Ghirande
di Andrea Chessa
Sa
prim’impressione est su chelu…
Che un’imbaddinzu, unu tremene bortau ube che rughere, cussu
manzanu, iscampiau in sa linghiera ‘e sa nave, ja in bista ‘e
sa costera. E totinduna, sa zertesa d’aer ja bìviu milli
bortas cussu ségheru istranu, in sos annos chi sa bista ‘e
una terra in s’orizonte, mi cumbinchiat chi fipo torrand’a
domo… cando nde tenia una, de domo, a ube ghirare.
Su chelu… S’infinida, netta isterrida biaitta, mi fit
aisettande incue, in cussu chizon’e mare, a mi che bocare s’alenu
e a mi tatare sos ocros. Non so mai resessiu a m’abituare a
s’idea ‘e tottu cussu trettu chi s’allargat, a sa
perdida provvisoria ‘e s’orientamentu in cussa trasparentzia…
beniat guasi gana ‘e astringher sos ocros e de precare chi nues
bassas esseren arribbadas a sinzare sas lacanas de cuss’immensidade,
in su mentras chi sa prora ostinada si ch’ispinghiat fintzas
a fundu, e unu lepiu sentore ‘e murta, trazau dae s’aghera
galu salia, incomintzabat a m’ischidare sa memoria… e
deo ghirabo.
Su chelu…
Non resessis mai a t’ispiegare coment’as fattu a bìvere,
fintzas pro pacu, chen’essere bìnchiu dae tottu cust’infinidu.
Coment’as campau chin s’ocrada anneulada dae s’aghera
chi, che lanedda canuda, cambiat colore a sas cosas, e allupat su
sole, in susu, in sos chelos de “continente”: ube su calore
s’isparghet che latte e s’umbra no est mai lacana tzerta
tra sicagna e friscura. E sa differentzia tra manzanu e bortaedie
est iscopiada petzi dae sas lantzettas de un’orolozu, e non
dae s’umbra ‘e su campanile chi s’isterret in supra
‘e sas coperturas cottas dae su sole.
Su chelu… Non mi nde daìa mai resone, e nemmancu apo
chircau ‘e lu facher cussu manzanu, dopo decheott’annos
de assentzia. Coment’a sas ateras bortas, mi so accuntentau
de nde restare incantau, godindemi s’istranu sentidu ‘e
appartenentzia chi m’ispantabat a cada ghirada. Fit che torrare
a essere “calicunu”, comente chi un’imbidibile cordon’‘e
imbilucu mis’esseret torrau a assardare a sa carena… e
a s’anima. Mai aia cretiu de las poder torrare a provare, cussas
impressiones… e mai gai fortes! Fipo preparau, prusaprestu,
a una indifferente cumbinassione, guasi anneada, in su reconnoscere
sos locos de sa bida ‘e prima, comente torra’a legher
unu liberu ja lettu milli bias, ca non tenes àteru ‘e
ite fachere. E imbezzes… imbezzes, galu, m’at puntu, e
trapassau su coro, s’agreste franchesa ‘e cussa terra…
Sa terra mea.
Fit dae meda chi mi promittia de facher fronte a s’idea ‘e
cussu biatzu. Un’istradone a s’imbesse fintzas a sas raichinas
de unu tempus colau, chi semper de mancu s’iscampiabat a sas
lacanas de s’interesse meu. Sos tempos, a pustis de su trasferimentu
definitivu a Roma, los aia colaos chircande una resone pro sichire
a bozzare calesisiat iscampiada, fintzas sa prus lestra. E gai sos
annos si sun fattos unu nidu, una manta in sutta ‘e sa cale
caratzare sa pelea ‘e deper ammentar’a forza, e chin s’ammentu
torrar’a esser parte de carchi cosa chi, fipo cumbintu, non
m’apparteniat prus: che una beste tropp’usada chi tenes
gal’isserrada in dunu mobile, chene nen resone e nen gana ‘e
la torrar’a bestire… ma mancu sa piedad’‘e
che l’imbolare.
