Il Maestro Bachisio Ortu  in visita a Bolotana

BACHISIO ORTU
nato a Bolotana il 13-4-1949
vive e lavora a Roma
Per eventuali contatti con l'artista:
06 2147163

bolotana49@alice.it

 

Mostra personale nel salone convegni C.C. Rebibbia Il maestro al lavoro

Comunicato Stampa
Ricorrenza Festa del Corpo "Polizia Penitenziaria"
Riceviamo e pubblichiamo volentieri il seguente comunicato
(27 gennaio 2003) 

In occasione della Festa del Corpo tenutasi presso la Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso di Roma, oltre alle cerimonie previste dal protocollo svoltesi alla presenza di Autorità del governo, alti ufficiali del Corpo e del Direttore dott. Carmelo Cantone, si sono svolte alcune iniziative culturali in programma organizzate dal Coordinatore delle Pubbliche Relazione e Attività Sociali l'instancabile Ispettore Luigi Giannelli.
Fiore all'occhiello di tutta la manifestazione, dopo il successo della recita teatrale messa in scena dalla compagnia di teatro composta di alcuni detenuti, è stata la Mostra di pittura allestita nella sala didattica dell'Istituto.
La mostra è stata inaugurata dall'Artista di teatro e Televisione *Giorgio Tirabassi* noto al gran pubblico anche per la sua interpretazione nella fiction televisiva "Distretto di Polizia" che lo vedeva come protagonista"
La partecipazione alla mostra di pittura, ha visto la presenza di molti artisti, più o meno noti, ma tutti bravissimi nella realizzazione delle loro opere esposte, che hanno avuto tutte un meritato successo di pubblico presente, che ne ha riconosciuto la qualità in tutte le opere, decretandone un meritato successo.
Molto apprezzate dal pubblico, e non poteva essere diversamente le opere in Pirografia dell'Artista Bachisio Ortu, che per quest'occasione esponeva anche dei magnifici dipinti a olio su tela, l'Artista è da molti anni il beniamino di questa ricorrenza, essendo anche Lui un ex Ispettore del corpo, ma per i suoi colleghi è da sempre Bachisio Ortu l'Artista, di cui ne sono orgogliosi stimandone le qualità artistiche, ma soprattutto per le qualità umane, che da sempre ha dimostrato nei confronti dei suoi colleghi.
Oltre alle opere di Bachisio Ortu, sono state esposte opere di bravissimi artisti, come le tele di Sebastiano Casalaina, i fantastici ritratti di Orsio Cristofari, le inimitabili tempere di Nicolò Arghittu, le incisioni di Francesco Borrelli e per finire le fantastiche tele dell'Artista Rosemaria Rizzo.
Alcune di queste opere, saranno il tema della copertina della rivista "Il Notiziario" mensile realizzato dal Coordinamento Culturale Intercral del Personale del * Palazzo di Giustizia e dalla Commissione Culturale del Poligrafico e Zecca dello Stato*.

Luciano Canfora per "Immagine & Cultura"

Un illustre bolotanese
Riconoscimento per Bachisio Raimondo Ortu
L'artista ha esposto le sue opere recentemente nella capitale
(23 gennaio 2003) 

Bolotana. Importante riconoscimento per l'artista bolotanese Bachisio Raimondo Ortu, che proprio nei giorni scorsi alla presenza di numerose autorità di governo e della pubblica amministrazione, ha esposto le sue opere a Roma nella galleria d'arte allestita nel complesso circondariale di Rebibbia. L'avvenimento sotto il patrocinio della rivista "Immagine e Cultura" è stato voluto in concomitanza delle manifestazioni artistiche e culturali promosse in occasione della ricorrenza delle celebrazioni per la festa della Polizia Penitenziaria. Gli organizzatori della mostra, hanno premiato due artisti che, maggiormente si stanno distinguendo in Italia con le proprie opere: Bachisio Raimondo Ortu e il romano Nicolò Arghittu. Ortu, a giudizio dell'esperto Luciano Canfora direttore di "Immagine e Cultura" oltre ad essere bravissimo nell'esprimersi con le sue tele è considerato il numero uno nell'arte del prirografo, alcune delle sue opere sono esposte in Vaticano e nel Campidoglio. IL riconoscimento per Archittu è venuto per la sua ormai decennale collaborazione con L'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dove ha eseguito lavori di grande pregio, tra questi, decine di magnifici francobolli. Padrino della manifestazione è stato l'attore Giorgio Tirabassi, noto al grande pubblico anche per la sua interpretazione come protagonista nella fiction televisiva "Distretto di Polizia".

Luigi Ladu

Bolotana.
Bachisio Ortu espone a Roma
(L'Unione Sarda 13 Novembre 2001)
 Bolotana. Per Bachisio Ortu, pittore e bolotanese di nascita, da tanti anni nella Penisola, è arrivato il momento della definitivaaffermazione. Gli apprezzamenti e le note critiche ormai non si contano più. La rivista specializzata “Immagine e Cultura” ha scritto in un recente articolo: «La vocazione artistica di Bachisio Ortu rappresenta una solida base su cui poggia la passione per la pirografia, il modo di far vivere con il pirografo ogni cosa dove il suo acuto sguardo si posa, scene agresti, volti segnati dal tempo, paesaggi e tutto ciò capace di stimolare interesse e vibrazioni nell’anima». In questi giorni, una sua personale allestita nella capitale, sta avendo come di consueto, grande successo di pubblico e di critica. Luciano Canfora, coordinatore della commissione Cultura dell’istituto Poligrafico e Zecca dello stato sostiene: «Dall’insieme delle sue opere l’artista denota uno spiccato senso di genialità e ricerca, nella quale riesce a far vivere semplici e inerti bianche superfici di tela o compensato, che viene valorizzato al punto di essere definito elemento di grande arte». Di Ortu, si sono poi occupati, con ampi servizi, anche Gabriele De Renzis su Italia Sera e TeleSport, emittenti regionali della Penisola. (Luigi Ladu)
 

