Custos “murighingios”tessios cun brigas, legas e majargias,
suzedios in bighinàu meu cando fui picciocchedda, funti cumenciados
po more de Orrubiedda, una pudda iscaminàda.
Tenendo contu chi, de a tando funti passados giai ottant’annos,
e su tempus at furriàu cara, òe sienda de su connotu,
custu contu ispassiosu ddu lasso che istrina a benidores. In s’intantis,
erriere nche ‘ogat sa mutria mala.
“Bellica dogna mengianu cando giaiat a pappàre is puddas
faiat s’appelliu: Pio, pio, pio, Bianchedda, Nieddedda, Piliesse,
Fror’‘e fae: Orrubiedda iscaminada, irisero no t’apo
‘istu, inue fruca fusti? Poite andas cun su puddu de cuss’iscominiga
de Cramellita; no ti bastat su puddu tuo? Geo budros de cussu puddu
orrungiosu non de ‘oggio, a crastu t’occhìo chi
sighis andare cun cussu”!
De puddas Bellica nde teniat undighi e unu puddu, naiat falangroriosa:
“doighi funti comente is Apòstolus de Gesucristu.”
Su puddu ddu zerriat Giuda poite traighiat is puddas suas con is puddas
de su bighinàu e fut sempere a briga cun is atteros puddos.
Braghéri cun s’imponenzia de unu Rei, a is chimbe de
su mengianu si prantàda in sa muredda cantando a ispramadura.
Su cantu de is puddos e s’arrelorgiu de campanile nd’istrumbulàda
s’omine de a su puddile e su massaju cumenciàt sa tribulìa
de sa dìe. S’arrelorgiu ddu teniant in pagos e chine
ddu teniat nde faiat iscioru cun sa cadena de prata o de oro in su
cropetto.
Ca Orrubiedda, brinchidàt su muru divisoriu po intràre
a pappare s’orgiu de is puddas de Cramellita, fut suzzediu unu
treulu mannu. Cramellita cando s’attobiat in camminu cun Bellica,
dd’ifachiliàt naendoddi:“nara face de Martinica
dda pinnicas cussa pudda iscaminàda chi si pappat s’orgiu
de is puddas mias!”A Bellica dd’ arziànt totu is
cribizzos e ddi torrat:“a mimi face de martinica, no ti ses
bista a s’isprigu? Ah, ah, ah, pares una madria iscosciàda
e figia tua un’iscova bestìa! Inveces de ti chesciare
po cuddos pagos ranos de orgiu chi s’at pappàu Orrubiedda,
poite no mi pagas is òus chi s’at
pappàu de a su criadorgiu su cane tuo famigòsu, cando
ddu casso, sa festa ddi fazzo!”
Inchietas po is paraulas iscundias, is duas si ettant appare in camminu.
A is boghes accurrit totu su bighinàu. Geo, ancora picciocchedda
de iscola, fichetta che sempere, cuss’ispassu no middu podia
pedrere. Bessio a camminu e agato is duas bighinas totu ispilurzadas
a istrumpa, imbuscinàdas in terra che burricas. Is bighinas
po sighire s’ispassu, inveces de ddos bogar’‘e pare,
dos aizzànta e is duas sighiant finzes a cando no portant prus
alientu.
Denunziadas appare dda finint in Pretura. Is bighinas zerriadas a
tistimongias, po no si fare nemigas né s’una e né
s’attera ca ddos timiant, si ‘ettànt a macas. Cando
su giugi zerriat tata Grazia, ca si fut presentàda cun sa camisa
bianca magàda de binu, no podendo aguantàre, ddi fuìut
s’errisu. Erriant totus coment chi vessent un ispassu de parza
‘e cresia. Issa apustis nd’essiàt naendo: “geo
porto una bena ibariat de unu partu e su chi seo como no seo posca”.
Su Pretore cando non nde ‘ogàt pes...de totus is tistimongias,
cundennàt is duas a pagare is ispesas processuales a mes’appare.
Su Furriadorgiu in domo de is “domares” no fut istettiu
praghilosu: Bellica agatàt su procu iscapiàu e s’iat
pàppàu tres puddighinas. Cramellita, Orrubiedda in parza
sua siat pappàu totu sa mendula chi teniat asciuttando po fare
unu gattò. Felonàda de zaccu, pigat un acchicaju e dd’occhiet.
