Nella primavera del ’97, rientrando in Europa dal Messico, dopo circa un anno di soggiorno nel Centro e parte del Sud America, decisi di fare sosta ad Amsterdam dal mio amico Antioco. Avevo intenzione, infatti, dopo quella pausa, di proseguire il mio “pellegrinaggio” di ricerca tradizionale in Marocco. Così, una decina di giorni più tardi, presi l’autobus da Amsterdam per Lione, prima tappa del viaggio, dove sapevo
mi aspettava l’altro amico comune, che abitava li con la sua famiglia: Daniele Morante. Sia Antioco prima, che Daniele dopo, cercarono di coinvolgermi nel loro progetto: l’idea era di andare a Cagliari per partecipare al primo “Convegno sulla Lingua Sarda”. Antioco in particolare, ricordo che mi ossessionò per tutto il tempo che mi fermai da lui e ancora, in seguito, quando ci raggiunse da Daniele. A parte il suo reale desiderio che anch’io facessi parte della “spedizione” (in rappresentanza dei “reduci” anni ’70..) c’era in lui un profondo timore - viste le mie posizioni abbastanza critiche nei confronti della Chiesa, e dell’Occidente in generale - che andando “in partibus infidelium” la mia anima si sarebbe persa definitivamente. Nonostante i loro tentativi, io continuai col mio programma di viaggio: ripresi l’autobus e in qualche modo arrivai in Marocco. Dopo aver trascorso li un po’ di tempo decisi di andare in Siria, e lo feci passando per la Tunisia, la Grecia e la Turchia. Approdai a Damasco nella primavera del ’98 e fu amore a prima vista. Folgorato anch’io sulla via di Damasco decisi di fermarmi. Pochi mesi dopo ricevetti per posta un pacchetto da Antioco, conteneva un manoscritto: 12 lettere in sardo, in terzine, indirizzate a Daniele, che raccontavano del loro “periglioso” viaggio al Convegno sulla lingua sarda. In realtà dalle terzine traspariva anche l’altro viaggio: dietro le avventure “tragiche-ma-non-serie” affrontate dai due amici, ogni tanto affiorava il viaggio interiore dello scrivente, i suoi ricordi, le sue riflessioni e quelle dell’amico, sulla vita, sui valori, sull’arte, oltre che, ovviamente, sulla lingua sarda. Insomma, quelle dodici lettere costituivano una bella esperienza interiore che meritava di essere conosciuta anche da altri. Siccome mi si chiedeva cosa ne pensassi, risposi che sarebbe stato bene farne un poemetto e pubblicarlo(*). Probabilmente sollecitato da quelle terzine molto sentite e profonde, ma sicuramente ispirato dai profumi della “Rosa damascena”, decisi di comporre questa canzone in stile dantesco, dal titolo:

Sa Rosa de Sorìa

Che giualzu tribagliadu apo fidele
de Amore(1) su giardinu chi tenia,
cando Issu m'aporrit regalìa
no agatto atera cosa saborida.
Como cunfido a tie, caru Daniele,
e a sa zentile tua segreteria,
profumada una Rosa de Sorìa
ch'in s'oltu de su coro m'est fiorida.

Pariat chi s'istasione fuit finida
ca no bogait prus fiore cudda pranta,
ma s'aba, chi a Damascu est aba santa,
torradu l'at a infunder nova vida (2)
e dadu m'at in triulas(3) custa Rosa
chi a tottu no si mustrat ca est pretziosa.

Si ti mando sa pranta in custu vasu(4)
chi at bidu mezus terra e mezus Fiore(5),
est po dare a su sardu prus onore
e un'auguriu a cussu Comitadu.(6)
Chi retzat su podere dae Parnasu
de operare cun Arte e cun Sabiore,
che i cuddos chi fideles fuin’ de Amore
cando a limba dialetu nd'an pesadu.

Ca sas Obras chi Deus at cunsagradu
mezoran e dan fruttos genuinos,
invece sos tribaglios de ciapinos
no solu no produin ma dan’ infadu.
Benennidu siat duncas su progettu
si Amore at ispiradu s'architettu.

Atzetala sa Rosa zentilmente
si b'ada calchi ispina no la timas,
e foltzis isfozande intr'e sas rimas
b'agatas su profumu naturale.
Ca Natura, chi est mama previdente,
cando at postu a sa rosa sas ispinas
at pensadu a difender sas raighinas
no fuit tzertu chilcande 'e fagher male.

E in custa Babilonia culturale
sun meda sos chi barran chena Ischire,
gia chi no b'at nisciunu a los muttire
ca peldiu at su sabore cuddu sale(7).
Ma nutro s'isperatzia in d'una oghe
chi da cussu desertu est felta a innoghe.

Unu frade, dae babbu Cavaglieri,
e dae mama Tertziariu Frantziscanu,
che novellu Bernardu at postu manu
a ordinare sa sarda iscuderia.(8)
E a tie chi ses de ratza furisteri,
ma su coro as prus sardu che toscanu,
apretziadu t'at mezus che un'hermanu
imbiandedi s'avvisu in poesia.

Teneli semper fide che 'ona ghia
ca ispiradu Amore l'at in sinu
chi solu cando un'Ordine est divinu
da sa limba nde naschet Cunfraria;
ca frades chi a sa limba no sun suldos
si tenen mama ebia... sun frades buldos.

Deo como nde so’ in atera cussolza,
semper cun su matessi Proprietariu,
ma caddu apo cambiau cun dromedariu
e in sa Cavalleria no’ poto intrare.
Però za si connoschet pigadolza
po che ponner s'isticcu in semenariu
e fagher da una Rosa unu Rosariu(9)
a gloria de su Mere, tott'umpare.