E mi sun colaos, sos annos: impinnau in s’amministrassione sichia
‘e s’olvidu, guasi affannau dae su pessamentu chi una
minuda apparentzia ‘e eredidade m’aeret pòdiu ponner’in
dainnantis s’ocasion’‘e deper facher sos contos
chin su tempus colau in dun’improvisau mamentu ‘e sa bida.
Ma su passau, a dolu mannu – e, fortzis, pro fortuna- no est
una beste astrinta o larga, cufform’a sos sentidos de curpa,
su tempus colau est che una pedde, sa pedde tua, chi podes chircar’‘e
truccare, caratzare, cubare, ma chi t’istat semper, chene piedade,
appilicad’a sa carena.
E coment’a tando, s’iscala pesada in su fiancu irmisurau
‘e su traghettu m’at custrintu a annotare sa terra dae
s’artu, chin sa manu imbarad’a sa linghiera e ferru, mai
firma cantu bastat, mai tropp’assicurante in su partzireti dae
tottu cussu bodiu. S’istajone fit ja comintzande a facher intendere
sos primos abbisos de calore e, paris a mie, bombiu dae sa brente
‘e su “Caronte” partenopeu, s’iscampiabat
cuss’istrana umanidade post’a isticcu: omines e feminas
custrintos a s’ammisturada ‘e cussas gabinas astrintas,
chene mancu luche naturale, assutzetaos a sa volontad’e marineris
malincrinìos, abessos a trattare sa massa biazante che unu
calesisiat caricu ‘e bestiamene a su cale facher rucrare su
mare… merze, chene sentidos, nen bisonzos.
Fintzas in custu, non fit cambiau nudda. ..
Galu, su mare, sichiat a essere sa cundenna ‘e custa zente,
supra-e-tottus chie in Sardigna b’istat una bida. Tzertu, fintzas
su turista supportat sa matessi pena, fintzas a issu, in s’affannau
finechida chi che colat, in ziru ‘e carch’ora, dae sa
cadena ‘e montazzu de sa fravica lumbarda a sa “via crucis”
de sa bacantzia, no est risparmiau su rosariu ‘e malos trattamentos
de badas, guasi a deper cumpensare, chin duna penitentzia, s’intrada
in sas jannas de su Paradisu… ma, nessi pro issu, sutzedit solu
duas bortas a s’annu: a s’andare e a su torrare. Pro sos
Sardos, imbetzes, sa pena non s’iscontat in duna bida intrega,
guasi atzettada che-i s’asseliu ‘e s’ergastolanu.
Galu mi torrabat a mente, ca tzertu non fit cambiau meda, sa “Chimbichentos”
de babbu, impresonada in duna rete ‘e fune, chi un’arganu
aiat istrazzau a sa sicuresa ‘e su molu de Genova pro la facher
bolare in supra ‘e sas concas nostras e iscumparire in sa coperta
‘e sa nave, in sos primos annos sessanta cando, dae emigraos
in Torino, issu, mama e deo, puzoneddu ‘e battor’annos,
ghirabamus de su tottus in Sardinna, prenos de isperas pro unu cras
galu tottu ‘e fravicare. Como, sas macchinas b’intran
solas, irverzinande dae daesecus cussu bette traghettu bianchu chin
sas iscrittas biaittas, chi dae semper est s’istrada virtuale
chi juchet a su paradisu ‘e sos bacantzeris, cussa chi sos politicantes
sardos s’ostinan a mutire pomposamente “continuità
territoriale” , ma chi, a narrer sa veridade, no est chi sa
promissa mai crompia a una terra chi paret eternamente affundada in
dunu lattosu “provvisoriu”.