Sa pobera Orrubiedda finit in padedda. Cuddu nuscu bellu de pezza
a ghisàu s’intendiat a camminu. Sa gente passando naiat:
“um, um, um, pezza cotta chenza festa cumandàda, est
pezza morta o furàda! E chine at a esse sa male assortàda?”
Cramellita mravusa, po no lassare istimongiu, cùat sa pinnìa
carraggiandodda in s’ortu. Su cane famigosu de una bighina,
intendendo fragu de pudda morta, nd’iscarraggiat sa pinnìa.
Sa pinnìa de Orrubiedda fut inconfundibili e totu su ‘ighinàu
ischiat de s’ispaciàda. In s’intantis Bellica,
no ischindo...andàt disisperàda criccandodda in totus
is parzas de su bighinàu. Orrubiedda fut sa pudda chi poniat
a frochire, sa chi faiat is òus mannos cun duos òideddols
e duos pigiones. Pàssant pagas dies; cando Bellica ischit su
contu, dd’attitat comente chi esset tentu su mortu in mesu ‘omo.
Sa sorre Larenzia, andàda po dda conzolare ddi torrat: “no
das assumancu frastimàda? Geo ca no isco frastimare ddi nào
solu custu: cantu pinnìas portàt sa pudda tanti istoccadas
ddi ‘onent a su coro!” Una bighina presente contàt
de su frastimu a Cramellita e issa po si vengare, no pedret tempus
e andat de sa majargia de Ogiasta po fare una maja de morte po Larenzia.
Apustis pagas dìes Larenzia s’imalaidat meda cun d’unu
dolore malu a su coro e su costàu.
Po su cale is parulas andant che caschidu de bucca in bucca, un’
attera bighina, ischindo de sa tirrìa, dd’apporrit bonos
cossigios: “Larenzia sa maladìa tua est po more de una
maja chi t’at fatu Cramellita, como ando a dda criccare!”
Forrogando in dogna cugigone de parza, agatàt sa maja asuta
de un’arregiola ancà Larenzia si prantàda po ifforràre
su pane. Asuba de un’arraighina de moddizzi sculpida a inginnu
de pressona, furint istettias cravillàdas in totu su dossu
ispinas de Gesucristu battias de a su monte, sa propria calidàde
de sa corona de Gesusu in sa grughe. S’ispina prus manna cravillàda
a su coro.
Ca sa bidda fut chenza dottore, zerriànt s’arretore.
Issu, cun is ainas suas podiat fare pagu cosa e dd’iat oliàda.
Bistu chi sa sorte de Larenzia fut sinnàda, Bellìca
sa sorre e Basiledda una bighina, andant de s’ispiridàda
po isconciare sa maja. A faina fata, torrant a domo e Larenzia fut
sanàda.
Apustis de una bella orruncàda, su coro de Larenzia torrat
azzapàre che macu e solu su Dottore Mannu de Aristanis dda
podiat srabare.
Po andare de a Su Dotore de Aristanis pigant a nolu su calessinu de
su potecariu cun Gantinu su brecheri. In is carronadas malas de una
carretera, Bellica ddi pigat sumbugiu de istogomo e cacciat su calessinu
forràu a pedde de Lepadru. Gantinu disisperàu, ddi pregontat:“eite
as pappàu chi nch’est custu pudesciore?” Bellica
cun d’una fac‘’e sola: “ladru frissiu cun
chibudda”. Ddi torrat Gantinu: “bistu chi depiat fiaggiare
podiat pappàre latte o cosa ligera, e chine mi ddu pagat custu
dannu? Is cicidorgios funt magados e fragant che pezza pudia”.
Bellica pagu iscumposta: “giai no est mancu su callessinu de
Munzennore! Bae, bae ca s’iscurigat primu de arribare, non m’isciolories
sa conca”!
Sa notte dromint in s’istarìa de Poddighe e s’incras
Gantinu ddos accumpangiat de a su Dottore Mannu. De s’aposentu
de arrecire, is duas sorres bient unu lettinu. Bellica: “um,
um, um, custu lettinu no mi praghet nudda nudda, no est chi Gantinu,
po si fengàre ca dd’appo cacciàu su calessinu,
s’at portàu a casinu?”
