La fusthuna vo’ zischàdda
de Vanna Pina Delogu
Isthamani àggiu ischuminzaddu la dì
sighidda da un dìcciu ghi m’hani fattu intindì.
“La fusthuna vó zischadda!”
ha dittu tziu Marieddhu a un òmmu lamintósu,
ed éu, ghi era passendi in ghiss’intórriu e l’àggiu intésu,
mi r’àggiu più a tasdhu signaraddu.

A ni voi vidè, àggiu pinsaddu,
gántu varòri e gánta viriddài
drent’a li paràuri di li vécci,
fruttu d’una vidda di trabàgliu e di duròri!
Eddhi l’háni attasthàddu di lu dìcciu lu saòri:
“Si no ti ni zappi, no ni mágni”!

“La fusthuna vó zischadda!”

Gánta impusthánzia e digniddai
dàzzini all’òmmu ghisthi paràuri.
Punèndiru in cabbu a dugna cosa,
lu fàzini parì lu padronu di lu mondu intréu
capazi puru d’affuttissinni
di la sósthi li matròffi, arréu!

“La fusthuna vó zischadda!”,
dizi tziu Marieddhu,
ghi la intòppa i l’ósthu dugna dì.
La sò fusthuna, la gána di trabaglià
e pa no murì in giánna cazzèndi mòscha,
tratta ancóra zappa e fòibiza di puddà.

Cun ghisthi bèddhi pinsamenti
D’un asthru dìcciu mi soggu ammintadda,
asthri tempi, asthri sintimenti…
“Faber est suae quisque fortunae”
“Dugnunu è lìbaru di frabiggà la sósthi soa”.
da manzanìri a l’incrinadda.

Ma no sempri l’òmmu è isthaddu
di lu disthìnu sou padrònu.
Lu disizàba Giordano Bruno assai,
ghi mancu a l’animàri, pa cariddai!
Brusciaddu vibu i la carréra prinzipàri
paschì cumbattìa pa la libasthài!

A piánu a piánu, la jènti,
ha innabantàddu un asthru dìcciu
“Ga no v’ha fusthuna è inùturi ghi si ni pèsia chizzu!”.
So turraddi ad azzazzìra a l‘innìcciu,
e inveci eddha è sempri cuadda drent’a l’òmmu,
si l’abbàsthani li fozzi pa cabannìra a pizu.


_______________________________


Traduzione

Stamattina ho iniziato la giornata
seguìta da un detto, “La fusthuna vó zischadda!”
“La fortuna va cercata!”
ha detto tziu Marieddhu ad un uomo lamentoso
ed io, che passavo di là e l ’ho sentito,
l’ho voluto più tardi ricordare.

Ma vuoi vedere, ho pensato,
quanto valore e quanta verità
dentro le parole dei vecchi,
frutto di una vita di lavoro e di dolore!
Essi hanno ben assaggiato di quel detto il sapore:
“Se non te ne zappi non ne mangi!

“La fortuna bisogna cercarla!”
Quanta importanza e dignità
concedono all’uomo queste parole,
ponendolo al vertice di ogni cosa,
lo fanno apparire padrone del mondo,
capace di ignorare i giochi della sorte!

“La fortuna va cercata!” dice tziu Marieddhu
che la incontra ancora nell’orto ogni giorno.
La sua fortuna, la voglia di lavorare,
per non morire sull’uscio scacciando mosche,
ancora usa zappa e cesoia.

Con questi bei pensieri
un altro detto mi sovviene
d’un tempo ormai lontano:
“Faber est suae quisque fortunae”
“Ciascuno è artefice del proprio destino!”.

Sono trascorsi secoli da allora
ma non sempre l’uomo è stato
del suo destino padrone,
secondo il desiderio di Giordano Bruno
che, nemmeno agli animali, per carità!
Bruciato sul rogo nella strada principale
perché lottava per la libertà.

Piano piano, la gente, ha inventato un altro detto
“Ga no v’ha fusthuna è inùturi ghi si ni pèsia chizzu!”.
“Chi non ha fortuna è inutile che si alzi presto!”.
Sono ritornati a collocarla in una nicchia,
e invece, Lei, è sempre allocata dentro l’uomo,
se gli basteranno le forze per scovarla.

Scuola Primaria di Sorso, Classe II D, a.s. 2009/2010, primo premio ex aequo sezione Iscolas, Premio di Poesia Sarda Romangia.


L’affermazione di tziu Marieddhu “La fusthuna vó zischadda!” racchiude tutta la sapienza e la saggezza di una esistenza vissuta da contadino che ha sempre contato sulle proprie forze, con piena fiducia nell’uomo, artefice del proprio destino.
Un uomo che supera le difficoltà quotidiane e della vita col proprio lavoro, con la forza della volontà, facendo leva sulle forti radici che sprofondano nella fertile terra della Romangia, resa salubre dalle acque e dalla brezza del suo mare; sulle antiche tradizioni, sui valori ereditati dagli antenati, sulle innumerevoli risorse ambientali di un territorio vasto e ricco.
Gli antichi romani consideravano l’uomo” “Faber est suae quisque fortunae”, “Ciascuno è artefice del proprio destino” ma questa visione del mondo che attribuisce all’uomo potenza, dignità e libertà è oscurata nel Medioevo da una nuova tendenza che lo vuole succube del proprio destino.

Ritornerà padrone della propria vita, intelligente e capace di utilizzare al meglio ciò che la natura gli offre ed essere dunque artefice del proprio destino, nel periodo umanistico-rinascimentale, visione filosofica sostenuta strenuamente da Giordano Bruno, filosofo che lottò per restituire all’uomo la libertà e la dignità, anche a costo di sacrificare la sua vita.

Col tempo, l’uomo ha nuovamente perso fiducia nel proprio potere ed ha inventato un’altra espressione “Ga no v’ha fusthuna è inùturi ghi si ni pèsia chizzu!”, “Chi non ha fortuna, è inutile che si alzi presto!” collocando nuovamente, in tal modo, la fortuna al di sopra dell’uomo, come una forza misteriosa che domina l’uomo ma senza contare, invece, che spesso essa risiede proprio dentro l’uomo che riesce a scoprirla ed a piegarla al suo volere contando sulle sue forze e sulla sua buona volontà.