Delogu Vanna Pina

Vanna Pina Delogu, vive e lavora a Sorso (SS) come dipendente comunale. Ha studiato all’Università Sassari dove è stata allieva, fra gli altri, dei Professori Ercole Contu, Attilio Mastino, Raimondo Turtas e Nicola Tanda, laureandosi col massimo dei voti in Materie Letterarie, indirizzo archeologico-artistico, e in Teorie e Tecniche dell’Informazione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di quell’ateneo.
Le materie demo-etno-antropologiche e storico-artistiche, ritenute mezzi indispensabili per lo studio di ogni società, per la conoscenza ed il recupero delle radici di ogni comunità, sono tra i suoi interessi principali. Si dedica con passione alla storia della Sardegna e, in particolar modo, a quella della città di Sorso anche attraverso lo studio delle sue chiese e delle opere in esse contenute.
Ha collaborato con la rivista “Sardegna Antica” diretta dall’archeologo Giacobbe Manca, ed ha curato, in qualità di “Esperto esterno”, un interessante progetto di recupero e valorizzazione della lingua e della cultura sarda, sostenuto dalla Provincia di Sassari, rivolto agli alunni della Scuola elementare di Sorso, dal titolo “Parliamo come i nonni”.
A Conclusione dell’importante percorso, le poesie in dialetto sorsense, hanno ricevuto il 1° premio ex aequo nella sezione “Iscolas” del prestigioso Premio di poesia sarda “Romangia”, presieduto dall’illustre Professore Nicola Tanda.
È autrice di poesie in lingua sassarese, variante di Sorso.
Si dedica con passione al canto corale, e fa parte di diverse associazioni culturali-musicali:
• dal 2012 al 2015 ha frequentato il “Coro Filarmonico della Sardegna”, diretto dal Maestro Gianni Ovidio Mastino;
• dal 2015 ad oggi, fa parte del “Coro Polifonico Città di Sennori”, diretto dal Maestro Francesco Santino Scognamillo;
• dal 2019 ad oggi, fa parte del Coro “Sa Oghe de sos feminos sennaresos”, diretto dal Maestro Francesco Santino Scognamillo;
• dal 2019 ad oggi, fa parte del Coro “Lo Frontuni” di Alghero, diretto dal Maestro Francesco Santino Scognamillo.

Ha conseguito la certificazione linguistica “NaraMi”, rilasciata dall’Assessorato regionale della Pubblica istruzione per la conoscenza orale delle lingue minoritarie e varietà alloglotte della Sardegna, relativamente alla parlata sassarese, ed ha pubblicato, inoltre, i volumi:

“La Parrocchia di San Pantaleone in Sorso. Dall’antica struttura dei Camaldolesi all’opera del francescano Antonio Cano. Architettura, arredi, argenti e associazionismo confraternale”, Sassari, Carlo Delfino editore, maggio 2012.

“La chiesa di Santa Croce in Sorso. Architettura e sacri arredi nella chiesa dei Disciplinati Bianchi” Cargeghe, Sassari, Editoriale Documenta, gennaio 2013.

“Influenze Francescane in Romangia. Architettura, arredi e argenti nelle chiese di Sorso (SS) Sant’anna, Sant’agostino, Madonna D’itria e Noli Me Tollere”, Sassari, LogoSardigna, 2014.

“Il Popolo Sovrano in Romangia e l’era del socialista Antonio Catta. Impegno politico e sindacale in Sardegna tra Ottocento e Novecento”.

E-mail: vannapina.delogu50@gmail.com

Firenze, febbraio 2017.

Vanna Pina Delogu

  1. Da la jánna a carréra
  2. La fusthuna vo’ zischàdda
  3. La preghiera di lu Sìndigu
  4. L’incántu di lu mari
  5. Li puèti no mórini mai
  6. Terra brusgiadda

CONTOS

COSTANTINO LONGU    FRANCESCHINO SATTA    POESIE IN LINGUA ITALIANA

Elenco Poeti

INDICE  A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U W X Y V Z