Su dottore, omine praghilosu, accostit e si presentat, apustis ddis
pregontat: “e chin’est sa malàida?” Larenzia:
“seo geo chi porto su coro chi azzapat che campana po sa missa
cantàda”! Su Dottore abarrat solu cun Larenzia. Cando
ddi nat de s’inde ‘ogare sa camisa po dda bisitare, ddi
torrat a sa mente cantu dd’iat nau sa sorre: “Dottore,
amacchiàu s’est? Is titas mias ddos at bistas solu Grazianeddu
cando fui allatandoddu, finzes chi est andàu a iscola, iciadeddu!”
Bellica, intendendo is boghes de sa sorre, intrat. Cumbintas chi Gantinu
ddos iat portadas a casinu, aungant e iscudent su dottore, su cale,
cando arrennesciàt a s’icabulere serràt sa porta
a crae e is is duas sorres zuccant a su calessinu po torrare a bidda
chenza intregàre foeddu a su brecheri. Debadas Gantinu ddis
pregontat comente fut andàdu s’esitu de sa bisita. Mudas
che pisches, frochiant una revesa po afoghiggiare Gantinu.
Cando arribant a bidda, no ddi pregontant mancu cantu depiant pagàre
po su fiaggiu e Gantinu no cumprendiat su poite.
No tenendo frades contant totu a duos fradiles pagu ischipios che
issas. S’incras, cando Gantinu ‘essiàt de ‘omo
sua po andare a treballare, is duos fradiles ddu pigant in panteos
e ddu cicint a cuaddu de unu bestiolu mudàu cun sonaggias e
sonaggeddas, po nche ddu ‘ogare de bidda, cun su perzettu: “chi
torras a bidda ti feus sa pedde!”
Cust’ifreggiu beniat fatu solu a pressonas pagu agradeschias.
S’annu prima, a cuaddu de unu bestiolu a sonu de sonaggias,
nch’iant bogàu de una bidda unu preide imbestipipios.
Su poberu Gantinu torràt a bidda sua cun totu is bregungias
chenza ischire poite dd’iant fatu cuss’iffreggiu.
Cando su dottore de Aristanis dennunziàt is duas sorres, po
violenzia a sa pressone sua, a su processu fut istettiu iscabuliu
Gantinu puru de s’ifreggiu ingiustu de ddos esset portadas a
casinu.
Cundannadas a pagare una cundanna grae in dinare, sa bisita a su Dottore
e su nolu a Gantinu, po pagare totu, Larenzia s’aiat deppiu
bendere sa fitelledda Briosa. De custu Larenzia nde depiat giare contos
a su pobiddu richiamàu a Macumele. Criccàu unu literàu
cun paperi e pinna, Larenzia dettat sa littera cambiando totu su contu:
“Antoni su mere meu, de ancà ses t’assistiat Deus
e torres in bon’ora cun s’aggiudu de Nostra Sennora. T’iscrio
po ti fare ischire ca mi seo immalaidàda meda meda a su coro
e fusti po t’ifiudàre. Po no ti giare cussu dispraxere,
seo andàda de a su Dottore Mannu de Aristanis. Como seo sanàda,
ma po pagare sa bisita a su Dottore, su calessinu e is meighinas apo
deppiu bendere Briosa sa fitelledda. No dd’apo bendia a Pasquale
Troddione bistu chi dogni ‘orta chi dda biat midda pizzigàt
de ogu, d’apo bendia a unu furisteri. Ti depo narre puru chi
a Brincàu su tzeracu pastore d’at ispizzulàu s’argia
niedda e apo deppiu fare un’ampudda de rosoliu grogo e unu de
amaretos po cumbidare is fiudas chi funti benidas a ballare. Est benia
puru Magralita sorresta tua, fiuda a friscu, ibregungìa, d’ant
tragaggiàda meda. Sorresta mia Meledda, fiuda batter’annos
no est benia ca portat sale in conca e no abba che Mragalita. Is brebes
istant bene e Grazianeddu puru. Ti mando sa maginedda de Nostra Sennora
de s’Arremediu. Pobidda tua Larenzia, chi t’istimat meda,
meda.
Cando Antoni arreciàt sa littera, andat furiosu e po chi d’essent
giau inpresse sa licenza po andare a bidda, pigat una licenza agricola.