Aia depiu colare in intro, pro andare a picare sa macchina chi m’aisettabat
passentziosa in sa brente ‘e sa nave, ma non mi cheria perdere
cussu sentidu ‘e irbarcu chi cada borta segherabo a su falare
in s’iscaledda. Est un’accurtziaresi graduale, dae s’artu,
guasi controllande chi tottu esseret abbarrau che-i s’urtima
borta chi fipo partiu. Mi firmabo a cad’iscalinu a alenare cussu
fracu ‘e portu chi si fachiat semper prus forte, manu manu chi
m’accurtziabo a terra, ispassiandemi a ascurtare sa zarra ‘e
sos turistas chi, in ziru a mie, s’impinnaban in sa falada chin
su pistichinzu ‘e s’iscoberta de sos locos atesos bisaos
chin sa mente, in sos meses d’iverru chi los partzian dae cussa
die. Ispiazas biancas che latte car’a mares trasparentes de
irmeraldu, infinios orizontes, issoliaos e disponibiles a s’arbitriu
‘e chie, prim’‘e partire, at serrau s’orolozu
in dunu calassu. E, imbetzes, su port’‘e Olbia si presentaiat
a ocros issoro che-i tottus sos ateros portos de su mundu, chin cussu
fracu ranchiu chi arribbat chissai dae ube, ammesturau a su fumu e
sos motores marinos e a su cra-cra chene fine de sos corvos de mare.
Sas gru, che ischeletros tortos, sas barchittas pudessias e mesu affundadas,
su matessi sentiu ‘e tràmuda e de pacu accasazu chin
su cale naschin e creschen custos locos, guasi a t’ispingher
a sa partentzia o a su passazu lestru, chene t’incrostare ammentos…
Nono, non ti podes ammorare ‘e unu portu…
E prus de mancu de cuss’‘e Olbia…
Cando b’arribbas dae mare, as comente s’impressione de
non b’esser galu, in Sardinna, chene mancu su prus minudu atzinnu
a sa terra chi l’istranzat, mancari fit istada s’istatua
‘e unu gherradore nuragicu o una buttechedda ‘e “souvenirs”.
E cando partis, as comente s’impressione d’essere a midad’istrada,
chin dunu pede ja in “continente”, mancari che siat a
pacos chilometros dae sa Barbaza prus profunda. Fortzis est pro custu
chi, pro tottu sos sardos, cussu portu est comente su limenarju ‘e
domo, s’ispozadorju inube si firmare appena pro sas astrintas
de manu, pro andare poi a sichire sa bida in su restu ‘e sa
domo.
Ma pro su turista est tott’un’atera cosa. Pro s’operaiu
‘e Milano, sa mam’e famillia ‘e Lambrate, s’inzenieri
‘e Stoccarda, su sol’‘e cussu manzanu teniat un’intensidade
mai connotta, e sos sensos aggaraban sos nuscos de cussu nobu abbisoriu
‘e bentu chin sa cuncretesa ‘e chie andabat prus a dainnantis
de sa realidade, illacanande in su crompimentu ‘e sos desizos.
Pro issos fit cussa sa janna ‘e su Paradisu Terrenu, assicurau
dae trabballu e sacrifitzios de un annu pro nessi “deche-dies-deche”.
Non b’apo postu meda a essire dae cussa burdellosa tzitade chin
med’istoria e pacas traditziones. Chin duna manovra ‘e
sa macchina mi so coffusu in mesu ‘e sa currente ‘e bacantzeris
incanalaos in s’astrintu istradone chi los aeret assinzaos a
San Teodoro, Budoni, Tiniscola, fintzas a sas ispiatzas de su ’e
Orosei e galu prus in josso, fintzas a ch’arribbare a s’Ozzastra,
lassandemi trazare dae sa prena, e fachendem’ispantare dae sa
teoria sichìa de sas domos de billezadura, chi m’iscurriat
in dainnantis in dun’istile guasi uniforme, chin su colore e’
rosa de sa pred’a siccu chi las rivestiat guasi ‘e su
tottus, e chi dabat s’impressione ch’essèren naschìas
e creschias incue, e non fravicadas dae impresarios chene criteriu…
Tottu locos de turistas. Abbumbaos in istiu e abbandonaos in iberru,
cando sos sardos bi torran comente dopo ‘e un’allubionada,
a che collire su chi, de sos resuzos de su tempus, est resessiu a
si sarbare. Est semper istau gai, fintzas dae sos tempos prus anticos,
cando su mare fit bettore pro grustios de barbaros, esseren istaos
tribunos romanos o corsaros moriscos, chi crompian sas pacas biddicheddas,
sacchitzande sos laores e biolentande sas feminas. E chie biviat in
sas costeras, tando, a bell’a bellu si ritirabat, arroccandes’in
s’internu e lassande locu, seculos dopo, a pacas comunidades
de piscadores de cudd’ala ‘e mare, ch’aian isseperau
cussas costeras trumentadas comente locos avantzaos de su liquidos
possessos issoro.
