A Grassia
de Pietro Pala

S’ustinu non fiti in sas fainas,
némmancu in sa bida de tzeracca,
ca de cussizzos banos fit istracca,
gai e tottu de zente miserina.

ma a li dare supra ja fin prontos
sas limbas malas chin sas mentes finas,
ne conca incurbiabat ne s’ischina,
cando alligra iscribiat sos contos.

Pintandesi de mastra chin sa pinna,
unu caminu ‘e paragulas froriu,
che ammentos ‘e unu luchente istiu,
su bantu fit de tottu sa Sardigna.

tinteris de lagrimas e colores,
su coro li ponian in sa cradica,
in cussa rocca chi li fit bridìca
de prinzipales, massaios e pastores

In Nùgoro naschìa e pàschia,
Nùgoro chi la cheriat istranza,
sa Nùgoro chi oie si l’affranzat,
de Nùgoro, chi li torrabat Grassia.

S’anima e su coro fagabundu,
reberde, chi non la dabat binta,
cando de labru sa corona chinta,
fit nugoresa, sa prima de su mundu

__________________

A Grazia

Il destino non era nelle faccende
nemmeno nella vita da serva
dei consigli vani era stanca
così come di gente miserabile

Ma a darle contro erano pronti
tutti gli intellettuali e i benpensanti
e non piegava né il capo ne la schiena
quando felice scriveva racconti

Dipingendosi da par suo con la penna
un cammino fiorito di parole
come i ricordi di una luminosa estate
era il vanto di tutta la Sardegna

Calamai di lacrime e colori
le mettevano il cuore sulla graticola
in quella rocca che le era matrigna
di benestanti contadini e pastori

A Nùoro nata e cresciuta
Nùoro che la voleva straniera
la Nùoro che ora l’abbraccia
di Nùoro che oggi le rende grazia

L’anima ed il cuore vagabondo
ribelle, che non la dava vinta
quando di alloro cingeva la corona
era nuorese, la prima nel mondo