Infelìu prus che mai, cando arribat a domo, s’afracat
contr’‘e sa pobidda: “Larenzia! Larenzia! Ispero
chi siat una brulla chi m’ast bendiu Briosa! Primu su zugu t’ind’iast
depiu segare! Babbu meu cando si fut imalaidàda mama, Dottore
no ‘nd’iat bofiu, morta mama si fut coxuàu cun
sa sorre pittia cun duas siendas. Babbu tuo m’at imbreculàu
a tie ca fusti sa figia manna, malaidongia de pittia, po s’orrovina
de sa domo mia. Chi ti fusti morta mi fui coxuàu cun Bellica,
errica e bella! Duas siendas a Grazianeddu!
Bista sa mala paràda, Larenzia pigat is cosas suas e andat
a bivìre cun sa sorre a domo de su babbu e de sa mama, mortos
de meda. No s’inde fut mai accatàda chi Antoni no dd’iat
mai istimàda, dd’iat pigàda po is tancas cun s’ispera
chi s’esset morta po si coxuare cun Bellica. Cando torrat a
partire, is duas sorres, arrabiadas de zaccu, odrint cun su tiaulu
una maja po Antoni chi nesciunu d’esse pozzia isconciare. Accabàda
sa gherra, Antoni torràu a domo e s’appropriat de totu
sa sienda de sa pobidda e de sa connàda, cunpresa sa sienda
chi sa connàda iat tentu de a su pobiddu mortu de drigazia.
Tando, cuddu penzamentu indiaulàu zeurrat prus che mai. Po
Antoni sa morte fut sinnàda. Congiminàda sa maja de
sa propria bruxia, una dìe chi Antoni torràda a bidda,
is duas sorres zucànt a su cuile de ancà Antoni faiat
su meigama e ponent asuta de su crocadorgiu sa maja mortale. S’incras
su tzeracu pastore, agatat Antoni moribundu crocàu in su cuile.
No podendo fare atteru, isterriu in su carru, nde torrat Antoni po
morre a bidda.
Zerriàu s’Arretore po d’oliare, Antoni ddi fut
torràu un alidu de vida. Po arziare ‘eretu a “chelu”pedit
a s’Arretore de ddu cuffessàre. Seguru chi vesse morindosi,
cuffessàt de nch’esset ‘ettàu a puzzu su
pobiddu de Bellica e sa propria mala sorte fut toccàda a su
srogu, bettàu in d’unu tremene po s’apropriàre
de is siendas.
S’Arretore, intendia sa cuffessione orruiàt imbortighinàu.
Su pobiddu de Bellica fut unu nebode de s’Arretore, figiu de
unu frade. Cando s’Arretore torrat a pigàre alidu, ischindo
chi sa cuffessione no faiat prova, po ddi pode giare sa soluzione,
ddu cumbinchet a pedire pedronu a Larenzia e a Bellica. Cun su pag’alientu
chi giughiat, Antoni dis pedit pedronu.
In s’intantis de totu cust’avvolotu, unu procu intrat
a su pinnazzu, forrogando in su crocadorgiu agat sa maja e si pappàda.
Morit su procu, Antoni sanat e finit is dies in galera!
Ida Patta 23 Agosto 2018
Orrubiedda la gallina Girellona
Questi intrighi intessuti
da litigi, chiacchiere e fattucchiere, successi nel mio vicinato quando
ero ragazzina, sono iniziati per colpa di Orrubiedda, una gallina
girellona. Considerando che d’allora sono passati quasi ottant’anni
e il tempo ha cambiato faccia, oggi patrimonio del passato, questa
storia divertente la lascio come strenna a chi verrà. E poi
una risata scaccia il malumore.
“Bellica, tutte le mattine quando dava da mangiare alle galline
faceva l’appello: pio, pio, pio, Bianchedda, Nieddedda, Piliesse,
Fror’e fae: Orrubiedda girellona, ieri non ti ho visto, dove
forca eri? Perché vai col gallo di quella scomunicata di Cramellita,
non ti basta il tuo gallo?
Io bastardi di quel gallo rognoso non ne voglio, a sassate ti ammazzo
se continui andare con lui”!
Di galline Bellica ne aveva undici e un gallo. Diceva vanagloriosa:
“dodici quanti sono gli apostoli di Gesù Cristo.”
Il gallo lo chiamava Giuda perché tradiva le galline del suo
pollaio con quelle del vicinato e poi bisticciava con gli altri galli.