Su luchiore ‘e cussa die comintzabat a irvelare tottus sos sinnos
de un’istiu a punt’e arribbare, a su trenu de macchinas
carrigas chi, a bell’a bellu, benian allocadas in sos villazzos
ispartinaos cost’‘e istradone. L’apo lassau pudau
de meda in bista ‘e San Teodoro, saludande chin sa mente s’isula
‘e Taulara, su monte graniticu chin sos pedes affundaos in mare,
car’a sa costa, a nde secare su paris infiniu. Taulara…
regnu ‘e astores e pisches, partzìa in duos tra sa famillia
reale prus minore ‘e sa terra, chin tantu ‘e res, printizpes
e mama rejna, e sos “beros” e arcanos regnantes: sos surdaus
de una base NATO, uffitzialmente assinzada a sas telecomunicatziones,
ma chin duna protessione gai mal’a rucrare da faches pessare
a chissai cales segretos militares cubaos. Mi la so lassada in palas
chin su propositu ‘e torrare a la biere cantu prima, una borta
ch’aia finiu su chi m’aian incarrigau ‘e fachere…
Unu
cartell’istradale, tott’istampau dae sas ballas, m’abisabat
de iscàssiare al’a Nugoro, guasi unu partziabbas tra
sa terra durche de sas bacantzias e s’asprighin’‘e
s’internu, ispopolau e misteriosu. E difattis s’istrada
comintzabat a si facher prus deserta, man’a manu chi puntabo
su murru ‘e sa macchina car’a ponente, in sa limba ‘e
asfaltu chi si bestiat intr’e sas primas abbisaglias graniticas
de cussa terra chi sos romanos, non chene resone, aian mutiu Barbaza…
Non
fipo prus abituau a fazzutesa ‘e cussa natura chi, mancari chin
sos isfortzos chi fachet s’umanidade pro la distruire, s’impuntaiat
galu a pedire su preju a sas prioridades de s’omine. Decheott’annos
de distantzia m’aian abituau a cuntzepire sos canticheddos de
mundu foras de sas istrutturas artifitziales comente simbulos de territoriu
sarbau, zardinos birdes in mesu a desertos de asfaltu, ube sa presenzia
‘e s’omine est gai forte chi paren guasi operas d’arte
appicadas a sos muros de unu museu. E t’abbituas, a s’aparente
comodidad’‘e un’iscuricada prena ‘e lineas
orizontales e berticales, tzertas, chen’ispantos o orulos istranos,
chin dun’incominzu e una fine, fattas apposta a t’assecundare
su passu, a si regulare a su frittu tuo, a t’assutzetare sos
tempos… t’abituas… Fintzas a sa die chi un’istradone,
inferchiu in mesu ‘e aspros montes, ti paret una zattera in
mesu ‘e un’ozeanu de roccas martoriadas, tra frundas birdes
de arbores bassos e accorjaos. E tenes s’impressione ch’incue,
totinduna, su mundu su siat bortulau, privandeti de tottus cussos
riferimentos fianzaos: istradas, palos elettricos, palattos, nuscos
chi, chene ti nde rendes contu, ti che fin intraos in sas lacanas…
E, a sa fine… billachela.