E cun custu ti chelzo saludare
paris cun ambos fizos e muzere:
sa Paghe siat cun bois, e cun piaghere
bos auguro ogni die de la gustare.
Cantone bae in bon'ora e tene cuada
sa matta cun sa rosa ri-velada.

 

La Rosa di Sorìa

Coltivato come servo l’ho fedele
d’Amore(1) quel giardino ricevuto,
e quando Amor mi porge qualche frutto
non trovo cosa ancor più saporita.
Ora confido a te, caro Daniele,
e alla gentile tua segreteria,
profumata una Rosa di Sorìa
che nell’orto del cuore mi è fiorita.

Sembrava la stagione già finita
poiché non dava fiori quella pianta,
ma l’acqua di Damasco è un’acqua santa
e infuso in quella pianta ha nuova vita(2)
dandomi nel travaglio(3) questa Rosa
che a tutti non si mostra, sì è preziosa.

Se ti mando la pianta in questo vaso(4),
che ha visto miglior terra e miglior Fiore(5),
lo faccio perché al sardo fa più onore
e per dare un augurio al Comitato.(6)
Che riceva il potere dal Parnaso
per operar con Arte e con il Cuore
come quei che fedeli eran d’Amore
quando a lingua il dialetto hanno elevato.

Poiché Opere che Dio ha consacrato
migliorano e dan frutti genuini,
invece i lavori dei cretini
non producon e disturban l’operato.
Benvenuto sia dunque quel progetto
se Amore l’ha ispirato all’architetto.

Accettala la Rosa gentilmente,
non temere se trovi qualche spina,
ché forse sfogliando, nella rima,
ne scopri il suo profumo naturale.
Siccome la Natura è previdente
se ha messo nella rosa quelle spine
difender le radici era il suo fine
e certo non voleva far del male.

Ma in questa Babilonia culturale
son molti a blaterar senza sapere
e nessuno oramai li fa tacere
ché perso ha già il sapore anche quel sale(7).
Ma nutro la speranza in una voce
giunta da quel deserto a questa foce.

Un frate, che da padre è Cavaliero
e da madre Terziario Francescano,
che novello Bernardo ha messo mano
per ordinar la sarda scuderia.(8)
E a te che sei di razza forestiero,
ma di cuore più sardo che toscano,
ti ha reso onore come ad un hermano
inviandoti l’avviso in poesia.

Abbi fiducia in lui e la sua via
Amor l’ispira e gl’indica il cammino
che solo quando un Ordine è divino
dalla lingua può nascer Confreria;
ma i fratelli, di madre-lingua sardi,
se hanno solo madre.. son bastardi.

Ora pascolo una terra ch’è straniera,
comunque con lo stesso Proprietario,
ma ho cambiato cavallo in dromedario
ed in Cavalleria non posso entrare.
Però possiam trovare una maniera
per metter la talea nel seminario
e dalla Rosa fare anche un Rosario(9)
per insieme il Signor glorificare.

Detto questo, ti voglio salutare
con entrambi i due figli e la mogliere:
la Pace sia con voi, e con piacere
vi auguro ogni giorno di gustare.
Canzone fai buon viaggio e riservata
mantieni questa rosa ri-velata.

 

Note
---------------------------------------------------------
* Il manoscritto infatti venne pubblicato l’anno dopo col
titolo: “Biazu a Sardigna”.
( https://www.librisardi.it/prodotto/biazu-a-sardigna/ )

* * *
1) Sos “Fedeles de Amore” fuin’ una cunfraria esoterica,
ligada a sos Templares, e Dante fuit unu de sos Mastros.

2) “Vita Nova”: liberu de poesias de Dante, cun sos
cummentos.

3) Triulas, ca fuit su mese ‘e triulas,
e fintzas po s’animu triuladu.

4) “Vasu”: sa fromma de custa poesia, simile
a sas cantones de sa Vita Nova de Dante.

5) “Fiore”: un’opera de 232 sonetos
attribuida a Dante.

6) Su Comitadu pro sa limba sarda.

7) Matteo 5: 13-14.

8) Sos Templares, "regulados" da S. Bernardu,
fuin’ Cunfrades e Cavaglieris.

9) In arabu sa rosa si narat “ward”; e “wird”, chi s’iscriet
in su matessi modu, sun’ invece sas litanias chi ripitin’
dogni die cun su “rosariu” sos cunfrades de su sufismu.

 

Note
----------------------------------------------------------
* Il manoscritto infatti venne pubblicato l’anno dopo col
titolo: “Biazu a Sardigna”.
( https://www.librisardi.it/prodotto/biazu-a-sardigna/ )

* * *
1) I “Fedeli d’Amore” erano una confraternita iniziatica,
terz’ordine dei Templari, di cui Dante fu uno dei Maestri.

2) “Vita Nova”: raccolta di poesie di Dante, con
commento.

3) Triulas in sardo è il nome di luglio, ma qui sta
anche ad indicare il travaglio interiore.

4) “Vaso”: la struttura della poesia che imita
le canzoni della Vita Nova.

5) ”Fiore”: 232 sonetti attribuiti a Dante;
una parafrasi del “Roman de la Rose”

6) Il Comitato per la lingua sarda.

7) Matteo 5: 13-14

8) I Templari, la cui regola fu scritta da S. Bernardo,
erano sia Monaci che Cavalieri.

9) In arabo la rosa si dice “ward”; e “wird”, scritto allo
stesso modo, sono invece le litanie recitate ogni giorno
col “rosario” dai discepoli delle confraternite sufi
.

 

Francesco Sanna