25-09-2001 09:16
RICONOSCIMENTI PER IL PITTORE BACHISIO ORTU

BOLOTANA. Non conosce soste l’attività artistica di Bachisio Ortu, pittore, scultore e guida professionale nella pirografia. Vive a Roma da anni. Continue le sue esposizioni, tra queste alcune hanno ottenuto il riconoscimento al premio “Sandro Pertini” su “Mani che Lavorano”. Luciano Canfora sull’informatore di Immagine e Cultura ha scritto di lui: “dall’insieme delle sue opere l’artista denota uno spiccato senso di genialità e ricerca nella quale riesce a far vivere semplici e inerti bianche superfici”; Gabriele De Renzis su  TeleSport  scrive: “le sue opere, hanno sempre suscitato interesse e apprezzamenti”; su una recensione apparsa recentemente sul quotidiano Italia Sera è stato definito il numero uno nazionale sull’arte della pirografia. (lu.la.mac.)

Genialità e ricerca nel viaggio artistico dello scultore sardo
Ortu Bachisio maestro di pirografia un'arte tutta da scoprire
(TeleSport 9 aprile 2000)  

Roma. Il mondo dell'arte pirografia italiana vede la sua massima espressione in Raimondo Ortu Bachisio. La pirografia è un mezzo d'espressione come ogni altra disciplina grafica, basta che venga utilizzata per dare vita ad un'opera originale che sia il frutto di uno stimolo interiore di chi l'utilizza. La pirografia è una questione di scala, da lontano sembra un disegno, da vicino può sembrare un'incisione. Il segno risulta differente a seconda del legno lavorato: con i legni più teneri appare più o meno "sbavato", si estende e crea tutt'intorno una zona bruciata, al contrario con i legni più duri il segno risulta ben inciso, secco e preciso. La pirografia è anche una colorazione del legno che si tinge per effetto del calore. Lo strumento per tale arte viene denominato pirografo: è un apparecchio elettrico che converte la corrente elettrica di rete normale in corrente a bassa tensione, è dotato dotato di una piccola cannuccia sulla quale inserisce una punta intercambiabile munita di filamento, che una volta arroventata brucia ed incide il legno. Le punte si possono classificare in due categorie quelle costituite da un segno semplice, come quelle invece che imprimono un segno geometrico ben determinato.

Da Bolotana, piccolo comune della Sardegna, Ortu Bachisio Raimondo inizia il suo viaggio artistico. Fin da Bambino, accompagnando il padre al lavoro nei campi, per passare il tempo disegnava sui sassi pietre scene di panorami e pascoli. In seguito continua a disegnare ed a pitturare scene agresti, ritratti di coetanei, animali e tutto ciò che i suoi vispi occhi neri riuscivano ad inquadrare, trasmettendo in lui sensazioni particolari. Con i suoi risparmi acquistò un pirografo e come d'incanto i suoi disegni cominciarono a vivere dando importanza ad un tavolo di compensato, prima priva di qualsiasi significato. La sua continua ricerca nella tecnica delle sfumature e della profondità, ha fatto di lui uno dei più apprezzati artisti nell'arte pirografa.

Le sue opere, più volte presentate in occasione di personali e collettive, hanno sempre succitato interesse ed apprezzamenti lusinghieri da parte degli intervenuti. La vocazione artistica di Ortu Bachisio rappresenta una solida base su cui si poggia la passione per la pirografia, il modo di far vivere con il pirografo ogni cosa dove il suo acuto sguardo si posa, capace di stimolare interesse e vibrazioni nell'anima. Dall'insieme delle sue opere l'artista denota uno spiccato senso di genialità e ricerca nella quale riesce a fare vivere semplici ed inerti bianche superfici di compensato, scelto ogni volta con una pignoleria estrema, che grazie alla sua genialità viene valorizzato al punto di essere definito elemento dell'arte pirografa.

Gabriele De Renzis

wpe5D.jpg (28093 byte)

Alcune mostre  di Bachisio Ortu

  • 1977 settembre -cento pittori per l'arte
  • 1979 giugno -tavolozza d'oro
  • 1979 settembre -festa della Polizia Penitenziaria
  • 1982 maggio -attività culturali M.G.G.
  • 1983 aprile -primavera Romana
  • 1983 agosto -festa del Redentore Nuoro
  • 1985 ottobre -Rocca Pia di Tivoli (personale)
  • 1987 maggio -festa di San Bachisio Bolotana
  • 1989 maggio -mani che lavorano - premio S. Pertini
  • 1990 giugno -rassegna culturale Ist. Polig. Stato
  • 1992 giugno -AIAFA premio Franco Carraro
  • 1998 settembre -festa della Polizia Penitenziaria
  • 1999 ottobre -festa ex dipendenti P.P.
  • 2000 luglio -Comune di Paliano (personale)
  • 2000 ottobre -VIII Rassegna d'Arte "B. Montesi"

home_page.gif (5737 byte)