Sos rajos de unu sole chi promittiat galu trumentos nobos ja lampizaban,
in sas primas abbisaglias de Nùgoro, iscoberinde una tzittade
chi oramai rebuccaiat in sa badde, car’a Marreri, iscolande
che sambene ghelau in tund’a su cunzau ‘e Sa ‘e
Manca, su campusantu, chi mi fipo lassau in palas, annos prima, che
urtimu bastione ‘e sos bivos. Solu in cussu mamentu mi so abbizzau
de su pistichinzu ‘e aisettu chi ja dae fundu ‘e badde
aiat comintzau a mi domare sos pessamentos, istorrandemi, nessi pro
pacu, dae sa mattana pro su chi m’aiat fattu torrar’a
cue, unica resone ‘e cussu biazzu mai chircau. Ma in cussu mamentu
fit prus forte s’ardura ‘e s’iscoberta, guasi una
curiosidad’‘e pizzinnu chi, che in dunu jocu ‘e
Kim, m’istrisinabat a ammarranare sos ammentos, una disputa
chin sa memoria a indobinare su chi m’aisettaiat in daesecus
de sa curva chi benit, dainnantis ‘e cussu cuccuru… comente
chi sos annos esseren istaos una bette manta iscura posta in supra
‘e su tempus colau.
Fipo ghirande… un’atera borta.
A domo…
=================
TORNANDO
A CASA
La
prima impressione è il cielo.
Come una vertigine… Il baratro rovesciato in cui precipitare,
quel mattino, affacciato al parapetto della nave, ormai in vista della
costa. E d’improvviso la certezza d’aver già vissuto
mille volte quella strana sensazione, negli anni in cui la vista di
una terra all’orizzonte mi persuadeva che stavo tornando a casa…
quando ne avevo una, di casa, a cui tornare.
Il cielo… l’infinita, tersa distesa d’azzurro, m’aspettava
li, in quell’angolo di mare, a togliermi il respiro e saziarmi
occhi. Non sono mai riuscito ad abituarmi a quell’idea di tutto
quello spazio che s’amplifica, alla provvisoria perdita d’orientamento
in quella trasparenza… veniva quasi voglia di socchiudere gli
occhi e di pregare che nuvole basse arrivassero a delimitare i confini
di quella immensità, mentre la prua implacabile si spingeva
fino in fondo, e un leggero sentore di mirto, trasportato dall’aria
ancora salsa, iniziava a risvegliarmi la memoria… ed io ritornavo.
Il cielo…
Non riesci mai a spiegarti come hai fatto a vivere, anche per poco,
senza essere soverchiato da tutto questo infinito. Come sei sopravvissuto,
con lo sguardo offuscato dall’aria che, come grigia lanugine,
cambia il colore delle cose, e soffoca il sole, lassù, nel
cielo del continente: dove il calore si spande lattiginoso, e l’ombra
non è mai confine netto fra arsura e refrigerio. E la differenza
fra mattino e pomeriggio è rivelata dalle lancette dell’
orologio, piuttosto che dall’ombra del campanile che si stende
sui tetti cotti dal sole.
Il cielo. Non riuscivo mai a spiegarmene la ragione, e nemmeno lo
feci quel mattino, dopo diciott’anni d’assenza. Come le
altre volte mi limitai a rimanerne incantato, gustandomi lo strano
senso d’appartenenza che mi sorprendeva ad ogni ritorno. Era
come riprendere ad essere qualcuno, come se un invisibile cordone
ombelicale mi si risaldasse al corpo… e all’anima. Non
avrei mai creduto di poterle riprovare, quelle emozioni… e mai
così intensamente! Ero preparato, piuttosto, ad una indifferente
casualità, quasi infastidita, nel riconoscere i luoghi della
mia vita precedente, come rileggere un libro già letto mille
volte, perché non hai altro da fare. E invece… invece,
ancora, mi punse e trafisse il cuore, la selvatica franchezza di quella
terra…
La mia terra.