Pomposo con l’imponenza da Re, alle cinque del mattino, ritto
sul muretto cantava a squarciagola.
Il canto dei galli e l’orologio del campanile svegliava l’uomo
dal caldo letto e il contadino iniziava la sua tribolata giornata
di lavoro. L’orologio lo possedevano in pochi e chi lo aveva
ne faceva sfoggio lasciando fuori dal gilè la catena d’argento
o d’oro.
Poiché Orrubiedda, saltava il muro divisorio per entrare a
mangiare l’orzo delle galline di Cramellita, era successo un
grande scompiglio.
Cramellita quando incontra Bellica per la strada, la schernisce dicendole:
“Dimmi faccia da scimmia la custodisci quella gallina girellona
che si mangia l’orzo delle mie galline?”
A bellica le si erano rizzati i capelli e le rispose: “A me
faccia da scimmia, non ti sei vista allo specchio? ah, ah, ah sembri
una scrofa scosciata e tua figlia una scopa vestita!” Invece
di lamentarti per quei pochi chicchi d’orzo che si è
mangiata Orrubiedda, perché non mi
paghi le uova che si è mangiato il tuo cane morto di fame,
dal nido delle galline, quando lo prendo la festa gli faccio!”
Inasprite dalle parole sconnesse, le due vicine si accapigliano in
strada. Alle grida accorre tutto il vicinato. Io ancora ragazzina
da età scolare, impicciona come sempre, quello spasso non me
lo potevo perdere. Vado in strada e trovo le due comari tutte scarmigliate
a strumpa, buttate per terra come due asine. Le vicine, affinché
lo spasso continuasse, invece di separarle le incitavano e le due
continuarono finché stremate rimasero senza fiato.
Denunciatesi a vicenda, la finiscono in Pretura. Le vicine chiamate
a testimoniare, per non farsi nemica né l’una e né
l’altra e anche perché le temevano, si sono finte dementi.
Quando il giudice chiamò tata Grazia, che si presentò
con la camicia bianca macchiata di vino, non riuscì a trattenersi
da farsi una risata. Risero tutti come fosse uno spettacolo di piazza.
lei poi disse: “io ho una vena guasta da un parto e quello che
ricordo adesso non lo ricordo poi.” Il pretore non riuscendo
a cavarne piedi...da tutti i testimoni, condannò le due vicine
a pagare equamente le spese processuali.
Il rientro a casa delle due (comari) non era stato piacevole: Bellica
trovò il maiale slegato che si era mangiato tre pollastrelle.
Cramellita, Orrubiedda nel suo cortile si era mangiata tutte la mandorle
che teneva asciugando per fare il gattò. Arrabbiatissima, prende
una pertica e l’ammazza. La povera Orrubiedda finisce in padella.
Quel bel profumo di carne in umido si sentiva sino alla strada. La
gente passando diceva: “um, um, um, la carne cotta senza festa
comandata, è carne morta o rubata!
Cramellita furbetta, per non lasciare prove, nascose le penne sotterrandole
nell’orto. Il cane di una vicina, sentendo odore di gallina
morta, dissotterrò le penne. Le penne di Orrubiedda erano inconfondibili,
così tutto il vicinato seppe della defunta...
Nel frattempo Bellica, all’oscuro di tutto, andava disperata
cercandola in tutti i cortili del vicinato. Orrubiedda era la gallina
per la cova, la gallina che faceva le uova grandi con due tuorli e
due pulcini. Passarono pochi giorni, quando Bellica lo viene a sapere,
pianse come se avesse un morto in casa. La sorella Larenzia, arrivata
per consolarla le disse: “Non l’hai almeno bestemmiata?
Io che non so bestemmiare le dico solo questo: “quante penne
aveva la gallina, tante stoccate le diano al cuore!” Una vicina
presente, riferisce della bestemmia a Cramellita e lei per vendicarsi,
senza perdere tempo va dalla fattucchiera di Ollastra per commissionarle
un sortilegio mortale per Larenzia. Dopo pochi giorni Larenzia si
ammala gravemente con un forte dolore al cuore e al costato.
