Prus affacca a su Chelu
de Giangavino Vasco

Accumpànzami, tempus,
in logos de ispantu
e de mudine,
inube no at fine
sa brama de sa vida,
in s’ordiminzu ‘e seda
e de fiores
chi mai si ch’allizant.
E mustrami sas terras
ìnnidas, chena meres
ne teraccos,
ne làcana peruna.

Pigamiche a sa chima
prus affacca a su chelu,
ube nues de ambaghe
ponent fattu
a sos bentos de paghe
e amistade,
a boghes de pitzinnos
in s’edade
de tébios beranos
e manzanos sulenos,
chena ìrridos frittos,
ne minettos.

Accumpànzami a ube
sonos durches, suaes,
illùghidant s’aera
e cun ternura
donzi anneu carignant
e abblandant,
e de amore aundant
sa zente ismentigada
e atturdida
dae tzoccos de gherra,
in carrelas de prùere
e de sàmbene.

Attesu mi che lea,
po chi onzi dolore,
onzi pelea,
siant ammentu ebbia.

Più vicina al Cielo

Accompagnami, tempo,
in luoghi di meraviglia
e di silenzio,
dove non ha fine
il desiderio di vivere,
nell’ordito di seta
e di fiori
che mai appassiscono.
E mostrami le terre
intatte, senza padroni
né servi,
né confini.

Portami sulla cima
più vicina al cielo,
dove nubi di cotone
vanno appresso
ai venti di pace
e amicizia,
a voci di bambini
nell’età
di tiepide primavere
e mattini sereni,
senza freddi diluvi,
né minacce.

Accompagnami dove
suoni dolci, soavi,
schiariscono il cielo
e con tenerezza
ogni affanno accarezzano
e mitigano,
e d’amore inondano
la gente dimenticata
e stordita
da boati di guerra,
in strade di polvere
e di sangue.

Portami lontano,
affinché ogni dolore,
ogni lotta,
siano solo un ricordo.

Tertzu Prémiu (ex aequo) in sa setzione a versu isortu - Cuncursu de poesia in limba sarda "Po Peppinu Mereu" - Tonara 2018