Era da tanto che mi ripromettevo di far fronte all’idea quel
viaggio. Una strada all’indietro fino alle radici di un passato
che sempre meno frequentemente s’affacciava ai confini del mio
interesse. I tempi che seguirono il definitivo trasferimento a Roma
li avevo passati alla ricerca d’un motivo per continuare a bocciare
ancora qualsiasi visita, anche la più fugace. E così
gli anni divennero un nido, la coperta sotto cui celare l’angoscia
di dover per forza ricordare, e col ricordo tornare ad esser parte
di qualcosa che ero convinto non m’appartenesse più:
come un vestito troppo usato che tieni ancora chiuso nell’armadio,
senza motivo né voglia d’indossare ancora… ma nemmeno
la pietà per darlo via.
E sono passati, gli anni: impegnato nella continua gestione dell’oblio,
quasi affannato dal pensiero che una sia pur piccola parvenza d’’ereditarietà
mi potesse metter davanti all’occasione di dover fare i conti
col passato, in qualche casuale istante della vita. Ma il passato,
purtroppo - e forse per fortuna - non è un abito stretto o
largo a seconda dei tuoi sensi di colpa, il passato è come
una pelle, la tua pelle, che puoi cercare di truccare, mascherare,
nascondere, ma che ti sta sempre, inesorabilmente, aggrappata addosso.
E come allora, la ripida scala attaccata al fianco smisurato del traghetto
mi costrinse a guardare quella terra dall’alto, con la mano
appoggiata alla ringhiera di metallo mai troppo ferma, mai troppo
rassicurante nel separarti da tutto quel vuoto. La stagione stava
iniziando a far sentire le prime avvisaglie di caldo e insieme a me,
vomitato dal ventre metallico del caronte partenopeo, s’affacciava
quella strana, pigiata umanità: uomini e donne costretti alla
promiscuità di quelle anguste cabine senza luce naturale, asserviti
al volere di maleducati marinai, abituati a trattar la massa viaggiante
come un qualsiasi carico di bestiame a cui far attraversare il mare…merce,
senza emozioni né bisogni.
Anche in questo, nulla era cambiato…
Ancora, il mare, continuava ad essere la condanna di questa gente,
soprattutto di quella che in Sardegna ci vive una vita. Certo, anche
il turista subisce la stessa condanna, anche a lui, nell’affannato
fine settimana in cui passa, nel giro di qualche ora, dalla catena
di montaggio della fabbrica lombarda alla Via Crucis delle vacanze,
non è risparmiato il rosario di maltrattamenti gratuiti, quasi
a dover compensare con una penitenza l’ingresso alle porte del
paradiso… ma, almeno per lui, succede solo due volte all’anno:
all’andata e al ritorno. Per i Sardi, invece, la pena non si
sconta in tutta una vita, quasi accettata con la rassegnazione dell’ergastolano.
Ancora mi ritornava alla mente la “Cinquecento” di mio
padre, imprigionata in una rete di corda, che un argano aveva strappato
alla sicurezza del molo di Genova per farla volteggiare sopra le nostre
teste e scomparire nella coperta della nave, nei primi anni sessanta,
quando, da ex emigrati a Torino, lui, mia madre e me, piccolo scricciolo
di qualche anno, ritornavamo definitivamente in Sardegna pieni di
speranza per un futuro ancora tutto da costruire. Adesso le auto ci
entrano da sole, deflorando da poppa quell’enorme traghetto
bianco con le scritte blu, che da sempre è la strada virtuale
che porta al paradiso dei vacanzieri, quella che i politici sardi
si ostinano a chiamare pomposamente “continuità territoriale”,
ma che, in realtà, non è che la promessa mai mantenuta
ad una terra che sembra eternamente immersa in un lattiginoso “provvisorio”.
