O=================================O
////////////////////////////
ATTI DEL CONVEGNO
SU FRANCESCA SANNA SULIS
A CURA DI GESUINO PIGA E PAOLO PULINA
PUBBLICAZIONE DEL CIRCOLO CULTURALE SARDO “LOGUDORO” DI PAVIA
////////////////////////////
L’impegno culturale
perseguito e coltivato negli anni da Gesuino Piga e Paolo Pulina, rispettivamente
presidente e vicepresidente vicario del Circolo culturale sardo “Logudoro”
di Pavia, è stato sempre orientato, con particolare sensibilità,
alla valorizzazione, conoscenza e ruolo di “illuminate” personalità
della storia economica, sociale e politica della Sardegna; molteplici,
dunque, gli incontri, i dibattiti, le presentazioni editoriali e i convegni
di grande interesse che hanno contribuito a rendere unico e speciale l’ambiente
intellettuale sviluppatosi nel sodalizio dei sardi di Pavia.
Ora il Circolo dà conto, con la pubblicazione degli Atti, della
giornata di studi in onore e in memoria di Francesca Sanna Sulis (1716-1810):
Imprenditrice, Donna, Sarda, tenuta presso l’Aula Foscolo dell’Università
degli Studi di Pavia nel marzo 2010.
Nel partecipato convegno - sostenuto dal Circolo “Sardegna”
di Como, dall’Assessorato del Lavoro della Regione Sardegna, dalla
Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, dalla Federazione delle
Associazioni Sarde in Italia (FASI) e dagli enti patrocinatori di Pavia
(l’Università, la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio
e la Prefettura) – è stata proposta all’attenzione
generale la settecentesca figura della nobildonna che, con intuizione
pratica e nel particolare momento storico, ha contribuito in modo determinante
“al Risorgere dell’Isola” e ad alimentare lo spirito
di riscatto rappresentato dall’istruzione professionale e dall’iniziativa
imprenditoriale nel settore tessile con la relativa introduzione in Sardegna,
in un percorso produttivo di moderna ed innovativa filiera, della piantagione
del gelso, l’allevamento dei bachi e la produzione della seta. Francesca
Sanna Sulis, figura di primo piano per condizione sociale, risulta comunque
in contrasto con gli stereotipi di genere della donna nella vita del Settecento;
rivendica un ruolo da protagonista nella società civile; la possibilità-necessità
di cambiamento, umano e culturale, lei la concretizza nella progressista
determinazione di “fare impresa”.
La pubblicazione (Edizioni Nuova Tipografia Popolare di Pavia) rende testimonianza
dei lavori del convegno, coordinati da Gesuino Piga, e dei numerosi interventi
istituzionali, accademici, specialistici e biografici su Donna Francesca.
Nelle due sessioni di lavori, oltre a ricordare le “pionieristiche
attività in campo culturale, sociale e imprenditoriale” della
nobildonna sarda, sono state scandagliate le problematiche delle pari
opportunità con specifico riferimento al ruolo attuale di managerialità
della donna nel settore dell’imprenditoria. I contributi registrati
sono stati di Renata Crotti (assessore al Turismo della Provincia di Pavia),
Paolo Cristin (presidente del circolo “Sardegna” di Como),
Salvatore Piu (sindaco di Muravera, paese natale della Sanna Sulis), Liana
Bilardi e Rosaria Floris (associazione “Francesca Sanna Sulis”
di Cagliari), Pierangela Abis (presidente del circolo sardo di Milano
e coordinatrice delle donne della FASI), Alessandro Cattaneo (sindaco
di Pavia), Simona De Francisci (consigliere della Regione Sardegna), Rita
Corda (presidente della commissione Pari Opportunità della Provincia
di Cagliari), Pier Paolo Fois (sindaco di Quartucciu, centro in cui la
Sanna Sulis avviò i laboratori per la lavorazione della seta con
moderni telai), Giovanni Orsenigo (Museo didattico della seta di Como),
Clementina Rovati (Università degli Studi di Pavia) e Lucio Spiga,
autore della monografia (Selargius, Edizioni Workdesign, 2004) che ha
avviato la documentata riscoperta e valorizzazione dell’eccezionale
personalità di Francesca Sanna Sulis. In appendice agli Atti sono
pubblicate “Due cronache su Francesca Sanna Sulis e una sulla produzione
della seta in Sardegna” di Paolo Pulina, uscite puntualmente nello
storico giornale dell’emigrazione “Il Messaggero Sardo”
nei numeri di gennaio, marzo e dicembre 2010 , e riferite alle iniziative
tenute a Como, a Pavia e presso il circolo “Su Nuraghe” di
Parabiago-Canegrate.
(10-06-2011)
|