Pintande frores
de Franco Sotgiu

“Pinto flores para
que así no mueran”
Frida Khalo

“Não quero flores no meu enterro,
pois sei que irão arrancá-las da floresta”
Chico Mendes

Issa est bessia a s'iscuru,
pigande unu pinzellu
e un'iscàtula manna de colores.
Pois s'at chirrau unu muru,
at pintau unu gravellu
in sos muros acanta, àteros frores.
Su gosu e sos dolores
ch'in s'ànimu teniat
los esprimiat pintande,
pro cuss'andiat zirande
in tottus sas carrelas chi b'aiat,
e in tottue pintaiat,
sos milli frores ch'issa connoschiat.

At pintau sas istradas
e ventanas e giannas
sos muros de sas domos, de sos ortos,
sas ighinas cuadas
e sas carrelas mannas,
sos camminos chi medas biden tortos,
sos magasinos mortos,
sunt torraos in colore,
cun rosas e ziranos
murtas e zaffaranos,
como cada logu est unu frore.
Sas domos sunt frorias,
prenos de vida sos muros e sas vias.

A s'arbeschet sa zente
mìriat cun meraviza
sa tzittade ammuntada de pinturas.
No cumprendiat comente
froriant a miz' e miza
in sos trenos, sos tram e sas veturas.
Fintzas sas criaturas
bidinde chie pintiat,
pintiant lizos e chimos,
e pregontiant po primos
a sa pintora, proite lu faghiat:
“los segan cando frorint,
rispondiat, deo los pinto, gai non morint”.

___________

 

Dipingendo fiori


“Dipingo fiori perché
così non muoiono”
Frida Khalo

“Non voglio fiori al mio funerale
perché so che li estirperanno dalla foresta”
Chico Mendes

Lei è uscita al buio,
impugnando un pennello
e un scatola grande di colori.
Dopo si è scelta un muro,
ha dipinto un garofano
e nei muri vicini, altri fiori.
La gioia ed i dolori
che aveva nell’anima
li esprimeva dipingendo,
per questo girava
in tutte le vie che c’erano,
e dappertutto dipingeva,
i mille fiori che lei conosceva.

Ha dipinto le strade
le finestre e le porte
i muri delle case, dei cortili
le piazzette nascoste
e i grandi viali
i cammini che molti vedono storti
i magazzini morti
si sono colorati
con rose e gerani
mirti e zafferani
ed ogni luogo adesso è un fiore.
Le case son fiorite
pieni di vita i muri e le vie.

All’alba la gente
guardava meravigliata
la città coperta di pitture.
Non capiva come
fiorivano a migliaia
nei treni, nei tram e nelle auto.
Anche i bambini piccoli
vedendo chi dipingeva,
dipingevano iris e cime dei rami,
e chiedevano per primi
alla pittrice, perché lo faceva:
“li recidono quando sbocciano,
rispondeva, io li dipingo, così non muoiono”.

 

Menzione nella Sezione A - Poesia in lingua Sarda della XVII Edizione del CONCORSO LETTERARIO "ANSELMO SPIGA" - San Sperate 2020