Avrei dovuto passare dall’interno della nave, per andare a prendere
l’auto che aspettava paziente nel suo ventre d’acciaio,
ma non volevo perdermi quella sensazione di sbarco che ogni volta
provavo nello scendere dalla ripida scaletta. E’ un avvicinarsi
graduale, dall’alto, quasi per controllare che tutto sia rimasto
come l’ultima volta che ero partito. Mi fermavo ad ogni gradino
a respirare quell’odore di porto che diventava sempre più
intenso, man mano che mi avvicinavo a terra, divertendomi ad ascoltare
i commenti dei turisti che, intorno a me, affrontavano la discesa
con l’eccitazione della scoperta dei luoghi lontani sognati
con la mente, nei mesi invernali che li separavano da quel giorno.
Spiagge bianchissime su mari trasparenti di smeraldo, orizzonti infiniti,
assolati e disponibili all’ arbitrio di chi, prima di partire,
ha chiuso l’orologio in un cassetto. E invece, il porto di Olbia
si presentava ai loro occhi come tutti gli altri porti del mondo,
con quell’odore di marcio che arrivava da chissà dove,
mischiato al fumo dei motori marini ed il gracchiare incessante dei
gabbiani. Le gru, come scheletri contorti, le barchette decomposte
e mezzo affondate, il solito senso di transitorio e poco accogliente
con il quale nascono e crescono questi luoghi, quasi ad incitarti
alla partenza o ad un passaggio rapido, senza sedimentare ricordi.
No, non ti puoi innamorare di un porto…
E di quello di Olbia ancor meno…
Quando ci arrivi dal mare hai come l’impressione di non esserci
ancora, in Sardegna, senza neppure il più piccolo riferimento
alla terra che lo ospita, foss’anche la statua di un guerriero
nuragico o un chiosco di souvenir. E quando stai partendo hai la sensazione
d’essere già a metà strada, con un piede in “continente”,
nonostante pochi chilometri lo separino dalla barbagia più
profonda. Forse è per questo che, per tutti i sardi, quel posto
è come un andito casa, lo spogliatoio sul quale sostare appena
per le strette di mano, per poi andare a vivere la vita nel resto
dell’abitazione.
Ma per il turista è tutta un’altra cosa. Per l’operaio
di Milano, la casalinga di Lambrate, l’ingegnere di Stoccarda,
il sole di quel mattino aveva una intensità sconosciuta, ed
i sensi percepivano quella nuova avvisaglia di vento con la tangibilità
di chi andava al di là della reale percezione, sconfinando
nel compimento del desiderio. Per loro era quella la porta del Paradiso
Terrestre, assicurato dalle fatiche e i sacrifici di un anno per almeno
“dieci-giorni-dieci”.
Non ci misi molto ad uscire da quella disorganica città con
tanta storia e poche tradizioni. Con una manovra confusi la mia utilitaria
in mezzo alla fiumana di vacanzieri incanalati nella stretta litoranea
che li avrebbe distribuiti fra San Teodoro, Budoni, Siniscola, fino
alle spiagge del golfo di Orosei e ancora più giù, fino
a raggiungere l’Ogliastra, lasciandomi trasportare dalla corrente
efacendomi sorprendere dalla continua teoria delle case di villeggiatura
che mi scorreva davanti in uno stile quasi uniforme, con il rosato
della pietra a secco che le rivestiva quasi completamente, e che dava
l’impressione che fossero nate e cresciute in quel posto, piuttosto
che costruite da impresari senza criterio… Tutti posti per turisti.
Stracolmi d’estate e abbandonati d’inverno, quando i sardi
ci ritornano come dopo un’ alluvione, a raccattare ciò
che dei ricordi di un tempo s’è riuscito a salvare. E’
sempre stato così, fin dai tempi più antichi, quando
il mare era il vettore di orde di barbari invasori, fossero tribuni
romani o pirati saraceni, che attaccavano i pochi villaggi, devastandone
i campi e violentando le donne. E gli abitanti delle coste, allora,
si ritiravano gradatamente, arroccandosi all’interno e lasciando
spazio, secoli appresso, a quelle poche comunità di pescatori
d’oltremare che sceglievano le frastagliate baie come avamposti
dei loro liquidi possedimenti.