Poiché le parole vanno come gli sbadigli di bocca in bocca,
un’altra vicina informata della rissa, va per darle buoni consigli:
“Larenzia la tua malattia è frutto di una mazzina che
ti ha fatto Cramellita, adesso vado a cercarla!” Rovistando
in ogni angolo del cortile la trova sotto una lastra di pietra dove
Larenzia vi sostava per infornare il pane. Su una radice di lentisco
modellata con sembianze umane, vennero conficcate su tutto il corpo
delle spine prese in campagna dalla pianta detta spina di Gesù
Cristo, della stessa specie che venne fatta la corona di spine per
Cristo sulla croce, la spina più grossa venne conficcata diretta
al cuore.
Stando il paese privo di un Dottore chiamarono il prete. Lui con i
suoi arnesi poteva fare poco e le dette l’estrema unzione. Visto
che la sorte di Larenzia era segnata, Bellica la sorella con Basiledda
una vicina vanno dalla fattucchiera per disfare il maleficio. Conclusa
la faccenda...ritornano a casa e Larenzia guarì.
Dopo un bell’arco di tempo, il cuore di Larenzia riprese a palpitare
come impazzito e solo Dottor Mannu di Oristano poteva salvarla.
Per andare dal Dottore di Oristano, Larenzia e Bellica noleggiano
il calesse del farmacista e Costantino faceva da cocchiere. Nelle
brutte curve di una strada tortuosa, Bellica dà di stomaco
sui sedili del calesse foderati con pelli di leopardo. Costantino
disperato le chiese: “cosa hai mangiato se c’è
questo brutto odore?” Bellica con una faccia da suola: “Lardo
fritto con cipolle!” Replica Costantino: “visto che dovevi
viaggiare potevi mangiare latte o qualcosa di più leggero,
chi me lo paga questo danno? I sedili sono macchiati e odorano di
carogna”. Bellica senza scomporsi: “Non è mica
il calessino di Monsignore! Vai, vai che si fa buio prima di arrivare;
non mi sconvolgere la testa”!
La notte dormono nell’osteria Poddighe e l’indomani Costantino
le accompagna da Dottor Mannu. Dalla sala d’aspetto, le due
sorelle intravedono un lettino. Bellica:“ um, um, um, questo
lettino non mi piace per niente, non è che Costantino per vendicarsi
che gli ho vomitato il calessino, ci ha portato a casino?”
Il Dottore, da uomo gentile, si avvicina e si presenta, poi chiede:
“chi è l’ammalata?” Larenzia: “sono
io col cuore che batte come una campana per la messa cantata”!
Il Dottore rimane solo con Larenzia. Quando le chiese di togliersi
la camicia per visitarla le ritorna in mente quanto le disse la sorella:“Dottore
è impazzito? Il mio seno l’ha visto solo Grazianeddu
quando lo stavo allattando sino a quando non è andato a scuola!”
Bellica sente le grida della sorella e interviene. Convinte che Costantino
le aveva portate a casino, graffiano e picchiano il dottore il quale,
quando riesce a svincolarsi, chiude la porta a chiave e le due sorelle
rientrano al calesse per riprendere il viaggio di ritorno senza rivolgere
parola al conduttore. Invano Costantino chiese loro più volte
come era stato il responso della visita. Mute come pesci, covavano
la vendetta più infamante per Costantino. Quando arrivarono
al paese non gli chiesero manco quanto dovevano pagare per il noleggio
e Costantino non capiva perché. Non avendo fratelli, le due
donne raccontano tutto a due cugini ignoranti come loro. Il giorno
seguente, quando Costantino esce di casa per andare a lavoro, i due
cugini di Larenzia lo prendono di peso e lo mettono in groppa ad un
asino bardato con campanelle e campanacci per accompagnarlo fuori
dal paese, raccomandandogli che se mai fosse ritornato al paese l’avrebbero
ammazzato.
