Antonio Sannia

Antonio Sannia, poeta di grandi testimonianze liriche ed umanità

Cogliere altro ed oltre l’apparente aspetto dell’esistenza e dei sentimenti - ossia sorprendere la quotidianità con parole che comunicano emozioni - è certamente il segreto alimento del miracolo-poesia che ha attraversato ed ammaliato generazioni e generazioni, con testimonianze liriche cariche di travolgenti idealità e riflessioni di significativa umanità.

L’intramontabile passione lirica ha un serbatoio inesauribile di cultori ed interpreti nelle diverse aree territoriali e linguistiche dell’Isola; una sorgente perenne (‘ena mannantiale) di versi diffonde poesia “ispirata” a taulinu attraverso un sorprendente e radicato circuito di concorsi letterari locali che acuiscono, o forse sopperiscono, la graduale “scomparsa” della grande e tradizionale poesia estemporanea.

E proprio in quella categoria di premi, segnati dalla tradizione poetica sarda in rima, si è affermato il bortigalese Antonio Sannia: sette anni di continui riconoscimenti lo hanno rivelato e consacrato nella ristretta cerchia degli attuali poeti pluripremiati.

Sannia - tra il plauso di critica ed estimatori - si caratterizza per i profondi e meditati settenari ed endecasillabi dalla gradevole estetica con intrecci di musicalità, quasi a voler ribadire la teoria dantesca che la poesia si realizza e compie con “parole per legame musaico armonizzante”. I componimenti del poeta marghinese richiamano a valori civili e religiosi di elevata dimensione spirituale (significati di esperienza privata coltivati e compresi con la vita) che con “illuminismo” impegnano il poeta e la poesia ad un compito “educativo” e di aderenza all’attualità e realtà sociale.

Analizzando i testi del Sannia (classe 1954, pensionato dal Banco di Sardegna, attivo nel volontariato e che da operatore culturale si è occupato, in qualità di Direttore Artistico, dell’attività dell’Associazione Gruppo Folcloristico e Culturale di Bortigali) abbiamo la conferma e i segni evidenti della qualità del lavorio letterario, ma soprattutto l’arricchimento di recepire la voce della realtà che continua a parlare alla sensibilità di uomini che la ricercano per esprimere sentimenti, esaltare l’originalità e vitalità della cultura lirica in limba e sorprendere di emozioni con l’incisività dell’atto poetico.

I tanti allori conseguiti da Antonio Sannia - di assoluto pregio quelli di Nuoro, Posada, Trinità d’Agultu, Ozieri, Tonara, Flussio, Silanus, etc. - legittimano un percorso di scrittura conoscitiva, esistenziale e talvolta di riferimento etico. Certamente poesia che convince e avvince per quell’unicità nel trasmettere messaggio ed emozioni. Le liriche del poeta di Bortigali cantano ed esaltano la sacralità della vita, la complessità e le mille sfumature dell’amore, la famiglia, l’esperienza lavorativa e sociale, la fede individuale e quella di un popolo; esprimono la forte volontà che attraverso la cultura, la memoria e il coltivo genuino della limba si possano infondere speranza e forza nell’affrontare l’esistenza. Il senso del tempo e della vita, che percorre e dona tutta la poesia di Antonio Sannia, va custodito e protetto nella memoria come una preziosa reliquia. (C.P. dicembre 2019)

  1. 'Adde soliana
  2. Alas rugias
  3. Andalas
  4. Ànimu meu
  5. Apporrimi
  6. Arcanu lieru
  7. Bae in bonora
  8. Ballos de pitzinnos
  9. Bastat una mirada
  10. Boghes d'atterue
  11. A bolu, sa die.........
  12. Chirco.........
  13. Cale bramas............
  14. D'amore giogande......
  15. E cantos 'ighinados............
  16. E mi penso pitzinnu...
  17. 'Enide chi ballamos
  18. Fèmina 'e Barbagia
  19. Giogamos mariposa
  20. Isetta, 'ista serena
  21. Liera cherzo..............
  22. In chirca 'e libertade
  23. In su firmamentu........su mare!
  24. Ischindittas de lentore
  25. Isposa mia
  26. Ite ti naro.........
  27. Lacanas de sida
  28. L'ischis
  29. Logu 'e recreu
  30. Mariposas........
  31. M'as torradu s'ispera
  32. Non dimandes amore
  33. Non ruedas...
  34. Non ses pius
  35. Oro Nieddu.....fizu meu
  36. Padros fioridos
  37. Paraulas fuidas
  38. Pensade, sighinde su coro
  39. Perdònami fizu
  40. Puite...
  41. Reinas biancas
  42. S'amore 'e mama
  43. S'arcu 'e chelu
  44. Ses che pensamentu
  45. Ses sa vida
  46. Si colas in s'arzola...........
  47. Sonnia che poete
  48. Sonos.........de mudore
  49. Umbras.......
  50. Umbras de lughe
  51. Una jana.......una lughe
  52. Undas...........
  53. Un'ispera po s'incras
  54. Unu soddu 'e amore
  55. Velas............

CONTOS

COSTANTINO LONGU    FRANCESCHINO SATTA    POESIE IN LINGUA ITALIANA

Elenco Poeti

INDICE  A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U W X Y V Z