La luminosità diquel giorno iniziava a svelare tutti i segni
di un’estate alle porte, al treno di automezzi carichi che,
mano a mano, venivano depositati nei villaggi sparsi lungo la litoranea.
Lo lasciai già notevolmente sfrondato all’altezza di
San Teodoro, salutando con la mente l’isola di Tavolara, la
granitica montagna con i piedi immersi in mare, proprio davanti alla
costa, ad interromperne l’infinita piattezza. Tavolara…
regno di falchi e pesci, divisa a metà fra la più piccola
famiglia reale del pianeta, con tanto di re, principi ereditari e
regina madre, ed i veri e “misteriosi” regnanti: i soldati
di una base NATO ufficialmente dedita a normali telecomunicazioni,
ma con una protezione talmente arcigna ed impenetrabile da far pensare
a chissà quali inquietanti segreti militari. Me la lasciai
alle spalle col proposito di rivederla al più presto, una volta
svolto l’incarico che m’era stato affidato…
….
Un cartello sforacchiato dai proiettili mi annunciava la deviazione
verso Nuoro, quasi uno spartiaque fra la dolce terra delle vacanze
e l’asprezza dell’interno disabitato e misterioso. E infatti
la strada incominciava a farsi più deserta, man mano che dirigevo
il muso della macchina verso occidente, nella lingua d’asfalto
che s’insinuava fra le prime roccaforti granitiche di quella
terra che i romani, non senza ragione, avevano battezzato Barbagia…
Non
ero più abituato alla sfacciataggine di quella natura che,
nonostante gli sforzi distruttivi dell’uomo, s’ostinava
ancora a chiedere il prezzo alle sue priorità. Diciotto anni
di separazione mi avevano assuefatto a concepire le particelle di
mondo al di fuori delle strutture artificiali come simboli di territorio
protetto, giardini verdi in mezzo a deserti d’asfalto, nei quali
la presenza dell’uomo è talmente tangibile da farle sembrare
quasi delle opere d’arte appese alle pareti d’un museo.
E ti ci abitui, all’apparente comodità di un tramonto
pieno di linee orizzontali e verticali, certe, senza sorprese o astrusità
dei profili, con un inizio ed una fine, fatte apposta per assecondarti
il passo, regolarsi al tuo freddo, assogettarsi al tuo tempo…
ti ci abitui…Fino al giorno in cui una strada, incuneata in
mezzo ad aspre montagne, ti sembra una zattera in mezzo ad un oceano
di rocce martoriate, fra verdi fronde d’alberi bassi e coriacei.
Ed hai la sensazione che lì il mondo si sia improvvisamente
capovolto, privandoti di tutti quei riferimenti garantiti: strade,
tralicci, palazzi, odori, che senza rendertene conto ti avevano invaso
i confini…
Ed eccola… finalmente.
I primi raggi d’un sole che prometteva ancora nuovi tormenti
già lampeggiavano, sulle prime avvisaglie di Nuoro, rivelando
una città che straboccava ormai a valle, verso Marreri, colando
come sangue denso intorno ai recinti di Sa ‘e Manca, il cimitero,
che m’ero lasciato alle spalle, anni prima, come ultima roccaforte
dei vivi. Mi accorsi solo allora del fremito d’attesa che già
da fondo valle aveva iniziato a soggiogarmi i pensieri, stornandomi,
per un poco, dall’apprensione per ciò che mi aveva riportato
lì, unica ragione di quel viaggio mai cercato. Ma era più
forte, in quei momenti, l’eccitazione della scoperta, quasi
una infantile curiosità che, come in un gioco di Kim, mi trascinava
a sfidare i ricordi, una gara con la memoria per indovinare ciò
che m’aspettava dietro la prossima curva, oltre quella collina,…
come se gli anni fossero diventati un enorme drappo scuro posto sopra
il passato.
Un’altra volta…ritornavo. A casa…
|