Cantone de su campanarzu de Arasolè
de Francesco Masala


Totu, in bidda, mi fentòmana
Culubiancu, campanarzu.
So pagadu pro sonare.
Sa idda est unu trighinzu
e bi morit paga zente,
ma sa campana ’e sos mortos
at sempre ite fàghere: trigésimos,
annales, deghennales, chentenàrios.
Sos chi restan pagan e deo sono,
a segundu sa paga, su mementu.
Cherzo narrer, pro sos pòveros
sos toccos sunu ses,
dóighi pro sos riccos,
degheotto pro sos preìderos.
A contos fattos, non b’at mancu male
s’arte ’e su campanarzu.
Oe, a la narrer giusta,
sos toccos de campana sunu gratis:
su mìnimu chi deo pota fagher
pro ammentu de sos laribiancos,
sa classe ’e ferru, sos cumpagnos mios
interrados in-d unu campusantu,
in mesu a sas àrvures biancas,
addae, in terra ’e Russia.
Nd’amus fatu ’e caminu
dae Arasolè
fintzas a sas àrvures biancas.
Inoghe sun restadas
sas candelas de mortu,
sas féminas nieddas,
sos toccos de campana,
sas préigas de Don Fele.
In bidda, naran chi mi so sarvadu
ca sono sas campanas.
Su passadu est passadu.
Segundu Preidu Fele,
Deus at fraigadu sa Sardigna
cattighende, cun su pê a fiamaridas,
unu trighinzu ’e pedras
restadu in su cestinu.
Segundu me, aiat unu gallu
su pê chi at cattigadu Arasolè.
Cherzo narrer: su passadu est passadu
ma nudda est cambiadu.
Inoghe, sutta s’umbra ’e campanile,
sos piseddos de oe
giogan a su giogu de sos caddos.
Est unu giogu chi faghiamus nois,
sos de sa classe ’e ferru, dae piseddos.
B’est un’isquadra ’e pòveros,
sos mammutones, fàghene sos caddos,
comente a narrer, grùsciana s’ischina;
e un’isquadra de riccos,
insocatores, faghen cavaglieris,
comente a narrer, sàltiana sos caddos:
Una brincat sa luna…
Duos brincan sos boes…
Tres brincan sos res…
Chimbe brinca e linghe…
Ah, ah, azis isbagliadu…
azis ismentigadu…
Battor brincat su attu…
Ma… bae… nisciunu isbàgliu…
Emmo… emmo… isbagliadu…
Bè… mudos… grusciàdebos…
si no… ispuntadas de pê…
Cumpresu, bona zente?
Nudda est cambiadu.
Sos pòveros si torran a grusciare,
toccat sempre a issos
a fàghere sos caddos:
sos riccos brincan semper
e no si grùscian mai.

Ballata del campanaro di Arasolè

Tutti, in paese, mi chiamano
Culobianco, il campanaro.
Sono pagato per suonare.
Il paese è un pugno di case
e vi muore poca gente,
ma la campana dei morti
ha sempre lavoro: trigesimi,
annali, decennali, centenari.
Quelli che restano pagano e io suono,
secondo la paga, il memento.
Voglio dire che per i poveri
i rintocchi sono sei,
dodici per i ricchi,
diciotto per i preti.
Tutto sommato, niente male
il mestiere di campanaro.
Oggi, a dir la verità,
i rintocchi sono gratis:
è il meno che posso fare
per quelli dalle labbra bianche,
per la classe di ferro, i miei compagni
sepolti in un cimitero di guerra,
in mezzo ad un boschetto di betulle,
là, in terra di Russia.
Ne abbiamo fatto strada
da Arasolè
fino al cimitero di betulle.
Qui sono rimasti
i candelabri funebri,
le donne vestite di nero,
i rintocchi della mia campana,
le prediche di Prete Fele.
In paese dicono che mi sono salvato
perché suono la campana.
Ma il passato è passato.
Secondo Prete Fele,
Dio creò l’isola di Sardegna
calcando, con il suo piede di fiamma,
un mucchio di pietre
rimasto nel suo cestino.
Secondo me, il buon Dio aveva un callo
al piede dove è posta Arasolè.
Voglio dire: il passato è passato
ma nulla è cambiato.
Qui, sotto l’ombra del campanile,
i ragazzi di oggi,
ancora, giocano alle cavalline.
È un gioco che facemmo anche noi,
la classe di ferro, da ragazzi.
C’è una squadra di poveri,
i mammutones, fanno le cavalline,
cioè, curvano la schiena;
e una squadra di ricchi,
gli insocatores, fanno i cavalieri,
cioè, saltano sui poveri cavalli:
Una salta la luna…
Due salta il bue…
Tre salta il re…
Cinque salta e lecca…
Ah, ah, avete sbagliato…
avete dimenticato…
Quattro salta il gatto…
Ma va… niente sbaglio…
Sì… sì… sbagliato…
Bè… zitti… curvatevi…
se no… sono pedate…
capito, buona gente?
Nulla è cambiato.
I poveri si curvano,
tocca sempre a loro
fare le cavalline:
e i ricchi saltano sempre
e non si curvano mai.