Questo sfregio veniva fatto solo a persone indesiderate. L’anno
precedente a cavallo di un asino a suon di campanacci e campanelle
veniva cacciato da un paese un prete pedofilo. Il povero Costantino
rientrava al suo paese con tutte le vergogne senza capire perché
gli era stato fatto questo sfregio. Quando il Dottore di Oristano
querelò le due sorelle per violenza alla sua persona, al processo
venne riabilitato anche Costantino dalla accusa ingiusta e infamante
di averle portate a Casino. Condannate a pagare una pesante penale,
la visita al Dottore e il noleggio a Costantino, per pagare il tutto
Larenzia dovette vendere la vitella Briosa. Di questo, Larenza doveva
rendere conto al marito richiamato a Macomer. Mobilitato uno scrivano,
con carta e penna, Larenzia dettò la lettera, nascondendo le
cose più salienti:
“Antonio padrone mio, dove sei ti assista Dio e torni in buon’ora
con l’aiuto di Nostra Signora. Ti scrivo per comunicarti che
sono stata molto male con grossi problemi al cuore e stavi per diventare
vedovo. Per non darti questo dispiacere, sono andata da Dottor Mannu
di Oristano. Ora sono guarita, ma per pagare la parcella del Dottore,
il calesse e le medicine, ho dovuto vendere Briosa la vitellina. Non
l’ho venduta a Pasquale Troddione visto che tutte le volte che
la vedeva me la prendeva d’occhio, l’ho venduta ad un
forestiero. Ti devo anche dire che Brincàu il servo pastore
è stato morsicato dalla tarantola nera e ho dovuto fare una
bottiglia di rosolio giallo e un forno di amaretti per offrirli alle
vedove che sono venute a ballare. ‘E venuta anche Mragalita
tua cugina vedova fresca,
svergognata, è stata molto chiacchierata. Mia cugina Meledda,
vedova da quattro anni non è venuta perché ha sale in
zucca non acqua come Mragalita. Le pecore stanno bene e Grazianeddu
pure. Ti mando l’immaginetta di nostra Signora del Rimedio.
Larenzia tua moglie che ti ama tanto, tanto.
Quando Antoni ricevette la lettera, va su tutte le furie. Affinché
gli concedessero immediatamente una licenza, chiese la licenza agricola.
Arrabbiato più che mai, quando arriva a casa si scaglia contro
la moglie:“Larenzia! Larenzia! Spero sia uno scherzo che mi
hai venduto la vitellina Briosa, prima ti saresti dovuta tagliare
il collo! Mio padre quando mia madre si ammalò, non volle nessun
dottore, morta mamma sposò la sorella minore e prese due patrimoni!
Tuo padre mi aveva propinato te perché eri la grande, malata
da piccola per la rovina della mia casa. Se tu fossi morta avrei sposato
Bellica, ricca e bella! Due patrimoni per Grazianeddu!
Vista la situazione, Larenzia prende le sue cose e va a stare con
la sorella a casa dei genitori morti da molto tempo. Non si era mai
resa conto che Antoni non l’aveva mai amata; l’aveva sposata
per i poderi, sempre sperando che morisse per sposare la sorella.
Quando Antoni ripartì, le due sorelle prese dalla rabbia, ordiscono
e tessono un piano diabolico per Antoni, che nessuno l’avrebbe
sciolto.
Finita la guerra, Antoni rientrato a casa si riappropria di tutti
i poderi della moglie e della cognata, compresi quelli che ereditò
dal marito morto accidentalmente. Allora quel pensiero diabolico riaffiora
più che mai. Per Antoni la morte era segnata! Preparato il
maleficio dalla solita maga, un giorno che Antoni rientrò al
paese, le due sorelle vanno all’ovile e dove Antoni aveva il
giaciglio per riposare vi nascondono il maleficio mortale. L’indomani,
un servo pastore trovò Antoni moribondo coricato nel capanno.
Non potendo fare altro, lo portò steso sul carro per morire
al paese.
Chiamato il prete per dargli l’estrema unzione, ad Antoni venne
un momento di lucidità. Per poter accedere dritto in cielo,
chiese al prete di confessarlo. Sicuro che stesse morendo, confessa
di avere buttato dentro un pozzo il marito di Bellica e la propria
mala sorte toccò al suocero che buttò in un burrone
per appropriarsi dei poderi. Sentita la confessione, il prete cadde
svenuto. Il marito di Bellica era nipote del prete, figlio di un fratello.
Riprese le forze, sapendo che la confessione non poteva essere una
prova, indusse Antoni a chiedere perdono alla moglie e alla cognata.
Con un filo di respiro, pensando fossero le ultime parole Antoni chiese
perdono a loro per i due delitti.
In mezzo a tutto questo tumulto, un maiale entra nel capanno, fruga
sotto il giaciglio e si mangia il maleficio.
Il maiale muore, Antoni guarisce finendo i suoi giorni in galera.
23 Agosto
2018
2°
premio, concorso Letterario Montanaru. Desulo 1° Novembre 2018
|