilizzata per dare vita ad un'opera originale che sia il frutto di uno stimolo interiore di chi l'utilizza. La pirografia è una questione di scala, da lontano sembra un disegno, da vicino può sembrare un'incisione. Il segno risulta differente a seconda del legno lavorato: con i legni più teneri appare più o meno "sbavato", si estende e crea tutt'intorno una zona bruciata, al contrario con i legni più duri il segno risulta ben inciso, secco e preciso. La pirografia è anche una colorazione del legno che si tinge per effetto del calore. Lo strumento per tale arte viene denominato pirografo: è un apparecchio elettrico che converte la corrente elettrica di rete normale in corrente a bassa tensione, è dotato dotato di una piccola cannuccia sulla quale inserisce una punta intercambiabile munita di filamento, che una volta arroventata brucia ed incide il legno. Le punte si possono classificare in due categorie quelle costituite da un segno semplice, come quelle invece che imprimono un segno geometrico ben determinato. Da Bolotana, piccolo comune della Sardegna, Ortu Bachisio Raimondo inizia il suo viaggio artistico. Fin da Bambino, accompagnando il padre al lavoro nei campi, per passare il tempo disegnava sui sassi pietre scene di panorami e pascoli. In seguito continua a disegnare ed a pitturare scene agresti, ritratti di coetanei, animali e tutto ciò che i suoi vispi occhi neri riuscivano ad inquadrare, trasmettendo in lui sensazioni particolari. Con i suoi risparmi acquistò un pirografo e come d'incanto i suoi disegni cominciarono a vivere dando importanza ad un tavolo di compensato, prima priva di qualsiasi significato. La sua continua ricerca nella tecnica delle sfumature e della profondità, ha fatto di lui uno dei più apprezzati artisti nell'arte pirografa. Le sue opere, più volte presentate in occasione di personali e collettive, hanno sempre succitato interesse ed apprezzamenti lusinghieri da parte degli intervenuti. La vocazione artistica di Ortu Bachisio rappresenta una solida base su cui si poggia la passione per la pirografia, il modo di far vivere con il pirografo ogni cosa dove il suo acuto sguardo si posa, capace di stimolare interesse e vibrazioni nell'anima. Dall'insieme delle sue opere l'artista denota uno spiccato senso di genialità e ricerca nella quale riesce a fare vivere semplici ed inerti bianche superfici di compensato, scelto ogni volta con una pignoleria estrema, che grazie alla sua genialità viene valorizzato al punto di essere definito elemento dell'arte pirografa. Gabriele De Renzis |
![]() |
Alcune mostre di Bachisio Ortu
|